Artrite reumatoide, le barriere di ogni giorno

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Artrite reumatoide, le barriere di ogni giorno

Messaggio da rosaria1956 »

LETTO SU CORRIERE SALUTE:
http://www.corriere.it/salute/reumatolo ... aabe.shtml

AGGIORNAMENTO DEL RAPPORTO CENSIS

Artrite reumatoide, le barriere di ogni giorno

I malati si trovano in difficoltà nei gesti più banali. Speranze per la cura: da tre mesi è in Italia un nuovo biologico. Ma solo in quattro regioni si trova

MILANO - «Nei periodi no alzare un bicchiere è un'impresa titanica. Mi è capitato di non riuscire a tagliarmi un pezzo di pizza. O di non poter partecipare alla festa di laurea di mio figlio perché stavo troppo male e non mi tenevo in piedi». Nelle parole di Gabriella c'è tutta la sofferenza dei malati di artrite reumatoide. La stessa che rivela l'aggiornamento del Rapporto Sociale sull'Artrite Reumatoide del Censis, presentato a Roma in occasione del congresso dell'European League Against Rheumatism.

BARRIERE – Gabriella è Gabriella Voltan, presidente dell'Associazione Nazionale Malati Reumatici. Ed è lei che sottolinea come le barriere vere nella vita dei 300mila italiani con l'artrite reumatoide (tre su quattro sono donne) siano molto più banali di quanto si potrebbe pensare. «Trovare un paio di scarpe che siano carine e non mi facciano soffrire dopo i primi cinque minuti, ad esempio. O aprire una bottiglia d'acqua da sola» dice Voltan. Il Rapporto Censis ha appena stilato la classifica degli ostacoli quotidiani più spesso citati dai pazienti, ed è un elenco disarmante: gesti che per chi non è malato sono fatti senza neanche pensarci, per chi ha le articolazioni morse dalla malattia richiedono sforzi ai limiti del possibile. Quasi metà dei malati ha difficoltà a salire pochi piani di scale, uno su tre non può aprire da solo un barattolo o un vasetto nuovi; il 26 per cento smette di guidare e non riesce neppure a prendere un mezzo pubblico, uno su cinque non ce la fa ad allacciarsi le scarpe. La doccia da soli, senza aiuto, è un'utopia per il 17 per cento; e poi l'incapacità di fare una lavatrice, bottoni che sgusciano fra le mani senza poterli agganciare, l'impossibilità di far girare nella serratura una chiave o di tenere in mano una penna. «Gli oggetti più familiari diventano “nemici” - dice Ketty Vaccaro, responsabile del settore Welfare della Fondazione Censis –. C'è di più: la maggioranza dei malati taglia i ponti con l'esterno per via delle innumerevoli difficoltà di tutti i giorni, un dramma per i tanti che si ammalano in giovane età. Quarantenni che devono ridimensionare i loro desideri e progetti, che spesso devono cambiare lavoro e in qualche caso perfino lasciarlo. Succede a un paziente su 20, ed è un tassello in poiù nel progressivo allontanamento dalla vita sociale».

DIAGNOSI E TERAPIE - «Purtroppo l'artrite reumatoide è sottovalutata e poco conosciuta, ancora oggi e nonostante sia una malattia che riguarda moltissime persone – afferma Carlomaurizio Montecucco, presidente della Società Italiana di Reumatologia - Anche per questo le diagnosi arrivano in ritardo, pregiudicando la vita di molti. L'unica via per ridurre le conseguenze dell'artrite reumatoide infatti è diagnosticarla presto e intervenire subito, magari entro tre-quattro mesi dall'esordio dei sintomi (i più classici: dolore alle articolazioni di notte, rigidità al mattino, tumefazioni articolari)». Nella realtà le cose non vanno così: in media la diagnosi ci mette poco meno di un anno ad arrivare; è un po' più veloce se è il medico di famiglia ad avere il sospetto di artrite e indirizzare il paziente dal reumatologo (10 mesi in media); occorre il doppio, ben 24 mesi, se il malato inizia il suo giro di pareri medici da specialisti diversi dal reumatologo. «Fare diagnosi e terapie precoci significa ridurre la disabilità e regalare autonomia ai pazienti - interviene Gianfranco Ferraccioli, direttore del Dipartimento di Reumatoogia alla Cattolica di Roma -. Per di più, se interveniamo presto in alcuni casi possiamo addirittura sospendere le terapie con i biologici e tornare ai farmaci convenzionali pur mantenendo la remissione».

NUOVE SPERANZE – Già, i biologici. Funzionano, ce ne sono di nuovi che riducono l'infiammazione e tutti i guai correlati con grande efficacia: è il caso di tocilizumab, l'ultimo arrivato in Italia, che ha un bersaglio diverso rispetto agli anti-TNF. L'obiettivo in questo caso è il recettore per interleuchina-6, un mediatore dell'infiammazione: spegnerla significa «togliere benzina» all'infiammazione e migliorare parecchio le condizioni dei pazienti. È arrivato in Italia tre mesi fa, ma a oggi solo 4 Regioni (Lombardia, Marche, Campania e Abruzzo) ce l'hanno davvero nei prontuari. Altrove è tutto ancora impantanato nella burocrazia. E non è l'unico caso di disparità di assistenza sul territorio: i reumatologi denunciano ad esempio la scarsità di specialisti, che in alcune Regioni allunga i tempi delle liste d'attesa dilatando ulteriormente i tempi della diagnosi. O l'accesso ai centri di riferimento, che più spesso prescrivono i biologici: al sud, ad esempio, la maggioranza dei malati è in cura da reumatologi privati, che ricorrono a questi farmaci assai più raramente. «Uno dei problemi maggiori è l'organizzazione dei servizi e delle strutture. Dobbiamo riuscire a garantire su tutto il territorio italiano omogeneità di accesso alla diagnosi e alla cura» dice Montecucco. La sensazione è che la sfida sia ancora lungi dall'essere vinta, purtroppo.

Elena Meli
14 giugno 2010
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”