ALZHEIMER ED ETANERCEPT, UNA NUOVA CURA?

per proporre argomenti di discussione sulle novità dal mondo della ricerca, della medicina, quesiti e perplessità
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

ALZHEIMER ED ETANERCEPT, UNA NUOVA CURA?

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
Alzheimer ed Etanercept, una nuova cura?Cominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > EVENTUALI PROPOSTE DI DISCUSSIONE
Parte 1 di 1
tarantola1712/1/2008, 13:50
Leggete, la cosa ha dell'incredibile...

Un farmaco, l'Etanercep, sembrerebbe avere degli effetti positivi sui sintomi dell'Alzheimer giа dopo dieci minuti dalla sua somministrazione. La notizia и comparsa in questi giorni (Gennaio 2008) sulle pagine del Journal of Neuroinflammation.

Nell'ambito di uno studio condotto da alcuni ricercatori della "University of California at Los Angeles" e della "University of Southern California" и stato somministrato il farmaco Etanercept, tramite un'iniezione nel midollo spinale, ad un uomo inglese di 81 anni affetto da una lieve forma di Alzheimer. Secondo quanto riportato nell'articolo, giа dopo dieci minuti la memoria dell'anziano sembrava nettamente migliorata.

L'Etanercep и un farmaco giа conosciuto da anni, negli USA и disponibile dal 1998 mentre in Italia и arrivato intorno al 2004. Fino ad oggi il suo utilizzo non aveva perт niente a che fare con l'Alzheimer, era infatti utilizzato nella cura dell'artrite rematoide. L'Etanerce и un farmaco di fascia H, completamente gratuito ma somministrabile solo attraverso le aziende ospedaliere. Per il momento и comunque importante non farsi delle illusioni su un suo possibile utilizzo anche per la cura dell'Alzheimer in quanto saranno necessari ancora numerosi studi.

Secondo i ricercatori, una proteina conosciuta come "fattore di necrosi tumorale" (TNF, Tumor necrosis factor) potrebbe essere coinvolta nell'Alzheimer. Questa particolare proteina и giа conosciuta da tempo in quanto и una delle principali cause dei danni articolari infiammatori. Per questo motivo gli esperti hanno pensato che il farmaco giа utilizzato nella cura dell'artrite rematoide potesse avere degli effetti positivi anche nella cura dell'Alzheimer.

Sebbene la notizia possa essere incoraggiante per il futuro, gli esperti di tutto il mondo invitano alla cautela. Per il momento la terapia и stata sperimentata su un'unica persona, l'Alzheimer si trovava in uno stadio iniziale e non si hanno ancora dati in merito alla durata del ripristino della memoria. Questo non vuol dire che i dati ottenuti non siano utili, ma una possibile cura definitiva per l'Alzheimer и sicuramente ancora molto lontana.

Quando si tratta della salute bisogna sempre essere cauti. Per esempio in passato ci sono stati degli studi che legavano un'assunzione regolare dell'aspirina ad una probabilitа minore di contrarre il morbo di Alzheimer. Di recente perт un nuovo articolo apparso su Lancet Neurology и del parere opposto, l'aspirina non riduce le probabilitа di contrarre l'Alzheimer. La somministrazione di basse dosi di aspirina ha degli effetti minimi, se non nulli, sul declino cognitivo dei pazienti senza considerare che se la si assume per lunghi periodi comporta un serio rischio di emorragie, specialmente nei pazienti piщ anziani. In determinati casi si decide di curare una malattia anche se ci potrebbero essere degli effetti collaterali, ma nei casi in cui i benefici sono inferiori alle possibili complicazioni и sempre bene evitare determinati farmaci.

Fonte: http://www.universonline.it/_scienza/ar ... 1_10_a.php
rosaria195612/1/2008, 13:55
caspita che notizia.
cmq ho letto in diverse occasioni che il futuro delle terapie mediche è proprio nelle biotecnologie farmacologiche.....speriamo bene!!!!
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “EVENTUALI PROPOSTE DI DISCUSSIONE”