CAMPAGNA D'INFORMAZIONE ANMAR
Artrite reumatoide, allarme per le donne
di Gian Ugo Berti
Rigidità muscolare, dolore e tumefazioni delle articolazioni, questi i primi sintomi di una malattia che colpisce 300mila donne
MILANO - L'immagine è quella dei piedi di una ballerina che danza con le tradizionali scarpette. E' un' immagine di movimento, un atto legato sia alle "articol- Azioni", sia ai passi da compiere per far luce su una malattia che, proprio nella progressiva perdita del movimento, ha il suo problema. E' l'artrite reumatoide, di cui soffrono oggi 400 mila italiani.
Presentando a Milano la "Campagna d'informazione e di sensibilizzazione" dell' ANMAR, Associazione nazionale malati reumatici, attraverso il sito http://www.articolazioni.it, il presidente Antonella Celano ha detto: "Bisogna poter ballare sul palcoscenico della vita ed essere protagonisti in ogni momento, nonostante la malattia voglia impedircelo."
Cos'è l'artrite reumatoide - Come ha detto il prof. Carlo Maurizio Montecucco, presidente della Società Italiana di Reumatologia, l'artrite reumatoide è un'infiammazzione cronica delle piccole articolazioni del corpo ed è dovuta ad una aggressione da parte del nostro sistema difensivo immunitario.
Esordio subdolo - Nella metà dei casi avviene in alcune settimane o mesi. Compare rigidità articolare, specie al mattino, per oltre mezz' ora, dolore e tumefazione delle articolazioni. Tipica è la caratteristica che colpisce in modo simmetrico, su entrambi i lati: mani, ginocchia, etc. E' una malattia che coinvolge l' intero organismo, interessando poi l' apparato respiratorio, circolatorio e nervoso. Compaiono anche anemia, affaticamento, osteoporosi e disturbi cardiovascolari.
Davanti ai primi sintomi, ecco che fare - Non perdere tempo, la diagnosi precoce è fondamentale. Quindi il medico, sulla base dei disturbi sospetti, deve invitare il paziente a rivolgersi allo specialista. Entro i primi due anni, il 10% dei pazienti sviluppa una grave invalidità. Dopo dieci anni, meno della metà mantiene un' attività lavorativa o svolge normali mansioni quotidiane. La predisposizione ereditaria riveste un certo ruolo, ma non è determinante.
Il 75% delle persone colpite sono donne - E' un problema di assetto ormonale che predispone più alle malattie immunitarie. Su 400mila persone colpite, 300mila sono donne, questo perché gli ormoni femminili rendono più facili certi tipi d' infiammazzione e di aggressione da parte del sistema immunitario. Questo avviene in età fertile, una differenza che diminuisce con l' età avanzata.
Perchè la "campagna" - Il motivo è legato all' informazione: la malattia è ancora troppo confusa con altre affezioni reumatiche come l' artrosi. E' stato realizzato un sito web, informativo e di servizio, http://www.articolazioni.it , verrà distribuito il racconto "Artrite reumatoide: la mia compagna di vita", soprattutto in luoghi d' incontro al femminile (parrucchieri, centri benessere). Nel corso della campagna, direttamente online, si potranno rivolgere domande agli esperti, avere il supporto di uno psicologo, seguire attraverso video gli esercizi quotidiani più idonei per la riabilitazione e il modo corretto per eseguirli. Saranno anche allestiti incontri informativi per malati e familiari.
Novita' nelle cure - Farmaci sintomatici come gli antidolorifici, quelli antinfiammatori non steroidei, con effetto rapido, ma limitato nel tempo. Poi quelli "di fondo", come il metothrexate che modificano l' andamento della malattia ma non hanno effetto su molti pazienti. Poi ci sono i "biologi" o "biotecnologici", materia dei Centri specializzati: agiscono su alcune proteine che, nell' organismo sano, hanno la funzione di attivare le normali risposte infiammatorie, mentre nel malato scatenano l' infiammazzione. Oltre agli anti - TNF ( fattori di necrosi tumorale), ci sono nuovi anticorpi capaci di colpire differenti molecole, come i linfociti B o l' interleuchina 6.
Un percorso ad ostacoli - Secondo un'indagine del CENSIS, la malattia è, per i pazienti, un vero e proprio percorso ad ostacoli. Silenzio ed indifferenza sono i loro peggiori nemici: 6 su 10 ritengono insufficiente l' informazione ed il 72% lamenta quella sui servizi a disposizione dei malati. Inoltre, il 22% ha dovuto ridurre l' impegno lavorativo ( 40% ridimensionado l' orario, il 32% andando in pensione). C' è anche insoddisfazione, accanto alla paura, a causa dell' handicap quotidiano ( macchina, trasporti pubblici, girare la chiave nella serratura) e per un futuro a rischio ed incerto. I malati di artrite reumatoide si sentono sostanzailmente isolati e tendono a nascondersi, pensano di costituire un peso per gli altri, provano vergogna per i segni esterni della malattia, mentre cresce lo stato depressivo.
GIAN UGO BERTI.
LA REPUBBLICA - SALUTE
ARTRITE REUMATOIDE
ARTRITE REUMATOIDE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei