In aumento l'artrite
reumatoide fra le donne
L'incremento segna un'inversione di tendenza. Il fumo è il principale responsabile
MILANO - Aumentano i casi di artrite reumatoide tra le donne, dopo alcuni decenni nella seconda metà del secolo scorso nei quali si era invece assistito a una loro diminuzione. Il dato è fornito da una ricerca pubblicata sulla rivista Arthritis & Rheumatism da parte di un gruppo guidato dalla dottoressa Elena Myasoedova del Mayo Clinic College of Medicine di Rochester, nel Minnesota. Il periodo di tempo esaminato va dal 1995 al 2007, durante il quale l’incidenza di questa patologia è rimasta pressoché immodificata tra gli uomini. Lo studio è stato realizzato in una specifica contea del Minnesota, la Olmsted, caratterizzata dal fatto che sono disponibili cartelle mediche degli ultimi 50 anni per tutta la popolazione residente che ha utilizzato servizi sanitari. In tal modo si è potuta effettuare una ricerca pressoché completa dei nuovi casi di artrite reumatoide, che per i 13 anni presi in esame sono risultati essere 466, di cui 321 tra donne.
FATTORI AMBIENTALI - Sebbene i dati provenienti da una specifica popolazione non possano essere semplicemente considerati rappresentativi per tutte le altre popolazioni, è possibile che l’aumento dei casi di questa malattia sia reale, e i ricercatori hanno anche individuato alcune delle possibili cause. Un elemento di rilievo in tal senso potrebbe essere rappresentato dal cambiamento nella composizione della pillola contraccettiva, che negli ultimi anni è stata prodotta con dosi più ridotte di estrogeni sintetici, molecole che avevano già dimostrato in passato di avere un’azione protettiva contro l’artrite reumatoide. Poi c’è il fumo di sigaretta, che rappresenta un fattore favorente lo sviluppo della malattia. E negli ultimi anni le donne hanno abbandonato le sigarette molto meno velocemente degli uomini. È stato calcolato che se si potesse abolire il fumo di sigaretta, almeno uno ogni cinque nuovi casi di artrite reumatoide non si svilupperebbe. Un ruolo ulteriore, infine, potrebbe essere stato giocato anche dalla carenza di vitamina D, in aumento nel sesso femminile. «Sebbene i risultati sopra descritti siano speculativi» affermano gli autori della ricerca, presi assieme suggeriscono che l’effetto cumulativo di fattori ambientali multipli - ciascuno dei quali è associato con un aumento di rischio o la perdita di una protezione, specie nelle donne - potrebbe spiegare l’aumento osservato nell’incidenza dell’artrite reumatoide nel periodo considerato».
COSTI SOCIALI - Se attraverso ulteriori studi si confermasse definitivamente la tendenza all’aumento di questa malattia, dovrebbero essere ben ponderati anche gli effetti a livello sociale. È infatti noto che chi ne soffre può sviluppare un’inabilità al lavoro, avere un notevole bisogno di cure e correre molti più rischi di chi non ne soffre. Molto elevati, di conseguenza, anche i costi economici che l’artrite reumatoide comporta, e che negli Stati Uniti, con circa un milione e mezzo di malati, sono stati valutati in circa quaranta miliardi di dollari l’anno.
Danilo di Diodoro
10 giugno 2010
DA "CORRIERE DELLA SERA - SALUTE"
AR IN AUMENTO FRA DONNE
AR IN AUMENTO FRA DONNE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei