Versione stampabile della discussione
Scoperta la causa della sclerodermiaCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola179/9/2007, 22:33
Su "The New England Journal of Medicine" gli importanti risultati di una ricerca italiana condotta da tre atenei, tra cui l'Università Politecnica delle Marche
L'autorevole rivista medica, The New England Journal of Medicine, nel numero del 22 giugno pubblica i risultati di una ricerca condotta da gruppi dell'Università Politecnica delle Marche, dell'Università Federico II di Napoli e dell'Università di Torino, che chiariscono i meccanismi responsabili della sclerodermia, una delle più enigmatiche e devastanti malattie autoimmuni, ponendo in tal modo le basi per una diagnosi precoce e a una terapia curativa.
La sclerodermia è una malattia relativamente rara, subdola, che inizia con disturbi circolatori alle dita delle mani. Queste, con il freddo, diventano prima bianche, per il ridotto flusso di sangue, e quindi cianotiche e rosse. In un tempo variabile da poche settimane ad anni, a questi disturbi si associa un progressivo indurimento della cute, a seguito di una incontrollata e generalizzata produzione da parte di particolari cellule, i fibroblasti, di collageno, una sostanza inerte normalmente prodotta solo per la riparazione delle ferite. La cute diventa in tal modo di consistenza simile al cuoio, si ulcera facilmente, e alterando la fisionomia del paziente si rende responsabile di gravi ripercussioni psicologiche. Il collageno si accumula però anche a carico degli organi viscerali come rene, polmone, cuore e tubo digerente che, sostituiti nel loro tessuto nobile da questa nuova proteina, vanno incontro a una irreversibile perdita delle loro normali funzioni. Il decesso può realizzarsi per complicanze legate alla disfunzione di uno o più organi. La mancata comprensione del perchè i fibroblasti improvvisamente impazziscano e comincino a produrre in maniera esasperata collageno ha impedito finora lo sviluppo di test per una diagnosi precoce e la messa a punto di terapie in grado di guarire o quanto meno rallentare la malattia.
La ricerca, coordinata dal professor Armando Gabrielli dell'Università Politecnica delle Marche, dal professor Enrico Avvedimento dell'Università Federico II di Napoli e dalla professoressa Ada Funaro dell'Università di Torino, con il supporto finanziario della Società Italiana di Reumatologia, dell'Associazione Italiana per la lotta alla Sclerodermia (AILS), dell'AIRC e del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, ha permesso ora di individuare sia il colpevole che la dinamica molecolare che trasforma i fibroblasti da cellule quiescenti in cellule iperattivate che, producendo esagerate quantità di collageno, determinano le manifestazioni tipiche della sclerodermia.
"Uno dei meccanismi che regolano la vita delle cellule - fa osservare il professor Gabrielli - è costituito da una struttura (indicata con il termine di recettore) presente alla superficie cellulare e fisiologicamente stimolata da una sostanza nota come platelet-derived growth factor o PDGF. Il recettore funziona un po' come una serratura e il PDGF come una chiave. In condizioni normali l'interazione tra recettore e PDGF si realizza solo in determinate condizioni di necessità (per esempio quando è necessario guarire le ferite), e per un tempo limitato. Nei pazienti con sclerodermia - conclude il professor Gabrielli - un anticorpo, assente nei soggetti normali, si sostituisce al PDGF, interagisce con il recettore, lo mantiene attivato per un tempo doppio del normale, e attraverso lo scatenamento di un complesso meccanismo intracelluare, che coinvolge tra l'altro la produzione di radicali liberi dell'ossigeno, porta alla produzione di collageno e quindi alla malattia".
Fonte: http://www.ails.it/ultime-notizie/scope ... ?Itemid=97
rosaria19569/9/2007, 22:45
che bellissimma notizia, speriamo che presto queste scoperte si concretizzino in terapia capaci di aiutare sigificativamente i malati di sclerodermo e slcerosi sistemica.
elis609/9/2007, 23:21
se non fosse che dalla scoperta alla sperimentazione di un farmaco passano almeno 10 o più anni
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
SCOPERTA CAUSA SCLERODERMIA
SCOPERTA CAUSA SCLERODERMIA

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei