LES - RISCHIO AUMENTA CON PICCOLA CONTRACCETTIVA

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

LES - RISCHIO AUMENTA CON PICCOLA CONTRACCETTIVA

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
La pillola contraccettiva aumenta il rischio di LESCominciata da rosaria1956
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
rosaria19569/4/2009, 00:28
dal Corriere Salute:
http://www.facebook.com/ext/share.php?s ... GHW&ref=nf

Da un'indagine su 1.700.000 donne
La pillola contraccettiva
aumenta il rischio di lupus
Scatena la malattia nelle donne già predisposte; meno pericolose quelle di terza generazione

La pillola svela un «effetto collaterale» tutt'altro che gradevole. Secondo una ricerca appena pubblicata dalla rivista Arthritis and Rheumatism, il contraccettivo orale aumenta il rischio di ammalarsi di lupus eritematoso sistemico, una patologia autoimmune che ha una spiccata predilezione per il gentil sesso: l'incidenza dopo la pubertà è nove volte più alta nelle donne rispetto agli uomini, e l'uso della pillola pare peggiorare ulteriormente il quadro di rischio nel sesso femminile.

AMPIO STUDIO – I nuovi dati arrivano da una ricerca molto ampia, condotta da un gruppo di epidemiologi canadesi della McGill University di Montreal. Samy Suissa e i suoi collaboratori hanno infatti raccolto i dati di oltre un milione e settecentomila donne fra i 18 e i 45 anni, attingendo a un database di medicina generale del Regno Unito che annovera ben 6 milioni di pazienti. Durante gli otto anni di osservazione a 768 partecipanti è stato diagnosticato il lupus: i ricercatori perciò le hanno analizzate con attenzione, mettendo a confronto ciascuna con altre 10 donne che non avevano ricevuto la diagnosi. Chiaro il risultato: il rischio di ammalarsi di lupus era più alto in coloro che facevano uso della pillola: saliva di una volta e mezzo in chi la stava usando al momento della diagnosi, ancora di più fra coloro che avevano iniziato a prendere la pillola da meno di tre mesi (in questo casi il rischio è risultato di due volte e mezzo più elevato rispetto alle donne che non prendevano il contraccettivo). Le pillole meno pericolose? Quelle di terza generazione, e comunque tutte quelle con bassi contenuti di estrogeni.

ESTROGENI – Sono proprio gli estrogeni, infatti, i responsabili dell'associazione fra pillola e lupus: questi ormoni infatti modulano la risposta immune e possono avere un ruolo nella rottura della tolleranza immunitaria alla base della malattia. Non a caso il pericolo si fa sentire all'inizio dell'assunzione del contraccettivo: «C'è un effetto acuto degli estrogeni nelle donne che già sono suscettibili e predisposte a sviluppare il lupus», spiega Suissa. In pratica, la pillola fa “scoppiare” la malattia in coloro che già sono molto a rischio di ammalarsi, ad esempio per motivi genetici. L'effetto degli ormoni pare dose-dipendente, ovvero si fa più marcato al crescere della dose di estrogeni contenuta nella pillola: è per questo, probabilmente, che le pillole di terza generazione sembrano sicure. «Questo risultato però non deve stupire – commenta Roberto Cattaneo, direttore dell'Unità di Reumatologia e Immunologia Clinica degli Spedali Riuniti-Università di Brescia –. Sappiamo da tempo che la pillola contraccettiva peggiora e scatena i sintomi del lupus in chi già soffre della malattia, tanto che alle pazienti consigliamo altre forme di contraccezione e comunque evitiamo sempre l'impiego delle pillole di prima generazione. Il dato canadese conferma tutto ciò su una casistica molto ampia, indicando che gli ormoni possono far “esplodere” il lupus in chi ancora non ne soffre». In pratica schiacciano il grilletto, ma la pistola è comunque già carica. Ma sono pericolosi anche gli estrogeni della terapia sostitutiva? «Dagli studi disponibili finora sembra proprio di no: la terapia ormonale sostitutiva infatti è ben tollerata anche da chi già soffre di lupus», conclude Cattaneo.

Elena Meli
08 aprile 2009


Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”