Versione stampabile della discussione
Il polmone e l'artrite reumatoideCominciata da rosaria1956
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
rosaria195627/4/2007, 22:34
letto su: http://www.cidimu.it/
Polmone e artrite reumatoide
Malattia infiammatoria potenzialmente invalidante non solo per il coinvolgimento dell’apparato locomotore ma anche per il possibile danno all’apparato respiratorio
Dott. A. Anania
L’artrite reumatoide, malattia dell’apparato locomotore che predilige il sesso femminile, soprattutto in età media; può essere gravata da complicazioni extra-articolari, che sembrano più frequenti tra i malati reumatoidi maschi.
Tra le complicanze extra-articolari della malattia è molto importante, per l’evoluzione in senso invalidante, l’interessamento dei polmoni e della pleura.
La manifestazione polmonare che più facilmente può essere dimostrata in alcuni pazienti portatori della malattia è la riduzione della capacità di diffusione alveolo-capillare.
Questa anomalia, valutabile con l’esame spirometrico comprensivo di DLCO (Diffusione Alveolo Capillare) è sostenuta dalla presenza di fibrosi che si instaura nell’interstizio polmonare. L’interstiziopatia, che nelle prime fasi può essere sospettata con l’esame spirometrico, può essere ulteriormente definita con la TC del torace ad alta risoluzione.
In generale, in un paziente che abbia già segni di fibrosi a carico del polmone sono quasi sempre presenti i sintomi a carico delle articolazioni.
Talvolta però il procedimento diagnostico è invertito e partendo dai rilievi a carico del polmone vengono eseguite le indagini reumatologiche; in questi casi ancora prima dei disturbi soggettivi riferibili alle articolazioni si scopre la positività del test sul sangue per la ricerca del fattore reumatoide.
La malattia reumatoide si sviluppa attraverso meccanismi complessi che coinvolgono fattori genetici, ormonali, immunitari e infiammatori. La causa non è nota con certezza (forse infettiva). Le cellule che partecipano alle alterazioni dell’artrite reumatoide sono numerose:
macrofagi
linfociti T
linfociti B
cellule dell’endotelio (il rivestimento interno dei vasi sanguigni)
sinoviociti (cellule della membrana sinoviale presente in alcune articolazioni).
Queste cellule partecipano al processo infiammatorio, liberano determinate molecole (le citochine) che provocano danni tessutali e quindi contribuiscono alla comparsa dei sintomi dolorosi e delle limitazioni funzionali articolari. Tra le citochine liberate, il fattore di necrosi tumorale (tumor necrosis factor alfa o TNF-alfa) prodotto dai macrofagi è indicato come particolarmente importante nel meccanismo della malattia a livello dell’articolazione.
A questo proposito vale la pena di ricordare che il TNF-alfa e altre citochine sono al centro di nuove strategie terapeutiche per l’artrite reumatoide, che hanno l’obiettivo di bloccarne l’azione e quindi limitare la loro azione lesiva.
Nella malattia, oltre alle citochine, vengono anche prodotti fattori dell’immunità umorale, in particolare autoanticorpi; tra questi hanno particolare importanza i fattori antinucleo e soprattutto il fattore reumatoide riferito sopra.
Quest’ultimo è un anticorpo (di solito IgM) diretto contro i normali anticorpi (IgG) presenti nel sangue. Mentre le citochine sono soprattutto implicate nel danno articolare, gli autoanticorpi sono più importanti nel determinare il danno nelle sedi extra-articoalri, come l’apparato pleuropolmonare.
Infatti, nel polmone dei soggetti con positività del test ematico per il fattore reumatoide è aumentata la quantità di immunocomoplessi, fatto che indirettamente si dimostra con la determinazione del livello di immunocomplessi nel BAL (lavaggio broncoalveolare).
La presenza di una reazione infiammatoria immunologica nell’interstizio polmonare produce fattori di crescita per i fibroblasti e per i granulociti neutrrofili, e quindi si può instaurare la fibrosi polmonare.
In sintesi, le manifestazioni polmonari e pleuriche dell’artrite reumatoide sono numerose. Di seguito le più significative:
Interstiziopatia e fibrosi
Versamento pleurico
Ipertensione polmonare.
La interstiziopatia e la fibrosi sono le conseguenze più importanti della malattia. Dal punto di vista radiologico e istologico tali quadri sono simili a quelli che si trovano nella fibrosi polmonare idiopatica. Come accennato all’inizio, la complicanza polmonare è più frequente negli uomini affetti da artrite reumatoide in confronto alle donne affette da artrite reumatoide e l’età più colpita è quella compresa tra 50 e 60 anni.
Il sintomo più comune è la dispnea da sforzo, talora associata a tosse e dolore di tipo pleuritico.
La spirometria evidenza una compromissione di tipo restrittivo e la capacità di diffusione alveolo-polmonare appare ridotta. L’evoluzione è in generale meno rapida della fibrosi polmonare idiopatica, tuttavia può condurre alla insufficienza respiratoria
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
POLMONE E ARTRITE REUMATOIDE
POLMONE E ARTRITE REUMATOIDE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei