FibromialgiaCominciata da saab
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE
Parte 1 di 1
saab27/5/2008, 14:02
Oggi sono giù..mi sono già presentata nel libro ospiti. Ho 21 anni e per il momento nessuna diagnosi, ma si sospetta fibromialgia, comparsa circa due mesi fa. Sono triste e me ne vergogno perchè sono egoista , rendendomi conto che c'è gente qui che sta peggio di me e ha conosciuto il dolore in età giovane proprio come me. Però ho paura di arrendermi. Sono già stanca , abbattuta, perchè è una malattia cronica, che porpbabilmente mi porterò dietro per tutta la vita e per cui non c'è cura. Non ci sono casi che si sono risolti bene mi pare. E a quanto pare non serve a niente nemmeno iconoscerla in tempo. Io ho questa sofferenza da poco, e credo proprio, anche su dubbio medico che sia dovuto a quello. Quali sono le terapie non farmacologiche che possono aiutare? yoga? massaggi?
Scusate per lo sfogo e se vi ho annoiati , ma sono proprio giù e nessuno intorno a me capisce, perchè appena accenno un problema, "sono quella che ce le ha tutte" ed è proprio così.. Vorrei solo qualcuno che , esperto in materia, mi possa dare qualche consiglio e qualche speranza..grazie..
rosaria195627/5/2008, 14:32
carissima, tutte le tecniche di rilassamento giovano alla fibromialgia, anche la ginnastica dolce in acqua per esempio e il reiki, a tal proposito eccoti una pagina del dr. Gorla molto interessante:
http://www.bresciareumatologia.it/fibro ... reiki.html
e guarda questi video dell'AISF:
http://www.eventiaisf.org/
TANY5827/5/2008, 14:50
Ciao mia cara, consigli? se ne accettano...darne? ognuno di noi è un caso a sè.... io ti posso parlare x la mia storia
la fibro, nonostante fosse tanto tempo (ora lo so) che ce l'avevo mi è stata diagnosticata un anno fa.
Da allora sto molto meglio, perchè oltre a sapere finalmente cosa ho, ho iniziato la terapia antidepressiva che per noi serve a ristabilire la serotonina, poi ho fatto una lunga cura di melatonina, valeriana, e ora laroxil, che mi ha aiutata a ridimensionare le crisi quasi odierne di cefalee.
Sino alla storia "ginocchio" facevo 2/3 vv a settimana di aquagym, e lunghe passeggiate....che ora non posso più fare.
Inoltre massaggi, e al bisogno mesoterapia nella zona cervicale-trapezio
come antidolorifici solo tachipirina 1000 o tachidol.
Per i famigliari, l'unica è che tu stampi la spiegazione della sindrome fibromialgica, perchè sappi che dapprima passiamo tutte per lagne o depresse!
tarantola1727/5/2008, 15:02
Sabri, ti capisco, io sono passata per anni da visionaria nonostante 2 diagnosi stampate nero su bianco e ancora spesso ho il dubbio che i miei familiari nn capiscano.
Per le terapie, le terme sono ottime per la fibro, se ne hai la possibilità vai a farle, sono anche mutuabili in questi casi se nn erro.
amorepsiche27/5/2008, 15:12
cara come ti capisco per il fatto delle altre persone....è inutile, le persone che capiscono i nostri problemi senza condividerli sono davvero poche, e il rischio di passare per lagnose è sempre in agguato...
saab27/5/2008, 15:51
Grazie a tutti di cuore.
Mi è stato detto che se fosse fibromialgia primaria, è quasi impossibile guarirne, ci saranno sempre recidive ma si possono attenuare sintomi.. Se fosse invece secondaria, se si risolvela patologia rpimaria si può risolvere anche la fibro. Inoltre mi è anche capitato di leggere in un sito medico testuali parole : "La malattia può avere un andamento acuto e subacuto e durare poche settimane, oppure essere cronica e durare tutta la vita...fibromialgia acuta, che comunque tende a risolversi spontaneamente"
In un altro sito ho letto questo :
"ci sono 4 forme di fibromialgia= primaria, secondaria, localizzata in specifici deistretti e reattiva- la più interessante- che ha un esordio acuto legatoad uno stress psicofisico; è reversibile nell'arcodi settimane o al massimo di mesi"
( E a dire il vero io spera sia il mio caso, dato che non avevo alcun problema prima, ma è comparso tutto insieme in una botta, forse dopo un brutto contraccolpo che ho dato con la gamba)
Ora vorrei capire se queste parole sono attendibili, sarebbero comunque una speranza! E in base a cosa si riconosce una fibromialgia acuta da una cronica, quando lo diventa insomma, sono sempre più confusa..
Grazie mille a tutti voi, che siete in grado di raccogliere i miei sfgohi, coimprenderli e rincuorarmi. Siete persojne eccezionali. Non saremmo perfettamente sani ( e chi poi lo è) però abbiamo sicuramente un cuore grande..
amorepsiche27/5/2008, 16:05
per l'ar la cronicità si ha quando di superano le 6 settimane di sintomi...
per la fibro non me lo ricordo, nel momento in cui ho avuto la diagnosi giusta ho eliminato unpo' di conoscenze sulla fibro!
TANY5827/5/2008, 16:21
Io non so come risponderti... ricordo una frase del reum :
LA FIBROMIALGIA NON LE TOGLIERA UN ORA DI VITA, POTRA' PERO' ROVINARLE OGNI ORA DELLA SUA VITA.....
saab27/5/2008, 16:31
Ah, che consolazione,


cri6827/5/2008, 17:43
CITAZIONE (saab @ 27/5/2008, 16:31) Ah, che consolazione,


mi spiace darti una brutta notizia...ma è proprio così...

io ne soffro da circa 9 anni, cioè 9 anni fa cominciai con le indagini..dopo 3 qnni la diagnisi e dopo tanto pensare anche con il mio medico abbiamo stebolito che la fibro mi accompagna dalla gran parte della mia vita...perlomeno da quando ho avuto i primi problemi ai muscoli ed ossa durante e dopo la prima gravidanza 19 anni fa...prima pensavamo al nervo sciatico,poi la scoliosi è vero c'erano anche loro...ma i tremori quando tenevo in braccio mia figlia per un po' oppure quando lavoravo e tenevo un mazzo di fiori in mano per comporlo , incartarlo ecc ecc.....bè quelli erano campanelli d'allarme alla quale io ho sempre dato poco peso, dando la colpa al lavoro allo stress della famiglia (madre e padre)della casa in costruzione, delle bambine piccole....e quant'altro.....fino a quando dopo la varicella nel '99 c'è stato il crollo definitivo...dolori ovunque, tremori tanto da nn essere in grado di tenere una biro in mano,problemi al cuore, ernia itale aggarvata dalla FM xchè è cmq un muscolo, gli occhi che nn vedono più come prima (uno rimane sempre più chiuso), e tantissima stanchezza di quelle che quando arriva DEVI PER FORZA STENDERTI E RICARICARTI, sono quasi arrivata a pensare di avere oltre alla FM anche la cfs (ho fatto il test e ho tanti sintomi di questa patologia)...ora mi conosco e mi ascolto so quando posso permettermi di uscire in auto senza mettere in pericolo la mia vita e quella di altri, so qunado sto per svenire quindi mi fermo faccio due respiri profondi e riparto
La cura purtroppo non esiste...già che ci sia la diagnosi è tanto,come dicevano prima di me gli unici "paliativi" sono l'antidepressivo come ricapatore di serotonina, che il corpo di chi ha la fm produce poco in quanto di solito si dorme poco, miorilassanti per rilassare i muscoli, attività fisica (se si è in grado di svolgerla) molto delicata e passiva....
io da due mesi sto provando un integratore il CEELFOOD e devo dire che stava andando bene...poi ho avuto, sto avendo, gravi problemi famigliari e penso di aver danneggiato con il forte stress il beneficio che mi stava dando l'integartore...o forse nn sono crollata del tutto grazie a lui...questo rimane un punto di domanda, lo devo assumere ancora per un mese poi riprendere tra 6 mesi...
questa a grandi linee è la mia vita "NON VITA " con la FM spero di non averti spaventato anche perchè ogni caso è a se, non è detto che tutti si stia male allo stesso modo molto dipende dalla soglia di dolore personale che si ha.
Se hai dubbi, su quello che ho scritto o domande io ci sono....un abbraccio

saab27/5/2008, 20:15
scusate tra i sintomi è normale che sia difficoltà a deglutire? (IMG:http://img521.imageshack.us/img521/5792/4qwe123ek6.gif)
TANY5827/5/2008, 20:22
direi che è possibile aspetta un attimo che cerco una cosa
da : I 100 SINTOMI DELLA FIBROMIALGIA
TRATTO DAL LIBRO : pRIGIONIERI DELLA FIBROMIALGIA, LA SPERANZA RITROVATA DEL DR A.MERGUI
DISFAGIA : difficoltà ad inghiottire, più riprese per far passare l'alimento nell'esofago.
DISFONIA : difficoltà a parlare, estinzione ella voce
TONSILLITE E FARINGITE : sono frequenti visto che la perdita dell'asse diminuisce la buona ventilazione di questa zona e ne favorisce l'infiammazione.
ecc.ecc.
saab27/5/2008, 20:26
Ma cavolo! scusate. ..ma le ho tutte:q mi vien da piangere e nessuno mi crede, sono solo un'ipocondriaca, che ansia. uffa
TANY5827/5/2008, 20:34
http://www.fibromyalgia.it/fibromialgia ... lattia.htm
leggi qui anche è ben fatto... se trovo il limk dei 100 sintomi te le invio
cri6827/5/2008, 22:43
CITAZIONE (saab @ 27/5/2008, 20:15) scusate tra i sintomi è normale che sia difficoltà a deglutire? (IMG:http://img521.imageshack.us/img521/5792/4qwe123ek6.gif)
una delle prime indagini che ho fatto è stata la laringoscopia e la gastroscopia, proprio per il problema a deglutire
è risultata l'ernia iatale, pggiorata dalla FM e una faringite cronica a causa degli acidi di reflusso.
saab28/5/2008, 11:34
A dire il vero io me ne sono accorta da poco tempo, e non è una cosa quotidiana, a volte lo noto a voolte meno. E credo sia dovuto proprio alla fibro( anche se ancora non ho alcuna certezza, anzi!) Quindi non ho voglia di sbattermi a fare esami su esami se la cosa è dovuta a quello, cerco di capire come combattere la fibro e poi spariranno anche tutti i sintomi..A meno che non dovesse diventare qualcosa di invalidante:) Mi restano ancora 12 gg di magnesio, e ora sto preparando un esame, se riesco! Dopodichè parlerò con il mio oprtopedico di fiducia e gli chiedo un parere, come muovermi..
renza6828/5/2008, 12:45
Io francamente credo che tu debba avere un po' di pazienza e sottoporti a tutte le indagini che i medici riterranno opportuno prescriverti.
Comprendo il fatto che il continuo star male ti porti a cercare la soluzione o il rimedio più rapido possibile, però la diagnosi di fibromialgia è ad un tempo la più semplice ed anche la più difficile.
La più semplice perchè un medico che vuol liberarsi di una paziente che descrive una ridda di disturbi apparentemente psicosomatici pone diagnosi di fibromialgia, alla quale "non c'è cura" ; così se la toglie di mezzo.
La più difficile perchè un buon medico fa un'analisi differenziale volta ad escludere altre patologie" più gravi" e per far ciò occorre armarsi di tempo e di pazienza. Non è esculso ti venga rischiesta una risonanza magnetica dell'encefalo o specifiche indagini ematochimiche o EMG agli arti piuttosto che PESS per escludere patologice neurologiche, o rx mirate ad alcuni distretti corporei. E soprattutto un buon reumatologo si avvale ancora della diagnosi clinica volta ad esaminare con la digitopressione i tender points...
Insomma devi avere pazienza....
Quando avrai un reale diagnosi sarà più semplice anche per noi parlarti delle nostre esperienze individuali di fibromialgiche ed indicarti una strada per una "lotta" e nel contempo "convivenza" con la fibromialgia il più serena possibile
saab28/5/2008, 13:23
Grazie Renza, di cuore, cerco di star tranquilla e appena posso indago..
saab28/5/2008, 23:53
Ho una niuova domanda per fibromialgici:)
Mi sono accorta da qualche giorno di avere dei bruciori di stomaco appunto e qualche difficoltà a deglutire cibo solido, ma in particolare questo bruciore da gastrite. So che può essere provacato dalla fibro. Ma la mia domanda è: sono sintomi che possono essere curati con medicine oppure spariscono curando la fibromialgia? Mi spiego io non ho mai sofferto di gastriti, e non vorrei nemmeno fare una gastroscopia, è necessario? può rischiare di peggiorare e diventare più seria?? oppure è un sintomo classico da fibromialgia che non deve preoccupare, una sorta di "gastrite da stress"? Come posso alleviare? Grazie..

renza6829/5/2008, 09:37
Dunque.... per la fibormialgia non esiste una vera e prorpia cura farmacologica. A livello centrale si posso utilizzare sostanze come i ricaptatori della serotonina e noradrenalina e per i dolori muscolo tendinei farmaci come pregabalin o gabapentin, che sonbo indicati nelle neuropatie periferiche. Per i dolori più acuti, occasionalmente la fibormialgia risponde al paracetamolo e su alcuni soggetti anche ad alcuni antinfiammatori tipo Brufen. Tutti gli altri disturbi che ruotano attorno, tipo cefalea, cistiti, colon irritabile, dolore epigastrico e disturbi digestivi possono essere trattati con farmaci che abbiano pertinenza con distretto del corpo interessato, ma poichè la fibromialgia è una patologia cronica, non scompaiono del tutto... diciamo che seguono un andamento ciclico, condizionato e dalle condizioni climatiche e da eventi stressanti.
Personalmente posso dirti che ho avuto problemi abbastanza importanti di colon e per questo il gastroenterologo,dopo indagini accurate, mi ha prescritto un farmaco che favorisce la peristalsi, dei cicli di fermenti lattici e delle fibre da assumere per regolarizzare l'alvo.
Pure io ho avuto disturbi analoghi ai tuoi e sembrerebbero attribuibili ad un'esofagite da reflusso che si cura con inibitori di pompa, ovvero farmaci antiacido e con una dieta equilibrata che un gastroenterologo, ma forse anche il medico di famiglia, potrebbero suggerirti in prima battuta prima di sottoporti ad un'indagine endoscopica....
TANY5829/5/2008, 13:41
Non dimentichiamoci comunque che la primavera incide sui disturbi gastrici, ed accentua le coliti, la gastriti, ecc.
io in qst periodo prendo del Domperidone, perchè ho parecchia aria nello stomaco, e crampi ( ma quelli sono dovuti al periodo stressante che sto vivendo, e lo stomaco si ribellla)
Inoltre assumo compresse di fermenti lattici e finocchio, per smaltire un pò del tornado che ho in panza!
saab29/5/2008, 13:55
heeh, infatti mi ricordo che anche l'anno scorso, intorno a questo periodo avevo sofferto di bruciore di stomaco, ma più che altro era reflusso.. adesso invece è un bruciore costante alla zona sopra l'ombelico..bah.. sono una carretta!
TANY5829/5/2008, 14:35
CITAZIONE (saab @ 29/5/2008, 13:55) heeh, infatti mi ricordo che anche l'anno scorso, intorno a questo periodo avevo sofferto di bruciore di stomaco, ma più che altro era reflusso.. adesso invece è un bruciore costante alla zona sopra l'ombelico..bah.. sono una carretta!
NOOO....SOLO ACCACCATA????
saab29/5/2008, 15:25
CITAZIONE (TANY58 @ 29/5/2008, 14:35) CITAZIONE (saab @ 29/5/2008, 13:55) heeh, infatti mi ricordo che anche l'anno scorso, intorno a questo periodo avevo sofferto di bruciore di stomaco, ma più che altro era reflusso.. adesso invece è un bruciore costante alla zona sopra l'ombelico..bah.. sono una carretta!
NOOO....SOLO ACCACCATA????
Uhm..
TANY5829/5/2008, 16:19
CITAZIONE (saab @ 29/5/2008, 15:25) CITAZIONE (TANY58 @ 29/5/2008, 14:35) NOOO....SOLO ACCACCATA????
Uhm..
OVVIAMENTE VOLEVO DIRE ACCIACCATA..... LA I è ANDATA A FARE UN GIRO.....
saab29/5/2008, 16:21
Ehehe

cri6829/5/2008, 16:55
Hai dato un occhiata al post che ho messo nella sez.della biblioteca?
magari ti può essere utile......
http://reumamici.forumcommunity.net/?t= ... t#lastpost
Lale8230/5/2008, 09:29
Scusate ma non sono d'accordo che non ci siano cure!!!!! E' vero, è una malattia che ti trascini dietro per una vita ma se non ne hai i sintomi perchè ti curi è come se non l'avessi!!! Oltre agli antidepressivi che prendo anche io ci sono un sacco di integratori naturali (brioplus, tripto-oh, etc.) e il rimedio migliore è non farti prendere dall'ansia! I sintomi peggiorano con lo stress, devi imparare a controllarlo, che detto così e facile, ma è chiaro, non è così automatico, te lo dice un'ansiosa patologica (io sono quella che quando sente le sirene dell'ambulanza in zona fa il giro di chiamate a tutti i parenti per vedere se stanno bene! immaginate voi il resto...). Riguardo alla difficoltà a deglutire è normale, significa che si stà contraendo la trachea, tu mandi giù la saliva e lei torna su vero? Può essere che ti succeda anche allo sterno, non ti spaventare perchè i polmoni non si dilatano, respira con la pancia, come fanno i bambini.
E gli alti....la teoria di amici e parenti e che volessi attirare l'attenzione o che avessi bisogno di sposarmi per far passare tutto. Ancora adesso sono marchiata come "la malaticcia", allora tu dimostra a tutte quelle persone che non sei nè malaticcia nè debole ma sei forte perchè affronti cose che loro non possono nemmeno immaginare, sono ignoranti perchè non capiranno mai il problema non avendolo!!! Se ti chidono come stai: "splendidamente grazie!" Non aiuta essere trattati da malati immaginari, pensa sempre che c'è chi ti capisce alla perfezione!!!!!!!! Riguardo agli altri...pazienza!!!
FORZA!!!!!!!!
Ti faccio un milione di auguri cara!
Un abbraccio:
Alessandra
cri6830/5/2008, 09:55
CITAZIONE (Lale82 @ 30/5/2008, 09:29) Scusate ma non sono d'accordo che non ci siano cure!!!!! E' vero, è una malattia che ti trascini dietro per una vita ma se non ne hai i sintomi perchè ti curi è come se non l'avessi!!! Oltre agli antidepressivi che prendo anche io ci sono un sacco di integratori naturali (brioplus, tripto-oh, etc.) e il rimedio migliore è non farti prendere dall'ansia! I sintomi peggiorano con lo stress, devi imparare a controllarlo, che detto così e facile, ma è chiaro, non è così automatico, te lo dice un'ansiosa patologica (io sono quella che quando sente le sirene dell'ambulanza in zona fa il giro di chiamate a tutti i parenti per vedere se stanno bene! immaginate voi il resto...). Riguardo alla difficoltà a deglutire è normale, significa che si stà contraendo la trachea, tu mandi giù la saliva e lei torna su vero? Può essere che ti succeda anche allo sterno, non ti spaventare perchè i polmoni non si dilatano, respira con la pancia, come fanno i bambini.
E gli alti....la teoria di amici e parenti e che volessi attirare l'attenzione o che avessi bisogno di sposarmi per far passare tutto. Ancora adesso sono marchiata come "la malaticcia", allora tu dimostra a tutte quelle persone che non sei nè malaticcia nè debole ma sei forte perchè affronti cose che loro non possono nemmeno immaginare, sono ignoranti perchè non capiranno mai il problema non avendolo!!! Se ti chidono come stai: "splendidamente grazie!" Non aiuta essere trattati da malati immaginari, pensa sempre che c'è chi ti capisce alla perfezione!!!!!!!! Riguardo agli altri...pazienza!!!
FORZA!!!!!!!!
Ti faccio un milione di auguri cara!
Un abbraccio:
Alessandra
SCUSAMI..PERMETTIMI DI NN ESSERE D'ACCORDO....SE E' UNA MALATTIA CHE TI TRASCINI COME FAI A DIRE CHE C'è LA CURA?
CHE SINTOMI HAI TU?
ANCHE IO STO PRENDENDO UN INTEGRATORE OLTRE AD UN ANTIDEPRESSIVO...MA SERVE A BEN POCO ( O MEGLIO AIUTANO TANTO...) MA I DOLORI, LA STANCHEZZA LA SPOSSATEZZA RIMANGONO....CON PERIODI DI ALTI E BASSI, A SECONDA DEL TEMPO DELLO STATO D'ANIMO ECC ECC MA CREDIMI QUANDO LA MATTINA MI ALZO E CADO,QUANDO A FATICA CAMMINO... PERCHè NN HO LA SENSIBILTà NELLE GAMBE , QUANDO NN RIESCO A TENERE IN MANO NEMMENO UNA BIRO PERCHè LE BRACCIA E LE AMNI TREMANO...(AVREI TANTI ALTRI ESEMPI) BE...LE MEDICINE SERVONO A POCO...
CI SONO FORSE VARI STADI DELLA MALATTIA , PENSO CHE ANCHE LA PROPRIA SOGLIA DEL DOLORE INCIDA( OGNI PERSONA HA UNA SOGLIA DIVERSA) DICI CHE BISOGNA CONTROLLARE L'ANSIA....PENSA IO NN HO NEMMENO LA TACHICARDIA....
MA FORSE NN HO CAPITO COSA INTENDI TU?
DA QUANTI ANNI SOFFRI DI FM?
SONO FELICE DI SENTIRE CHE SEI OTTIMISTA QUESTO TI DA UNA CARICA CHE TI AIUTERà DI SICURO...
UN ABBRACCIO

Lale8230/5/2008, 10:09
Sicuramente i miei sintomi non sono dolorosi quanto i tuoi! Penso di soffrirne dall'età di 14 anni anche se mi è stata diagnosticata 2 anni fa. Io perdo le forze e svengo, ho tremori, a volte convusioni, vertigini, cefalea, gastrite, colite, cistite cronica, contrazioni involontarie (spasmi) (anche degli organi interni), extrapiramidali...etc. Parlarne mi deprime!!!! Poi, ne approfitto per chidervelo, soffro di lassità legamentosa, mi slogo anche e spalle molto spesso, succede anche a voi?
Cmq, i gli alti e bassi ci sono per tutti, anche li sbalzi di umore, sopratutto quando cambia il tempo i sintomi vanno e vengono, non è piacevole, non è bello, è fastidioso, è debilitante e impedisce di fare un mucchio di cose.....ma è, per quanto mi rigurda, una malattia sopportabile, perchè so che posso vivere, putroppo ho amato chi aveva malattie che procurano meno fastidio ma ti tolgono la vita, questo mi fa affrontare la malattia. Quando non ho sintomi sono felice, quando li ho cerco un'altra cura che mi faccia effetto. Che ti devo dire, vivo alla giornata. Abbiamo altre possibilità. Dico solo di curarsi perchè gli alti possono essere più dei bassi, tutto qui!
Un abbraccio forte.
P.S. Scusa se ho ferito la tua sensibilità, non volevo svalutare la malattie credimi, so come si stà! Scusa ancora!
cri6830/5/2008, 10:28
CITAZIONE (Lale82 @ 30/5/2008, 10:09) P.S. Scusa se ho ferito la tua sensibilità, non volevo svalutare la malattie credimi, so come si stà! Scusa ancora!
NON HAI FERITO LA MIA SENSIBILITA' NE SMINUITO LA MALATTIA SOLO NN RIUSCIVO A CAPIRE LA TUA FRASE CHE CI SONO CURE.....
MOLTI DEI SINTOMI CHA HAI CITATO LI HO ANCHE IO...SLOGARMI I MUSCOLI QUESTO NN MI CAPITA....FORSE MI CAPITAVA DI PIù DA GIOVANE...ALLE ANCHE COME IN ALTRI PUNTI HO L'ARTROSI CHE MI PROCURA FORTI DOLORI....
NON SAPENDO DA COSA DERIVA LA FM NON SI PUò NEMMENO CURARE, TI PARE? LE MEDICINE CHE PRENDIAMO SONO TUTTI PALITIVI, CHE AIUTANO MA NN RISOLVONO IL PROBLEME DOLORI.... FORSE PER CHI NN HA LA FM PRIMARIA CI SONO PIù POSSIBILITà DI CURA? NON è UN AFFERMAZIONE SONO TUTTE DOMANDE....VISTO CHE PER NESSUNO E' CHIARA COME PATOLOGIA I SINTOMI SONO I PIù SVARIATI....
SCUSA SE TI SONO SEMBRATA AGGRESSIVA..NN ERA IL MIO INTENTO!

Lale8230/5/2008, 10:43
Sai cosa, è che il neorologo ha detto che una volta portato il livello di serotonina come deve essere il problema passa. Ovviamente il problema principale è mantenerlo alto! Non so come andrà, ma ho davvero la massima fiducia in lui, non così, di norma non mi fido dei medici a priori date le passate esperienze! Ma ho visto dei risultati negli ultimi due anni ed è stato l'unico a farmeli ottenere!
cri6830/5/2008, 10:56
CITAZIONE (Lale82 @ 30/5/2008, 10:43) Sai cosa, è che il neorologo ha detto che una volta portato il livello di serotonina come deve essere il problema passa. Ovviamente il problema principale è mantenerlo alto! Non so come andrà, ma ho davvero la massima fiducia in lui, non così, di norma non mi fido dei medici a priori date le passate esperienze! Ma ho visto dei risultati negli ultimi due anni ed è stato l'unico a farmeli ottenere!
SONO CONTENTA PER TE E CHISSà CHE POSSA SERVIRE ANCHE A NOI LA TUA ESPERIENZA.....
RIMANIAMO IN ATTESA DI NOTIZIE

AVERE FIDUCIA NEL MEDICO CHE TI CURA E' MOLTO IMPORATNTE..IO AD ESEMPIO SONO FIDUCIOSA DEL MIO MEDICO DI BASE , FORTUNATAMENTE LUI E' AGGIORNATO SULLA FM E SOPRATTUTTO CI CREDE!!!!!!! QUINDI MI AIUTA MOLTO
IN BOCCA AL LUPO!!!!!

renza6830/5/2008, 11:31
Mi spiace aver generato un po' di scompiglio.
Con il "non c'è cura" intendevo dire che, non essendoci una certa origine della malattia, ma un ventaglio di ipotesi, ed essendo verosimile esista una disfunzione neurotrasmettitoriale, si impiegano gli SSRI o gli SRNI o i vecchi triciclici come terapia di base. Ma questi farmaci non nascono per la fibromialgia: sono antidepressivi che è acclarato diano beneficio, elevando la soglia del dolore, anche al paziente fibromialgico.
Esistono anche altre terapie per combattere la fibromialgia, ma non c'è un farmaco che la guarisca o ne controlli in maniera scientifica l'evoluzione.
saab30/5/2008, 18:56
Sono d'accordo con Lale. Io non so se la mia sia fibromialgia, come sià accennato. So che ci sono tutti i sintomi, che non mi spiego diversamente, e che da alcuni esami del sangue per il momento ho scongiurato delle altre malattie reumatiche.
Però anche se fosse io ancora fortunatamente avverto dolkori muscolari disffusi, ma non così invalidanti , un pò di gastrite e sicuramente molto fastidiosi gli acufeni, tutto comparso negli ultimi due mesi. quindi se davvero fosse spero che la mia fibro possa essere presa in tempo e non degenerare, ma anzi guarire spontaneamente, ed è quello che auguro a tutti voi, aprescondere dal tempo che ci vorrà, vedrete sarà così. Per quanto riguarda gli acufeni, vorrei sapere se qualcuno ne soffre come me, se possono essere causati dalla fibro realmente e se quindi risolvendo la fibro passano oppure se sono una patologia a parte, anch'essa di diffici8le risoluzione, grazie mill!
saab4/6/2008, 21:18
Scusate, c'è per caso qualcuno che dopo una camminata si stanca subito e comincia ad avvertire, appena si ferma, le gambe pulsare all'interno?:S sono un pò preoccupata..Grazie!
rosaria19564/6/2008, 23:03
stancarsi subito credo che capiti praticamente alla maggior parte di noi, è abbastanza comune con le nostre patologie........le pulsazioni no, almeno a me non succede, ma questo fastidio non potrebbe essere il risultato del rilassamento della muscolatura a riposo dopo un lungo cammino durante il quale è stata inevitabilmente contratta????
è un'ipotesi.
cri685/6/2008, 01:30
CITAZIONE (saab @ 4/6/2008, 21:18) Scusate, c'è per caso qualcuno che dopo una camminata si stanca subito e comincia ad avvertire, appena si ferma, le gambe pulsare all'interno?:S sono un pò preoccupata..Grazie!
A ME CAPITA...COME DICE ROSARIA MI CAPITA SPECIALMENTE QUANDO LE METTO A RIPOSO, ALLORA PULSANO...DI NOTTE ADDIRITTURA MI SCATTANO DA SOLE....SARANNO SPASMI DEI MUSCOLI....FORSE IL RILASSAMENTO....
selvaggia595/6/2008, 01:39
CITAZIONE (rosaria1956 @ 4/6/2008, 23:03) stancarsi subito credo che capiti praticamente alla maggior parte di noi, è abbastanza comune con le nostre patologie........le pulsazioni no, almeno a me non succede, ma questo fastidio non potrebbe essere il risultato del rilassamento della muscolatura a riposo dopo un lungo cammino durante il quale è stata inevitabilmente contratta????
è un'ipotesi.
Già mi capita anche a me...xrò mi capita spessissimo
da qualche mese
<_<
mi devo fermare ogni 5 minuti....facendo finta di guardare le vetrine
anche quelle che non me ne può importar di meno
e se non ci sono vetrine fingo di cercare qualcosa in borsa

renza685/6/2008, 09:38
si anche a me capita di avvertire questa sensazione.
Oramai ho imparato a contrastarla mettendomi moderatamente in movimento. Se ad altri può servire ho capito che, nei momenti di "grazia" sforzarsi a fare le scale (salita e discesa) può essere, sulla lunga distanza, di utilità....
Inoltre gli spasmi muscolari di cui parla Cri io li ho praticamente tutte le notte. In questo periodo avverto anche dei crampi ai polpacci che però so non essere correlati a carenza di potassio
Lale825/6/2008, 12:08
Succede anche a me, pulsano forte, non è doloroso, sembra però di aver corso la mille miglia!!!! Piuttosto, come già spiegato io non ho grandi dolori, piuttosto spasmi. Invece ultimamente ho dei forti dolori alle caviglie, da impazzire, soprrattutto la sera, sia che io sia stata in movimento che no. Anche voi avvertite questo tipo di dolore alle giunture?
saab5/6/2008, 12:17
Io faccio poco testo perchè ancora non so che ho. Oggi mi ha visitato l'ortopedico e poi in accordo con il mio medico di base, avendo riscontrato la visita negativa, mi mandano da un neurologo in modo da approfondire la questione.. Cmq dolore alle caviglie no. ogni tanto ho tipo un bruciore ai piedi, soprattutto il tallone, mah..
saab9/6/2008, 22:51
Visita neurologica in data 27 agosto, evviva la sanità, spero di arrivarci. nel frattempo ai sintomi si agigungono bruciore agli occhi emale ai talloni, che faccio fatica a camminare. Una cosa vorrei sapere: qualcuno mi ha avanzato che potrei soffrire di artrite reumatoide. Ho fatto il reuma test oltre alle analisi del sangue e tiroide mi pare, ma è tutto negativo, posso star tranquilla?
tarantola179/6/2008, 22:55
Ci sono forme sieronegative di artriti che nn danno positività del reumatest ma si riconoscono dalle tumefazioni o dal coinvolgimento articolare (es: limitazione funzionale).
saab9/6/2008, 23:19
E scusa tarantola, come faccio a capirlo? cioè anche la fibro limita comunque,ho un dolore al braccio destro che se lo sforzo troppo non lo muovo più.. tumefazioni nel senso di lividi? O che altro?
rosaria19569/6/2008, 23:38
per articolazione tumefatta a causa di infiammazione di intende rossa e calda.
Hai fatto solo reuma test?
ti indico le analisi di primo livello per diagnosticare un'A.R. :
Gli esami indispensabili all'esordio:
VES
PCR
Emocromo completo
Urine completo
GOT e GPT
Acido Urico
Creatinina
anti-Citrullina (CCP)
Fattore Reumatoide
ANA con titolo
Radiografie mani e piedi
Sintomi di esordio:
Dolore mani e piedi
Rigidità prolungata al risveglio mattutino
Tumefazione (gonfiore) di tre o più articolazioni
RobyMuccola9/6/2008, 23:57
CITAZIONE (cri68 @ 5/6/2008, 01:30) CITAZIONE (saab @ 4/6/2008, 21:18) Scusate, c'è per caso qualcuno che dopo una camminata si stanca subito e comincia ad avvertire, appena si ferma, le gambe pulsare all'interno?:S sono un pò preoccupata..Grazie!
A ME CAPITA...COME DICE ROSARIA MI CAPITA SPECIALMENTE QUANDO LE METTO A RIPOSO, ALLORA PULSANO...DI NOTTE ADDIRITTURA MI SCATTANO DA SOLE....SARANNO SPASMI DEI MUSCOLI....FORSE IL RILASSAMENTO....
A me come cristina la notte capita di avere movimenti involontari a volte di tutto il corpo,a volte di gambe...
A me succede anche....(mi è capitato l'altro giorno)...di sentire un BRUCIORE pazzesco alle gambe...e anche tremore...non mi so spiegare..ma è una sensazione bruttissima!!
saab10/6/2008, 12:59
Grazie per le risposte! Non credo di avere artrite rematoide perchè non mi ritrovo nei sintomi.. Cmq tra qufgli esmai mi sembra di aver fatto anche vec pcr emocromo tutto nella norma.
Oggi vado dalla neurologa (150 eurini) sperimao sia la prima e ultima volta, che sassata:S La stessa con la mutua mi aveva dato appuntamento il 27 agosto, ma non mi sentivo di aspettare due mesi..
naceta11/6/2008, 14:52
Amici del forum ho bisogno del vostro aiuto...
ho da qualche giorno, alle gambe ed alle braccia, una sensazione di "fastidio" simile a quello che ho quando ho la febbre, inoltre mi fa male la pelle specie alla schiena.
Credete possa essere fibromialgia?
Premesso che parlerò al più presto con il mio medico...pensate che possa essere accaduto perchè ho dimezzato il plaquenil?
inoltre se forzo un pò la mano, e mi muovo un pò in più sembra che si attenui...



TANY5811/6/2008, 15:40
miiii teresa quanto sei complicata....
non ricordo la sensazione di fastidio con la febbre, perchè per me è più normale avere 34,8 che 37,5..... però posso dirti che pelle secca, prurito, si può esser fibro....ma sai è soggettivo.
e meglio che chiedi al reum!!!
naceta11/6/2008, 16:18
Sai che mi viene in mente che potrebbe essere un calo di potassio..nella sjogren è previsto!
Mai che fosse una cosa semplice...lo so
saab17/6/2008, 16:58
Ragazze qui aMilano è un tempaccio.. e ho dolori ovunque.. Voglio l'estateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
saab15/7/2008, 14:35
A distanza di un mese posso dire che i dolori muscolari sono diminuiti e migliorati, non so se è stata una cosa passeggera o se è questa fibro che al momento è acuccia, sta di fatto che ci sono, ma non invalidanti come prima.. La pulsazione nelle cosce la avverto più raramente.. mentre il bruciore di stomaco ela difficoltà nell'inghiottire cibo c'è ancora.. venerdì farò una risonanza encefalo emidollo e vedremo..voi come state?
Lale8215/7/2008, 18:03
Vedrai che si calmerà anche il problema della deglutizione! Se posso consigliarti qualcosa per lo stomaco (anche il mio duole per questo tempo pazzo!...e anche un pò per le porcherie che ingurgito!!!) c'è il nux vomica 30 ch sono globuli omeopatici, vanno assunti: 3 alla mattina appena sveglia, 4 dopo pranzo 4 dopo cena. Io riscontro sempre ben


Augurissimi!
saab15/7/2008, 18:15
Grazie, ancora spero di scorpire che tutto è passato enon si tratta di fibromialgia.. ma di stra stronza di varicella che mi ha incasinato tutto!!! ihih e mi lasciato sti fastidiosi acufeni

manuela.canicatti21/7/2009, 02:12
forse ho la FM. Ma volete sapere qual'è il bello? che sono un'infermiera e che da anni continuio a dire a medici tutti i sintomi e da anni continuo a fare esami e da anni mi dicono che è lo stress..... il lavoro logorante... Poi inizio a non avere più saliva, faccio fatica a deglutire e ho anche gli occhi secchi. Così al miocaposala viene in mente che la sorella ha la sindrome di Sjorgen e mi manda dal reumatologo che ora mi sta facendo altri esami per capire se ho qualche forma di reumatismo.... che ne dite?????????????' Manuela
mariacri21/7/2009, 20:45
CITAZIONE (saab @ 15/7/2008, 18:15) Grazie, ancora spero di scorpire che tutto è passato enon si tratta di fibromialgia.. ma di stra stronza di varicella che mi ha incasinato tutto!!! ihih e mi lasciato sti fastidiosi acufeni

saab a questo puno mi piacerebbe sapere quale diagnosi hai avuto e cosa ti disse il neurologo. Fortuna che Manuela ha scirtto così che ho potuto vedere questo post. In pratica ho avuto le risposte chieste nel mio post appena aperto "formicolli e punture".
Manuela che dire? In bocca al lupo! Io ho la diagnosi da poco e ancora faccio fatica a crederci veramente, però leggendo tutto ciò credo io mi debba convincere e mettere l'animo in pace. Nonostante non sia una bella compagnia ti auguro tu abbia la fibro, meglio sarebbe niente, ma piuttosto che altro.. Non ti resta che fare questi esami indicati e farti consigliare da un buon reumatologo. ciao
Rispetto alla guaribilità o meno devo dirvi che io ci spero proprio nonostante a questo punto l'ho almeno da 4 anni.
BabiGe21/7/2009, 21:01
Ciao Mariacri,
sicuramente e' meglio la Fibromialgia di altre malattie
reumatiche, anche se e' fastidiosa e dolorosa, almeno
non causa danni alle articolazioni ecc......,
e' una malattia strana secondo me ed e' difficile
accettarla, sembra un fantasma......... ci crede chi
c'e' l'ha e naturalmente il reumatologo che la segue
e la cura.
Tu ora come stai?
Ciao
Barbara
linda5521/7/2009, 21:15
Ciao Manuela. bè se hai la fibro..benvenuta ..una in più...evvivaa...facciamo gruppo...aahh!! ei..scherzo, ciao sono Linda, e ho la fibro, conclamata e appurata...sono in un periodo di "buona" da un pò di giorni non ho dolori e non ho addosso quella stanchezza terribile che distrugge. Speriamo duri ancora un pò.
Congratulazioni..fai un bel lavoro! ciaoo a presto.
mariacri21/7/2009, 21:27
CITAZIONE (BabiGe @ 21/7/2009, 21:01) Ciao Mariacri,
sicuramente e' meglio la Fibromialgia di altre malattie
reumatiche, anche se e' fastidiosa e dolorosa, almeno
non causa danni alle articolazioni ecc......,
e' una malattia strana secondo me ed e' difficile
accettarla, sembra un fantasma......... ci crede chi
c'e' l'ha e naturalmente il reumatologo che la segue
e la cura.
Tu ora come stai?
Ciao
Barbara
Ciao Barabra, concordo proprio. Non sto male ma nemmeno bene. Non ho mai perso un giorno di lavoro, non ho le stanchezze che tanti descrivono e i dolori sono accettabili. Ho dolori costanti alle gambe ma lievi, spesso alle mani e tutti questi sintomi neurologici come rigidità, parestesie, a volte movimenti involontari, a volte fascicolazioni, scatti lievi e improvvisi, ci mancava adesso il formicolio e prurito diffuso. Beh, passeranno spero e in ogni modo c'è veramente di peggio. Una malattia così stupida ho ancora da vederla e bisogna pure segnarsi per averla! :unsure:
rosaria195621/7/2009, 21:34
CITAZIONE (manuela.canicatti @ 21/7/2009, 02:12) forse ho la FM. Ma volete sapere qual'è il bello? che sono un'infermiera e che da anni continuio a dire a medici tutti i sintomi e da anni continuo a fare esami e da anni mi dicono che è lo stress..... il lavoro logorante... Poi inizio a non avere più saliva, faccio fatica a deglutire e ho anche gli occhi secchi. Così al miocaposala viene in mente che la sorella ha la sindrome di Sjorgen e mi manda dal reumatologo che ora mi sta facendo altri esami per capire se ho qualche forma di reumatismo.... che ne dite?????????????' Manuela
ciao Manuela
per cortesia dovresti convalidare il tuo indirizzo e-mail e poi presentarti nel Libro degli Ospiti dove tutti ti potranno venire a salutare.
ciao e grazie

BabiGe21/7/2009, 21:37
Mariacri, anche io come te, non ho perso un giorno di lavoro,
anzi dalle feste natalizie ho fatto solo il ponte del 2 giugno,
ho bisogno di ferie per ricaricarmi.
Speriamo che passi prima o poi...........
Ciao
Barbara
sakura5921/7/2009, 21:54
CITAZIONE Una malattia così stupida ho ancora da vederla e bisogna pure segnarsi per averla!
questa è proprio bella... (IMG:http://img35.imageshack.us/img35/3182/62843741.gif)
comunque io non credo che sia tanto stupida.......in certi casi perlomeno, pur non essendo degenerativa è estremamente invalidante....
francy2722/7/2009, 17:18
ci sono studi molto positivi per la fibromialgia:
Articolo pubblicato sulla rivista REUMATISMO.
Efficacia del trattamento con CELLFOOD® (deutrosulfazyme) nella fibromialgia
M.E. Nieddu1, L. Menza2, F. Baldi1, B. Frediani2, R. Marcolongo1
1 Servizio di Reumatologia Clinica Rugani, Monteriggioni, Siena
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Sezione di Reumatologia, Università di Siena
RIASSUNTO
Obiettivo: stabilire l’efficacia della terapia con CELLFOOD® nel trattamento della fibromialgia.
Metodi: Si è trattato di uno studio singolo cieco cross-over con somministrazione di placebo randomizzata. Sono state selezionate 40 pazienti di sesso femminile fra i 320 casi giunti in osservazione nel periodo compreso dal giugno 2003 al giugno 2005. Per poter prendere parte a questo studio era necessario che la diagnosi di fibromialgia fosse stata fatta da uno specialista in base ai criteri diagnostici dell’ACR del 1990. L’età della paziente doveva essere compresa fra i 35 e i 47 e tra i criteri selettivi doveva esserci l’assenza di sensibili miglioramenti ottenuti in seguito a terapie convenzionali oltre alla normalità degli esami medici. Le pazienti sono state divise in due gruppi di 31 e 9 componenti rispettivamente, ogni membro del gruppo A è stato trattato con CELLFOOD® per sei mesi secondo il protocollo di Eurodream, mentre i membri del gruppo B sono stati trattati con placebo per tre mesi e successivamente con CELLFOOD® per altri tre mesi. Inoltre abbiamo valutato i tender points con la dolorimetria meccanica e le condizioni di salute di queste donne secondo il Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQ) al basale (T0) a tre mesi (T1) ed a sei mesi (T2).
Risultato: Il gruppo A ha riscontrato a T1 un sensibile miglioramento dei parametri statisticamente significativo rispetto al gruppo B, mentre abbiamo osservato condizioni stazionarie a T2 nel gruppo A ed un miglioramento dei parametri nel gruppo B non significativi a livello statistico se messi a confronto.
Conclusione: Il risultato che abbiamo ottenuto suggerisce che la terapia a base di CELLFOOD® migliora i sintomi della fibromialgia e conseguentemente la qualità di vita.
Conclusioni: Il trattamento delle pazienti fibromialgiche con CELLFOOD® offre una possibilità efficace ed economica per alleviare la sintomatologia dolorosa e l’astenia di tali pazienti. Infatti si ritiene che tale integratore possa fornire un contributo nella gestione sintomatologica di tali pazienti.
Parole chiave - Fibromialgia, CELLFOOD®, miglioramento della qualità di vita.
Il mio parere e che i risultati sarebbero molto più confortanti con l'aggiunta del cloruro di magnesio e l'ascorbato di potassio...ma le mie considerazioni se non seguite da una sperimentazioni valgono zero
mariacri22/7/2009, 17:37
CITAZIONE (sakura59 @ 21/7/2009, 21:54) CITAZIONE Una malattia così stupida ho ancora da vederla e bisogna pure segnarsi per averla!
questa è proprio bella... (IMG:http://img35.imageshack.us/img35/3182/62843741.gif)
comunque io non credo che sia tanto stupida.......in certi casi perlomeno, pur non essendo degenerativa è estremamente invalidante....
Cara Susy non sotovaluto affatto la stupidità. Gli stupidi nel mondo fan più danno dei delinquenti (anche perchè sono molto di più) anche se si vede di meno. Proprio un pò come la fibro: non si vede ma si sente! Un abbraccio
CITAZIONE (francy27 @ 22/7/2009, 17:18) ci sono studi molto positivi per la fibromialgia:
Articolo pubblicato sulla rivista REUMATISMO.
Efficacia del trattamento con CELLFOOD® (deutrosulfazyme) nella fibromialgia
M.E. Nieddu1, L. Menza2, F. Baldi1, B. Frediani2, R. Marcolongo1
1 Servizio di Reumatologia Clinica Rugani, Monteriggioni, Siena
2 Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Sezione di Reumatologia, Università di Siena
RIASSUNTO
Obiettivo: stabilire l’efficacia della terapia con CELLFOOD® nel trattamento della fibromialgia.
Metodi: Si è trattato di uno studio singolo cieco cross-over con somministrazione di placebo randomizzata. Sono state selezionate 40 pazienti di sesso femminile fra i 320 casi giunti in osservazione nel periodo compreso dal giugno 2003 al giugno 2005. Per poter prendere parte a questo studio era necessario che la diagnosi di fibromialgia fosse stata fatta da uno specialista in base ai criteri diagnostici dell’ACR del 1990. L’età della paziente doveva essere compresa fra i 35 e i 47 e tra i criteri selettivi doveva esserci l’assenza di sensibili miglioramenti ottenuti in seguito a terapie convenzionali oltre alla normalità degli esami medici. Le pazienti sono state divise in due gruppi di 31 e 9 componenti rispettivamente, ogni membro del gruppo A è stato trattato con CELLFOOD® per sei mesi secondo il protocollo di Eurodream, mentre i membri del gruppo B sono stati trattati con placebo per tre mesi e successivamente con CELLFOOD® per altri tre mesi. Inoltre abbiamo valutato i tender points con la dolorimetria meccanica e le condizioni di salute di queste donne secondo il Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQ) al basale (T0) a tre mesi (T1) ed a sei mesi (T2).
Risultato: Il gruppo A ha riscontrato a T1 un sensibile miglioramento dei parametri statisticamente significativo rispetto al gruppo B, mentre abbiamo osservato condizioni stazionarie a T2 nel gruppo A ed un miglioramento dei parametri nel gruppo B non significativi a livello statistico se messi a confronto.
Conclusione: Il risultato che abbiamo ottenuto suggerisce che la terapia a base di CELLFOOD® migliora i sintomi della fibromialgia e conseguentemente la qualità di vita.
Conclusioni: Il trattamento delle pazienti fibromialgiche con CELLFOOD® offre una possibilità efficace ed economica per alleviare la sintomatologia dolorosa e l’astenia di tali pazienti. Infatti si ritiene che tale integratore possa fornire un contributo nella gestione sintomatologica di tali pazienti.
Parole chiave - Fibromialgia, CELLFOOD®, miglioramento della qualità di vita.
Il mio parere e che i risultati sarebbero molto più confortanti con l'aggiunta del cloruro di magnesio e l'ascorbato di potassio...ma le mie considerazioni se non seguite da una sperimentazioni valgono zero
interesting! vado a vedere di cosa è fatto questo cellfood, grazie!
CITAZIONE (BabiGe @ 21/7/2009, 21:37) Mariacri, anche io come te, non ho perso un giorno di lavoro,
anzi dalle feste natalizie ho fatto solo il ponte del 2 giugno,
ho bisogno di ferie per ricaricarmi.
Speriamo che passi prima o poi...........
Ciao
Barbara
Già.. speriamo. Lo credo che hai bisogno di riposo, quello ci vuole proprio ogni tanto. Che belli i tuoi cani, prima o poi imparerò a metter ste benedette foto nei messaggi anche se purtroppo non ho animali di proprietà da sfoggiare. Prossima vita... ciao e grazie
Ilaria006626/7/2009, 21:54
francy tu sembri molto preparato su questo argomento e mi piacerebbe scambiare due parole con te. mi puoi dire qualcosa su questa malattia che mi è stata diagnosticata?
grazieu
rosaria195626/7/2009, 22:06
cara Ilaria Francy non ti può rispondere perchè è un utente bannato
sul cell fod trovi altri interventi nel forum e sulla fibromialgia troverai decine e decine di discussioni perchè abbiamo un sacco di iscritti
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.