CURE IN RITARDO PER UN PAZIENTE SU DUE

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

CURE IN RITARDO PER UN PAZIENTE SU DUE

Messaggio da lorichi »

Cure in ritardo per un paziente su due
Metà dei malati pensa che una terapia più tempestiva avrebbe garantito loro maggiore indipendenza

NOTIZIE CORRELATE
Il «canale» reumatologia
Reumatologia:l'esperto risponde
Diritti dei malati reumatici: l'esperto risponde
Guida alle malattie reumatiche
Osteoporosi:l'esperto risponde



(Fotogramma)MILANO - I cardiologi dicono che il tempo è muscolo, per spiegare che in caso d'infarto bisogna intervenire al più presto. Forse prima o poi passerà anche il messaggio dei reumatologi: il tempo è indipendenza e qualità della vita, quando ci si ammala di artrite reumatoide. Prima ci si cura, più si resta liberi a lungo dai sintomi mantenendo il benessere. Però un paziente su due pensa di non essere stato curato con sufficiente tempestività e crede che oggi sarebbe più indipendente, se avesse iniziato prima la terapia.
INDAGINE – È il risultato di un'indagine condotta su 575 pazienti con artrite reumatoide dalla National Rheumatoid Arthritis Society inglese (NRAS), attraverso cui si è cercato di capire quanto incide la malattia sull'indipendenza dei malati. Tanto, è la risposta: «Il 94 per cento di loro dice che la propria autosufficienza è stata in qualche modo compromessa, più del 60 per cento riferisce che le limitazioni sono consistenti – racconta Ailsa Bosworth della NRAS –. Circa metà degli intervistati ha detto che con una diagnosi e un trattamento più tempestivi oggi sarebbe certamente più indipendente». Il 36 per cento dei malati, ad esempio, ha difficoltà a prendere in braccio figli o nipoti; uno su due non riesce ad andare in giro per negozi, il 60 per cento incontra ostacoli insormontabili sul lavoro, il 68 per cento si lamenta di non poter più curare il proprio giardino.

TEMPESTIVITÀ – «Il sondaggio conferma quello che già sappiamo, ovvero che la terapia precoce può fare la differenza sull'impatto dell'artrite reumatoide nelle vite dei pazienti – riprende Bosworth –. Un trattamento efficace e tempestivo aumenta le chance di rallentare la progressione della malattia e quindi la comparsa di una disabilità permanente. Conservare la propria indipendenza è importante per mantenere il lavoro e una buona qualità della vita, ma anche per continuare a sperare e sognare per il proprio futuro: per questo dobbiamo incoraggiare chiunque sospetti i sintomi dell'artrite reumatoide e i pazienti che pensano di non avere la malattia perfettamente sotto controllo a rivolgersi subito a uno specialista». «Sono assolutamente d'accordo – conferma Gianfranco Ferraccioli, direttore della Clinica Reumatologica della Cattolica di Roma, dove è stata aperta nel 2006 una delle prime Early Arthritis Clinic italiane – In Italia abbiamo ormai numerose strutture in grado di fare diagnosi e trattamenti precoci, che sono sicuramente essenziali per garantire il miglior controllo possibile della malattia: rispetto a 3, 4 anni fa i miglioramenti sono palpabili e le Early Arhritis Clinics sono diffuse in tutto il Paese. Il problema è che i pazienti continuano ad arrivare in media con 3-4 mesi di ritardo e quindi la reale possibilità di fare diagnosi tempestive è limitata». Succede perché molti aspettano parecchio prima di rivolgersi al medico per parlare dei loro sintomi, ma anche perché bisogna migliorare il “dialogo” fra le cliniche e i cittadini: «I malati arrivano spesso dopo qualche consulenza di troppo con altri specialisti – osserva Ferraccioli –. Purtroppo i medici non inviano subito i pazienti dal reumatologo, anche se hanno qualche dubbio che possa trattarsi di una patologia reumatica. Invece bisognerebbe sottoporsi a una visita reumatologica anche se c'è una sola articolazione tumefatta e dolorante, senza aspettare che la situazione precipiti». Solo così, infatti, ci si può curare presto e bene per rimanere a lungo indipendenti.

Elena Meli
28 agosto 2009(ultima modifica: 31 agosto 2009)
CORRIERE DELLA SERA - SALUTE
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”