Scoperti i geni dell'artrite reumatoideCominciata da matilde58
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
matilde588/9/2007, 01:11
Boston - Un gruppo internazionale di ricercatori della Svezia, degli Stati Uniti e di Singapore, guidati da Lars Klareskog and Lars Alfredsson del Karolinska Institutet, hanno trovato la conferma della base genetica dell'artrite reuamatoide. Dal confronto del Dna di 1.500 pazienti affetti da questa patologia con il Dna di 1.850 indiviui sani, e' emerso che a fare la differenza sono due geni, gia' sospettati di causare la malattia, e un gene finora ignoto, chiamato TRAF-C5. Un quarto gene, chiamato STAT 4, potrebbe essere pure implicato nella patologia. L'importante scoperta e' stata presentata in due articoli sulla prestigiosa rivista medica New England Journal of Medicine. L'artrite reumatoide, la malattia reumatica piu' comune, colpisce circa l'1 per cento della popolazione. Le cause non sono chiare e i ricercatori ritengono che sia provocata da un mix di fattori genetici e ambientali. I geni individuati dai ricercatori svolgono azioni di regolazione nelle cellule immunitarie. (AGI)
http://www.retemalattierare.it/modules. ... nt&sid=941
selvaggia598/9/2007, 02:31
Matilde grazie
ma allora se ho capito bene è congenita?
mihaelamaftei8/9/2007, 09:34
...allora se si è scoperta la causa si dovrebbe scoprire anche l'antidoto o no???? :unsure:
tarantola178/9/2007, 09:38
Bene, speriamo qualcuno studi anche sulla spondilite!!
Magari tra qualche anno con questa scoperta avremo un farmaco a doc per le nostre malattie o adirittura la prevenzione (ora sembra fantascienza).
butterfly788/9/2007, 09:44
CITAZIONE (matilde58 @ 8/9/2007, 01:11) Boston - Un gruppo internazionale di ricercatori della Svezia, degli Stati Uniti e di Singapore, guidati da Lars Klareskog and Lars Alfredsson del Karolinska Institutet, hanno trovato la conferma della base genetica dell'artrite reuamatoide. Dal confronto del Dna di 1.500 pazienti affetti da questa patologia con il Dna di 1.850 indiviui sani, e' emerso che a fare la differenza sono due geni, gia' sospettati di causare la malattia, e un gene finora ignoto, chiamato TRAF-C5. Un quarto gene, chiamato STAT 4, potrebbe essere pure implicato nella patologia. L'importante scoperta e' stata presentata in due articoli sulla prestigiosa rivista medica New England Journal of Medicine. L'artrite reumatoide, la malattia reumatica piu' comune, colpisce circa l'1 per cento della popolazione. Le cause non sono chiare e i ricercatori ritengono che sia provocata da un mix di fattori genetici e ambientali. I geni individuati dai ricercatori svolgono azioni di regolazione nelle cellule immunitarie. (AGI)
http://www.retemalattierare.it/modules. ... nt&sid=941
GRAZIE MATILDE, HAI CONTRIBUITO A RASSERENARE LA MIA GIORNATA,SPERIAMO S TROVINO LE CAUSE D QUESTA BRUTTA BESTIA!
Navigator8/9/2007, 12:22
CITAZIONE (matilde58 @ 8/9/2007, 01:11) Boston - Un gruppo internazionale di ricercatori della Svezia, degli Stati Uniti e di Singapore, guidati da Lars Klareskog and Lars Alfredsson del Karolinska Institutet, hanno trovato la conferma della base genetica dell'artrite reuamatoide. Dal confronto del Dna di 1.500 pazienti affetti da questa patologia con il Dna di 1.850 indiviui sani, e' emerso che a fare la differenza sono due geni, gia' sospettati di causare la malattia, e un gene finora ignoto, chiamato TRAF-C5. Un quarto gene, chiamato STAT 4, potrebbe essere pure implicato nella patologia. L'importante scoperta e' stata presentata in due articoli sulla prestigiosa rivista medica New England Journal of Medicine. L'artrite reumatoide, la malattia reumatica piu' comune, colpisce circa l'1 per cento della popolazione. Le cause non sono chiare e i ricercatori ritengono che sia provocata da un mix di fattori genetici e ambientali. I geni individuati dai ricercatori svolgono azioni di regolazione nelle cellule immunitarie. (AGI)
http://www.retemalattierare.it/modules. ... nt&sid=941
Ah qundi è genetico? ad un tratto della vita impazziscono?? Mi chiedo come mai non c'è un'età stabilita ma variabile? sarebbe utile saperlo...
Grazie per la notizia..
Ciao

Antonio828/9/2007, 13:02
Ma allora mi domando....l'A.R. è una malattia genetica? :huh:
selvaggia598/9/2007, 13:03
Ragazze questa si che è una notizia bomba
matilde588/9/2007, 13:08
Beh! si, da quanto scoperto dovrebbe essere genetica.
Chiara sarebbe davvero utile ed interessante sapere il meccanismo che la fa emergere a chi prima ed a chi dopo.
Sarebbe interessante discutere della notizia con il dott Gorla lunedi
selvaggia598/9/2007, 13:09
Certo matilde io lo farò anche con il mio
proff.................
mirikim8/9/2007, 16:18
SICURAMENTE UNA BUONA NOTIZIA...MA VUOL DIRE ALLORA CHE QUASI SICURAMENTE (NON SI SA IN QUALE ETA' POI APPAIA O SOTTO QUALE FORMA) LA POSSO TRASMETTERE AI MIEI EVENTUALI FIGLI? :blink:
butterfly788/9/2007, 19:47
il mio medico me l'ha sempre detto che l'a.r. è una malattia genetica. infatti mio fratello da piccolo ha avuto la psoriasi e a mia madre ogni tanto fanno male i polsi. appena lo vedo gli dirò di questa notizia che di sicuro saprà..di solito mi smonta sempre con queste scoperte. io dico entusiasmiamoci,ma stiamo con i piedi per terra.
francescahermione8/9/2007, 20:46
CITAZIONE (mirikim @ 8/9/2007, 16:18) SICURAMENTE UNA BUONA NOTIZIA...MA VUOL DIRE ALLORA CHE QUASI SICURAMENTE (NON SI SA IN QUALE ETA' POI APPAIA O SOTTO QUALE FORMA) LA POSSO TRASMETTERE AI MIEI EVENTUALI FIGLI? :blink:
Miqui, io ho fatto questa domanda una volta a Gorla, perchè mia mamma ha una malattia autoimmune, la miastenia gravis, e io ho l'artrite psoriasica...mi ha detto che NON sono malattie ereditarie, ma c'è familiarità.
ti metto quello che ho trovato su http://www.wikipedia.it
Una malattia genetica è una patologia la cui causa è insita nel genoma dell'individuo; può essere dovuta alla presenza di uno o più alleli che producono polipeptidi con struttura e funzionalità anomala o alla malregolazione nell'espressione di geni "normali".
La maggior parte delle malattie genetiche sono anche ereditarie, cioè si trasmettono da uno o entrambi i genitori a una parte o alla totalità della prole; in altri casi la malattia genetica può derivare da un eccesso o un difetto di cromosomi, la patologia più nota di questi casi è la Sindrome di Down; più raramente si tratta di mutazioni, come ad esempio i cosiddetti "casi sporadici" di Emofilia.
Non tutte le malattie hanno una causa genetica, per esempio le malattie infettive. Per altre malattie può esservi una predisposizione genetica detta anche familiarità; in questi casi si tratta di una anomalia del genoma che non si sviluppa automaticamente nella patologia se non in compresenza di altri fattori scatenanti, come accade ad esempio per la Celiachia o il Lupus eritematoso sistemico che infatti non sono considerate malattie genetiche.
Alcune malattie genetiche sono predestinate a manifestarsi fin dal concepimento, altre solo in età avanzata.
Le malattie genetiche meglio caratterizzate sono quelle relative ad un solo locus e a penetranza completa. Qualora la patologia sia dovuta ad un allele dominante che si esprime in età preriproduttiva è quasi sempre attribuibile ad una mutazione. Particolarmente insidiose sono le patologie dovute ad alleli recessivi, in quanto gli eterozigoti risultano portatori sani. Alcune malattie genetiche che riguardano l'emoglobina (Talassemia, Anemia falciforme...) si trovano in alcune popolazioni in situazione di equilibrio bilanciato, dovuto alla minore suscettibilità dei portatori sani alla malaria.
broads8/9/2007, 22:46
ma c'è collegamento tra la psoriasi e l'artrite reumatoide?
tarantola178/9/2007, 22:58
La psoriasi nn ha collegamento con l'a.r. ma può predisporre a contrarre l'artite psoriasica. Nn è detto ma un'alta percentuale di soggetti con psoriasi, poi sviluppa la forma artropatica.
francescahermione8/9/2007, 22:59
esiste l'artrite psoriasica, se ti interessa saperne di più, leggi qui http://www.bresciareumatologia.it/artrpsor.html
mirikim10/9/2007, 12:30
CITAZIONE (broads @ 8/9/2007, 22:46) ma c'è collegamento tra la psoriasi e l'artrite reumatoide?
CIAO!!
MIO PADRE HA LA PSORIASI...E IO HO INVECE L'AR!!!!!!.....
SOLO CHE LUI SONO 30 ANNI ORMAI E NN SI E' MAI TRASFORMATA IN ARTRITE PSORIASICA.....
CIAO MIRI
ziadadà10/9/2007, 12:36
io ho mia sorella con la psoriasi, mia nonna ce l'aveva e mia mamma ha avuto febbri reumatiche x tutta l'infanzia e l'adolescenza.
io ho la connettivite indifferenziata che spero rimanga tale!!!
tarantola1710/9/2007, 15:18
Anche mia mamma ha solo la psoriasi e così i numerosi parenti che ho con lo stesso problema.
rosaria195610/9/2007, 16:30
io non ho altri casi in famiglia di A.R. ho avuto invece una zia, sorella di mamma, con una connettivite probabilmente sclerosi sistemica perchè le si erano sclerotizzati organi interni: esofago, stomaco e intestino.
Io però adesso, ho anche una fibrosi polmonare a complicare la mia patologia, tipica sia dell'A.R. che delle connettiviti in genre.
butterfly7818/9/2007, 22:34
VOLEVO DIRVI KE OGGI HO PARLATO CON IL MIO IMMUNOLOGO DELLA SCOPERTA DI QUESTI GENI DELL'A.R. E M HA DETTO KE NON è UNA SCOPERTA RECENTE,MA SOLO CONFERMATA.SE è PER QUESTO NE ESISTONO ANCHE PIù D 4 GENI RESPONSABILI.IL FATTO è KE ANKE SAPENDO QUALI SONO NON SI PUò ARRIVARE A METTERE IN ATTO UNA TERAPIA DI TIPO GENETICO.
M DISPIACE,ALMENO QUESTO è CIò KE MI HA DETTO...
selvaggia5918/9/2007, 22:36
Grazie....................
anche se lo immaginavo
butterfly7818/9/2007, 22:43
CITAZIONE (selvaggia59 @ 18/9/2007, 22:36) Grazie....................
anche se lo immaginavo
FIGURATI..OGGI SONO TORNATA CON UN CARICO D BUONE NOTIZIE.......
selvaggia5918/9/2007, 23:28
Già uffaaaaaaaaaaaaaaa
un bacio
Antonio8222/9/2007, 12:16
Un medico oggi in tv ha spiegato il senso di questa scoperta: in futuro sarà possibile fare diagnosi precoci attraverso l'individuazione di questi geni ed eventualmente intraprendere una terapia preventiva per scongiurare l'insorgenza dell'Artrite. Letta così, mi sembra una gran bella notizia

selvaggia5923/9/2007, 02:28
troppo bella
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.