FISIOTERAPIA

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

FISIOTERAPIA

Messaggio da lorichi »

«Giù le mani». Una campagna per mettere
in guardia i pazienti da operatori abusivi
L’Associazione Aifi mette a disposizione un numero verde e un “Albo” professionale consultabile online

MILANO - Affidarsi alle cure di “fisioterapisti” improvvisati, senza qualifica e competenze: un rischio reale dal momento che, secondo le stime dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, sarebbero circa centomila gli operatori abusivi, il doppio di quelli veri. Per mettere in guardia i pazienti da prestazioni sanitarie poco sicure che potrebbero peggiorare le loro condizioni di salute, l’Aifi promuove per il secondo anno consecutivo la campagna«Giù le mani», in occasione della giornata mondiale della fisioterapia che si celebra l’8 settembre. Oltre al numero verde 800.036077 (attivo dal 10 al 14 settembre) cui rivolgersi per chiedere informazioni, dai prossimi giorni sarà possibile consultare un database che contiene i nomi di fisioterapisti abilitati all’esercizio della professione. L’elenco, suddiviso per province, sarà disponibile sul sito internet dell’Associazione
IN ATTESA DELLA LEGGE - «In attesa che sia istituito per legge, abbiamo pensato di creare una sorta di Albo professionale online, accessibile a chiunque voglia verificare se l’operatore che sceglie per curarsi è davvero un fisioterapista», spiega il presidente dell’Aifi, Antonio Bortone. L’elenco comprende solo i libero-professionisti perché si presume che quelli dipendenti di strutture pubbliche o private abbiano consegnato al momento dell’assunzione la documentazione che attesta la loro qualifica.

NON SOLO MAL DI SCHIENA - «Se ci fosse l’Albo professionale, come prevede la proposta di legge in attesa di essere approvata in Parlamento da due anni – sottolinea Bortone – , si potrebbe arginare la crescente espansione di operatori abusivi che millantano professionalità e competenze che non hanno, rischiando di provocare anche danni seri, come per esempio al sistema nervoso centrale. Il fisioterapista non improvvisa ma è un professionista della salute che si occupa non solo di riabilitazione ortopedica o motoria, ma anche di riabilitazione cardiologica o respiratoria. E poi – ricorda il presidente dell’Aifi – si va dalla presa in carico del bambino con problemi di apprendimento a quella dell’anziano con disturbi cognitivi, fino alle terapie riabilitative per pazienti con sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica. Ecco perché occorrono competenze e formazione continua».

COME TUTELARSI - Intanto, per tutelare la propria salute meglio essere prudenti. Per riconoscere eventuali operatori improvvisati, i fisioterapisti suggeriscono alcuni consigli. Quando si va da un libero-professionista occorre innanzitutto verificare che presti attenzione alla documentazione medica che gli si sottopone. «Un operatore abusivo di certo non l’analizza con “occhio” professionale perché non sa nemmeno leggerla», fa notare Bortone. Accertarsi poi che l’operatore abbia la laurea in fisioterapia, rilasciata dall’Università italiana o, in caso di titolo estero, che abbia ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Salute, oppure sia in possesso di un titolo equipollente. «Verificarlo è un diritto del paziente – sottolinea il presidente dell’Aifi – . L’operatore deve infine rilasciare la fattura senza Iva, perché chi esercita una professione sanitaria è esente».

Maria Giovanna Faiella
10 settembre 2012

DA: CORRIERE DELLA SERA-SALUTE-REUMATOLOGIA
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”