letto su: http://www.corriere.it/salute/reumatolo ... 59c2.shtml
Esistono due sottotipi della malattia, una forma sistemica e una infiammatoria, che presentano importanti differenze
MILANO - Non sono solo l’attenzione alla diagnosi precoce e la disponibilità di farmaci sempre più efficienti e specifici a migliorare le possibilità di trattamento dell’artrite reumatoide, una malattia che colpisce in Italia circa 400mila persone, la maggior parte delle quali donne: le ultime ricerche stanno dimostrando come la malattia possa presentare caratteristiche differenti la cui conoscenza potrebbe rivelarsi importante nella scelta della terapia più adatta al singolo paziente. «Valutando con tecniche di biologia molecolare, genetica e immunoistochimica le biopsie sinoviali di centinaia di malati di artrite reumatoide provenienti da tutto il mondo Costantino Pitzalis, del William Harvey Research Institute di Londra in collaborazione con centri reumatologici italiani quale la Reumatologia universitaria di Pavia, ha cominciato a creare sottotipi di malati in base al tipo di cellula principalmente impegnata» spiega Maurizio Cutolo, dell’Università di Genova, presidente eletto dell’EULAR, la Società Europea di Reumatologia.
DUE SOTTOTIPI - Ciò ha consentito di distinguere due principali sottotipi della malattia, una forma sistemica e una infiammatoria, che si presentano con quadri clinici differenti, ma che soprattutto presentano importanti differenze relativamente alle vie immunitarie attivate. In una forma prevale infatti l’attivazione di particolari cellule, i linfociti B, nell’altra è elevata la produzione di alcune citochine, dei mediatori dell’infiammazione. Si tratta di una differenza che, grazie alla disponibilità di farmaci biologici in grado di colpire bersagli selezionati potrebbe rivelarsi importante per una terapia sempre più su misura in funzione del profilo del singolo paziente. Come distinguere le due forme? «Elevate concentrazioni dei due noti biomarker dell’artrite reumatoide, il fattore reumatoide e gli anticorpi anti peptide citrullinato, gli anti CPP, sono altamente indicative di un’attivazione dei linfociti B – spiega il presidente EULAR -; si tratta cioè di un malato con malattia più sistemica che articolare in cui il tessuto sinoviale, che è un po' il linfonodo del sistema muscolo scheletrico, si attrezza a fare una riposta più umorale che cellulare, quindi produce più autoanticorpi fra cui i due che noi utilizziamo come biomarker». Di fatto possono essere prodotti anche altri autoanticorpi a loro volta responsabili di altre manifestazioni.
I SINTOMI - È possibile così la produzione di anticorpi che, interferendo con la coagulazione, determinano la comparsa di trombosi, altri diretti contro la tiroide che può quindi andare incontro a una tiroidite o contro altre ghiandole, per esempio quelle salivari. «Da un punto di vista clinico si presenta più con una sintomatologia sistemica, con febbricola, con dolori articolari, ma potrebbe anche iniziare con una vasculite (un’infiammazione dei vasi) o con un’insufficienza tiroidea – afferma Cutolo -. Nella forma infiammatoria vi è una prevalenza dei marcatori infiammatori perché vengono prodotte molte citochine (TNFalfa, IL1, IL6) con conseguente aumento degli indici di infiammazione come la VES, la PCR e altri (fibrinogeno, macroglobulina, ceruloplasmina). Qui prevalgono i sintomi articolari: il primo sintomo è spesso la rigidità mattutina, ci può essere una sindrome del tunnel carpale, un interessamento prima da un lato e poi anche dall’altro delle articolazioni delle mani, le interfalangee prossimali e le metacarpofalangee, o di altre articolazioni come le temporomandibolari».
TERAPIE - In entrambe le varianti rimane fondamentale la diagnosi precoce che può consentire una terapia altrettanto tempestiva che in prima battuta si basa sui farmaci tradizionali, cortisone a basse dosi e farmaci come il metotrexate o la leflunomide che tendono a spegnere la reazione infiammatoria. Nei casi in cui non sia possibile “raffreddare” la malattia con questi farmaci si deve passare ai biologici. Ed è qui che la possibilità di distinguere fra le due forme potrebbe fare la differenza. Esistono infatti anticorpi monoclonali in grado di colpire in modo specifico i linfociti B, altri che invece neutralizzano le citochine come il TNF alfa. «Vi sono poi farmaci ancora più complessi, come il CTLA4Ig (abatacept), che colpiscono preferenzialmente le cellule in attiva proliferazione. In questo caso vengono bloccati i segnali di costimolazione che le cellule infiammatorie e immunitarie attivate producono: in tal modo viene ridotta una eccessiva costimolazione fra le cellule che condurrebbe alla crescita del processo immuno/flogistico» aggiunge il reumatologo. In occasione del recente congresso EULAR è stato fra l'altro presentato da Michael Schiff, dell’Università di Denver, il primo studio di confronto diretto fra abatacept e adalimumb, un anticorpo monoclonale che blocca il TNFalfa, da cui emerge come l'efficacia dei due farmaci sia sovrapponibile.
Franco Marchetti21 giugno 2012 | 10:00
Artriti reumatoidi: non sono tutte uguali
- rosaria1956
- Amministratore
- Messaggi: 10888
- Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
- Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -
Artriti reumatoidi: non sono tutte uguali
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)
Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)
I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________
La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956)
I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)
I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________
La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956)

I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291