TERAPIA DEL DOLORE

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

TERAPIA DEL DOLORE

Messaggio da lorichi »

IL PROGETTO SPERIMENTALE DEL MINISTERO
Terapia del dolore e cure palliative, serve un’assistenza organizzata
di Adele Sarno
È una malattia nella malattia, ma il dolore spesso viene sottovalutato. Eppure ne soffrono 25 malati su 100. Servono più strutture e una maggiore organizzazione. Al via un progetto del ministero della Salute per creare una rete assistenziale per il malato
APPROFONDIMENTI
LEGGI:
Dolore cronico, necessarie più strutture
È un sintomo come gli altri ma spesso viene sottovalutato. Eppure il dolore cronico è ciò mina maggiormente l’integrità fisica e psichica del paziente, preoccupa di più i familiari e incide in maniera negativa sulla qualità della vita, sulla capacità lavorativa e sulle relazioni sociali. E nel nostro Paese manca una rete assistenziale ben organizzata e strutturata per la terapia del dolore. E così, per fornire risposte alle problematiche relative alle cure palliative e alla terapia del dolore, il ministero della Salute ha elaborato un nuovo modello assistenziale, dando vita a una rete che sia in grado di fornire una risposta concreta alle esigenze dei cittadini. “È un progetto sperimentale – si legge nel documento di pianificazione stilato dal ministero della Salute – che prevede nel corso del 2009 il coinvolgimento di quattro Regioni: Lazio, Veneto, Sicilia ed Emilia Romagna, a cui spetta il coordinamento”.

I NUMERI DEL DOLORE IN ITALIA
Il nostro Paese, secondo lo studio ‘Pain in Europe’ realizzato nel 2005, si colloca al terzo posto in Europa per numero di pazienti che ne sono affetti. Con il suo 26 per cento è preceduto solo da Norvegia (30%) e Polonia (27%). In particolare il dolore oncologico è un sintomo che riguarda il 96% dei malati in assistenza palliativa mentre quello non oncologico ma cronico rappresenta “un’emergenza” sanitaria che interessa tutte le età, con un’incidenza nella popolazione di circa il 25-30%.

TRE TIPOLOGIE DI DOLORE
Acuto, cronico e procedurale. Ogni tipologia di dolore ha differenti caratteristiche cliniche di durata e risposta alla terapia. “Quello cronico – spiegano gli esperti del Ministero - definito come un dolore che si protrae oltre il normale decorso di una malattia acuta, o al di là del tempo di guarigione previsto, rappresenta quello con l’impatto sociale maggiore e con costi elevati per il Servizio Sanitario Nazionale”. E va detto che il dolore cronico invalidante non si presenta solo in campo oncologico, ma riguarda una serie di patologie a grande diffusione.
La sofferenza legata al cancro – spiega Francesca Moccia, del Tribunale per i diritti del malato – rappresenta una percentuale limitata (poco più del 5%) mentre le forme più comuni sono patologie osteoarticolari degenerative, soprattutto a carico della colonna vertebrale, che si estrinsecano nelle lombalgie e cervicalgie. E ancora, cefalee, malattie di origine neurologica o disturbi come l’artrite reumatoide”.

LE TERAPIE
Oggi in Italia si punta sulle cure palliative per i malati terminali e sulle terapie del dolore per chi ha disturbi cronici non oncologici. Si va da cure farmacologiche a quelle fisiche fino alle terapie invasive, anche se la tipologia scelta dipende molto dall’organizzazione del Centro. “In tutte le regioni italiane ci sono centri per la cura del dolore cronico – continua la Moccia – e sono concentrati soprattutto al Nord e al Centro della penisola”. Gli specialisti di riferimento sono generalmente anestesisti rianimatori che, per curriculum formativo, sono i medici più preparati a trattare il dolore cronico.

C’È POCA ASSISTENZA
“Di fatto – si legge nel documento del Ministero – si è creato un vuoto assistenziale sulle tematiche riguardanti il dolore, cronico, oncologico e pediatrico. I centri e gli ambulatori di terapia antalgica presentano caratteristiche diverse, una disomogenea distribuzione sul territorio, e non ci sono percorsi strutturati condivisi con i Medici di medicina generale (MMG) e i Pediatri”. Inoltre non è garantita l’equità di accesso alla Terapia del dolore per carenza di coordinamento tra ospedale e territorio, manca inoltre una formazione di base condivisa, seppur differenziata per competenze, tra i differenti professionisti che operano sul territorio e nelle strutture ospedaliere.

SERVE PIÙ ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE
Il progetto sperimentale del Ministero individua così un modello organizzativo integrato nel territorio, nel quale il livello assistenziale viene scomposto in tre nodi complementari: i centri di riferimento di terapia del dolore (hub), l’ambulatorio di terapia antalgica (spoke) e l’Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) di Medici di medicina generale (MMG). Alla base del modello vi è dunque la creazione di una rete di AFT in grado di fornire una prima risposta concreta alle esigenze dei cittadini, fungendo da "triage" per i centri di terapia del dolore e per gli ambulatori di terapia antalgica. Inoltre, un gruppo composto da esperti di terapia antalgica, cure palliative e di formazione, predisporrà i pacchetti formativi per i Medici di medicina generale, gestirà i corsi di formazione ed elaborerà la bozza-prototipo della guida a rapida consultazione..

LA REPUBBLICA - SALUTE
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”