I FARMACI BIOLOGICI CHE POSSONO SALVARE IL LAVORO

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

I FARMACI BIOLOGICI CHE POSSONO SALVARE IL LAVORO

Messaggio da lorichi »

I farmaci biologici
che possono salvare il lavoro
La qualità della vita di un malato cronico non dipende solo dal dolore o dalla disabilità. E si propone un nuovo criterio di valutazione per i trattamenti



MILANO - In tempi come questi non conviene avere un fattore in più che mette in pericolo il posto di lavoro. E i malati reumatici, a causa della loro progressiva disabilità, possono essere tra le categorie più a rischio in caso di ristrutturazioni. L’idea di un gruppo di ricercatori dell’Università di Leeds, in Gran Bretagna, è quindi che l’efficacia di un medicinale non vada misurata solo per quanto controlla il dolore, rallenta o arresta la progressione della malattia, ma anche per quanto permette di tenersi stretta la propria occupazione.

LA SCALA - Già qualche anno fa studiosi dello stesso ateneo avevano messo a punto una scala per quantificare quanto rischiasse di restare disoccupato un malato di artrite reumatoide; l’anno scorso avevano presentato uno strumento analogo, la Ankylosing Spondylitis Work Instability Scale, per chi soffre di spondilite anchilosante, una malattia reumatica abbastanza comune, caratterizzata da una lombalgia che in maniera caratteristica disturba il sonno e si allevia, almeno nelle prime fasi, con il movimento. In entrambi i casi si tratta di semplici questionari a cui il malato deve rispondere. Da tempo Gill Gilworth e Alan Tennant, del Psychometric Laboratory for Health Sciences dell’università britannica, si occupano di misurare la qualità della vita di vari tipi di malati cronici, con un occhio di particolare riguardo al mondo del lavoro. «La precarietà occupazionale in questi casi dipende dall’incompatibilità tra le esigenze richieste dalla propria professione e le crescenti difficoltà del malato» spiega Tennant. «Tenendola controllata è possibile intervenire prima che sia troppo tardi».

IL FARMACO - Un medicinale che provoca un rapido miglioramento nella spondilite anchilosante, come in altre patologie autoimmuni, è l’etanercept, appartenente alla famiglia dei nuovi farmaci chiamati biologici. L’etanercept blocca i processi infiammatori interagendo con una sostanza per essi fondamentale, il fattore di necrosi tumorale alfa, meglio noto con la sigla TNF: è molto efficace, ma non privo di possibili effetti collaterali, soprattutto perché abbassa in maniera consistente le difese immunitarie. Per questo i pro e i contro del suo uso vanno ben soppesati in ogni caso. Secondo Paul Emery, dell’Academic Unit of Musculoskeletal Disease dell’Università di Leeds, il rischio di perdere il lavoro potrebbe essere un fattore che dovrebbe far pendere la bilancia a favore dell’uso del farmaco.

LO STUDIO - «Abbiamo coinvolto nello studio pubblicato sugli Annals of Rheumatic Diseases una quarantina di malati di spondilite anchilosante in fase attiva in cui la scala aveva registrato una certa precarietà professionale» spiega Emery, che ha coordinato la ricerca. «Poi li abbiamo divisi in due gruppi: a metà è stato dato l’etanercept due volte la settimana per tre mesi, mentre l’altra metà, senza saperlo, riceveva un placebo». Il punteggio sulla scala dell’instabilità lavorativa è migliorato di quasi tre punti nei malati che ricevevano il farmaco, mentre è leggermente peggiorato negli altri. «In pratica, il rischio di perdere il lavoro è sceso in più della metà dei pazienti trattati ed è aumentato nel 15 per cento in quelli che ricevevano il placebo».

Roberta Villa
11 giugno 2010

DA "CORRIERE DELLA SERA - SALUTE"
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”