dal congresso EULAR 2O1O nuove linee guida per AR

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

dal congresso EULAR 2O1O nuove linee guida per AR

Messaggio da rosaria1956 »

dal giornale del CROI:
http://www.ilgiornaledelcroi.it/articol ... asp?ID=408

26/6/2010

AR, dall’EULAR classificazione e linee guida che cambieranno i nostri comportamenti futuri


Articolo a cura di Maurizio Benucci

Il congresso EULAR di Roma si è aperto il giorno 16 giugno con due letture che hanno rappresentato la vera essenza del congresso.
Dopo 23 anni sono stati proposti i nuovi Criteri Classificativi ACR/EULAR dell’artrite reumatoide.

In una lettura del Prof D. Aletaha è stato osservata la necessità dei nuovi criteri che sono classificativi e non diagnostici ma che valutati rispetto ai precedenti mostrano un migliore valore predittivo.
I criteri si basano su un punteggio che deve essere uguale o maggiore di 6 per poter classificare una artrite come artrite reumatoide.

Essi si basano sui seguenti parametri.

Impegno articolare con articolazione dolente e tumefatta
- 1 grossa articolazione 0
- 2-10 grosse articolazioni 1
- 1-3 piccole articolazioni 2
- 4-10 piccole articolazioni 3
- più 10 piccole articolazioni 5

Fattore Reumatoide e anticorpi anti peptici citrullinati ciclici
- FR e CC-P negativi 0
- FR ++ e CC-P ++ 2
- FR +++ e CC-P +++ 3

Durata della malattia
- inferiore a 6 settimane 0
- più di 6 settimane 1

Proteina C reattiva e Velocità di Eritrosedimentazione
- PCR e VES nella norma 0
- PCR e VES aumentata 1

Da notare che rispetto ai precedenti criteri ACR del 1987 la mancanza del criterio radiologico in quanto nella discussione della lettura si è osservato la non completa definizione dell’erosione radiologica e il suo valore predittivo nel tempo.
Inoltre, altro aspetto clinico diverso rispetto ai precedenti è quello di aver accomunato, e non separato come era in precedenza, le articolazioni dolenti e tumefatte.
Nella classificazione, inoltre, sono comparsi gli anticorpi anti peptici citrullinati ciclici il cui valore diagnostico è ormai riconosciuto.

Nella seconda lettura del congresso il Prof J Smolen ha illustrato le raccomandazioni del management dell’artrite reumatoide per l’uso di glucocorticoidi DMARD e terapie biologiche, sintetizzando il lavoro pubblicato su Ann Rheum Dis 2010 ; 69:964-75.
Le raccomandazioni si basavano su 5 reviews sistematiche della letteratura, ed erano sintetizzate e discussi con il Delphi round.

Le 15 raccomandazioni prodotte sono state le seguenti :
1) una terapia con DMARD che deve portare alla remissione o alla bassa attività di malattia deve essere iniziata non appena la diagnosi è fatta

2) La remissione o la bassa attività di malattia deve essere l’obbiettivo della terapia con rivalutazione periodica ogni 3 mesi del paziente

3) Il methotrexate con dosi variabili da 7,5 a 25-30 mg deve essere il farmaco di prima scelta

4) Leflunomide, Salazopyrin e Sali d’oro devono essere utilizzati come alternativa al methotrexate, l’ idrossiclorochina deve essere utilizzata in associazione

5) I DMARD possono essere utilizzati da soli o in combinazione, i dati di quest’ultimi sono inficiati dalla presenza nelle combinazioni di corticosteroidi

6) I glucocorticoidi presentano attività non solo antinfiammatoria ma anche proprietà di DMARD con inibizione del danno radiologico

7) La presenza di Fattore Reumatoide e CC-P elevati, di DAS28 elevato e la comparsa precoce di erosioni deve essere un fattore di scelta per un cambiamento di DMARD o per il passaggio alla terapia con farmaci biologici

8) Anti TNFalpha e Tocilizumab possono essere iniziati in pazienti che falliscono la terapia con DMARD

9) Abataceopt, Rituximab e Tocilizumab mostrano evidenze di efficacia in pazienti che hanno fallito la terapia con anti TNFalpha

10) Azathioprina , ciclosporina e ciclofosfamide possono essere utilizzati tenendo conto della loro tossicità in pazienti che hanno fallito le terapie con DMARD o farmaci biologici

11) Intense strategie di trattamento anche con associazione tra methotrexate farmaci biologici e corticosteroidi e con uno stretto controllo del paziente ogni tre mesi devono essere eseguite dal reumatologo

12) Paziente che soddisfano la remissione possono scalare la terapia biologica mantenendo il DMARD

13) In caso di persistente remissione dopo aver interrotto i corticosteoridi è possibile interrompere la terapia con DMARD, con cautela e a discrezione del reumatologo non esistendo delle evidenze

14) L’uso di farmaci biologici in prima scelta in pazienti naive da DMARD e in particolare da methotrexate non è raccomandato

15) Aggiustamento del dosaggio deve essere fatto sulla base di fattori prognostici negativi in particolare sulla progressione del danno articolare

Infine, gli aspetti economici. Tutte le raccomandazioni, fatta eccezione della 14, sono da considerarsi cost-effectiveness. A tuttoggi l’uso di farmaci biologici in pazienti early e naive da methotrexate non è da considerarsi cost-effectiveness nel trattamento dell’artrite reumatoide.
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”