Pagina 5 di 5

Re: Stress

Inviato: 20/03/2012, 0:56
da monstiz
lavienrose ha scritto:ciao monstiz, se hai trovato il libro interessante vuol dire che non sei un "illuminista" che crede solo nella ragione e nella scienza!
Anche io, pur essendo una grande scettica, mi concedo talvolta la possibilità di "uscire" dal sentiero tracciato dalla medicina ufficiale.
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su training autogeno, yoga, etc.. hai qualche libro da consigliare? E cos'è questa bioenergia?
grazie ciao
Ho trovato interessante il libro, poi potrò essere d'accordo su molte cose e meno d'accordo su altre, ma il messaggio che certamente ho recepito è che la ricerca della guarigione o del benessere può richiedere approcci multilaterali. Non sempre questi approcci sono conosciuti anche se efficaci.

Per quanto riguarda i libri, sul training autogeno feci un corso per imparare a rilassare gli atleti prima delle competizioni agonistiche ma non conosco libri che potrebbero esserti utili. Sullo yoga so poco, conosco e applico solo poche asana.
Sulla bioenergetica, una mia allieva mi ha prestato più di qualche libro ma al momento fatico a leggerli tutti, I titoli sono "BIOENERGETICA" di Alexander Lowen, "IL LINGUAGGIO DEL CAMBIAMENTO" di Paul Watzlawick, "IL TRADIMENTO DEL CORPO" di A. Lowen, "ARRENDERSI AL CORPO" di A. Lowen. Non sono proprio letture leggere.
Se invece vuoi un libro scorrevole ma che personalmente ho trovato parecchio interessante è "GUARIRE - Una nuova strada per curare lo stress, l'ansia e la depressione senza farmaci né psicanalisi" del Dottor David Servan Schreiber. Alla fine di questo libro troverai una bibliografia vasta, dettagliata e interessantissima, anche riguardante argomenti trattati nel libro che mi hai indicato tu.
Quindi il mio non è un atto di fede... poi ho visto e tastato con mano, anche stamane, quei blocchi sul connettivo e riscontrato cosa significa stimolarli. Credimi se ti dico che per uno scettico come me, la prima volta è stato un duro colpo.
Altro libro, anche se un po' più "commerciale" è . "Le 100 regole del benessere" del Dottor Fabrizio Duranti, trovi argomenti in comune col titolo precedente e anche col libro da te consigliato.
Da qui poi ci sarebbero altri libri... uno si intitola "INVECCHIARE BENE" del Dottor Paolo Giordo, apparentemente legato solo all'invecchiamento ma molto utile anche nelle "Nostre" patologie. Dipende da cosa ti interessa e come vuoi orientarti.

Re: Stress

Inviato: 20/03/2012, 10:23
da Gigliola
Amore mio.....DORMIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!
cHE STRESS......PER FORZA POI MI DICi CHE SEI "NERVOSO"
sONNO BUON CIBO E SESSO SONO LE REGOLE PER MANTENERE LA SALUTE
MA SI SA
IO SONO TROPPO ELEMENTARE.....
"TRADIZIONALE" DIREI CON LE MIE IDEE
:O :O :O

Re: Stress

Inviato: 24/03/2012, 0:47
da lilli97
E' da un pò di giorni che provo ad inviare questo messaggio ma mi saltava sempre finalmente ho capito il perchè almeno spero ci riprovo per l'ultima volta.
Psiche e malattie è un argomento a cui tengo molto anche perchè con una botta di stress ci stavo lasciando la vita Lanvienrose mi ha suscitato una riflessione.
L'illuminismo e l'uomo "razionale" avvalendosi del metodo scientifico diedero vita ad un processo di innovamento e di grosse scoperte in tutti i campi della società e sicuramente questo è un progresso per l'uomo solo che poi queste scoperte l'uomo razionale le ha finalizzate al dio profitto e non al BENESSERE DELL'UOMO e questo è sicuramente un regresso. Anche la medicina segue questo percorso.Dietro la Medicina Ufficiale (occidentale) ci sono le multinazionali che boicottano altre scienze innovative retringendone la ricerca mi riferisco alla Medicina Alternativa Non è vero quanto ci vogliono far credere e cioè che essa è priva di fondamento basandosi sull'aria fritta. Si basa su un metodo empirico basta solo pensare che le prescrizioni vengono effettuate da medici specializzati (c'è tutta una diatriba tra metodo scientfico e met.empirico) e la medicina cinese è comprovata da tremila anni di sperimentazione.
Oggi la medicina olistica è avversata dalla cultura dominante come lo era ieri la med ufficiale da chiesa e nobiltà,la manna scendeva dal cielo.La storia a cicli si ripete. Volete vedere che adesso in tempi di crisi rinnegano anche Galileo ed il sole ricomincia a girare attorno alla terra?... : WallBash :
Per attenermi all'argomento Psiche e corpo malattie. La med. Olistica cerca di prevenire la malattia e cura l'uomo nel suo insieme nella sua interezza la med.uff.cura i vari organi dell'uomo tramite gli specialisti del cuore.. del fegato ..dei reni ..del polmone .....del quinto dito del piede sinistro.Ogni qualvolta vado a fare una visita specialistica porto a visionare un pezzo di me...bado bene a riprendermelo però all'uscita!....Attenti pure voi a non scordarli! ciao
Per lavienrose solo 2 parole alla già fornita illustrazione di Monstit la bioenergetica è una psicoterapia che oltre parlare si lavora sul corpo con esercizi per prendere coscienza di esso.Come già sai esistono vari tipi di psicoterapie.Lo yoga consta di una parte pratica e di meditazione(lavoro sul respiro visualizzazioni percezioni etc) dietro c'è tutta una filosofia che uno può sposare oppure no basta che poi secondo me non si sfoci nel fanatismo.Come vedi c'e un'ampia scelta ma solo tu puoi decidere cosa è meglio per te magari ti basta fare solo una passeggiata nel parco o leggerti un bel libro. buona ricerca e auguri per tutto.

Re: Stress

Inviato: 24/03/2012, 1:08
da lavienrose
GRAZIE X GLI APPROFONDIMENTI E LA BIBIOGRAFIA,
QUESTI ARGOMENTI MI AFFASCINANO MOLTO E VORREI SPERIMENTARE TUTTO, ANCHE SE POI, COME AVETE GIà SCRITTO ANCHE VOI, A VOLTE SI POSSONO TROVARE RILASSAMENTO E BENESSERE IN COSE MOLTO PIù SEMPLICI ...

Re: Stress

Inviato: 26/03/2012, 22:59
da lavienrose
oh... ho scritto BIBIOGRAFIA... vabbè... mi sono persa una L per strada... comunque ho già cercato questi libri... saluti a tutti

Re: Stress

Inviato: 28/03/2012, 13:31
da Azzurra99
HO TROVATO QUESTO LINK CHE RIGUARDA COME DIFENDERSI DALLO STRESS! LO INSERISCO QUI PERCHE' E' IN TEMA CON L'ARGOMENTO STRESS, ANCHE SE NON E' UN METODO CHE SI PUO' PARAGONARE CON GLI EFFETTI DELLA BIOENERGETICA E CON LE ALTRE METODOLOGIE TRATTATE PRECEDENTEMENTE, PUO' SEMPRE ESSERE CONSIDERATO UN AIUTO IN PIU'!

http://itrucchidelledonne.myblog.it/arc ... usica.html

Re: Stress

Inviato: 29/03/2012, 12:36
da luce56
...buongiorno!!!!!
Tiziano
mi hai fatto iniziare la giornata con una grande risata...ahahahah
rido da sola....sei capace di rendere comiche anche le situazioni più drammatiche

Re: Stress

Inviato: 31/03/2012, 9:14
da monstiz
Un buon modo di combattere lo stress!

Re: Stress

Inviato: 06/04/2012, 12:13
da monstiz
. Z Rheumatol 2010; 69 (6) :539-43.
[Lo stress e l'artrite reumatoide].

Traduzione automati dell'articolo da Tedesco

Malysheva O , Pierer M , Wagner U , Baerwald CG . Malysheva O , Pierer M , U Wagner , Baerwald CG .

Fonte

Sektion Rheumatologie,Medizinische Klinik II, Universitätsklinikum Leipzig, Liebigstr 20, 04103 Leipzig. Sektion olga.malysheva@medizin.uni-leipzig.de

L'artrite reumatoide (AR) è una malattia reumatica cronica ad eziologia sconosciuta e di gravità variabile. E 'ormai ben noto che diversi fattori di rischio sono coinvolti nella sua patogenesi, compresi i fattori genetici e ormoni sessuali, così come fattori ambientali, ovvero infezioni e stress. In particolare accento è ora riconosciuta come un importante fattore di rischio per l'insorgenza e ancor più per la modulazione dell'attività della malattia in AR. Molti studi hanno chiaramente dimostrato che lo stress cronico lieve (famiglia o stress professionale) può portare ad effetti pro-infiammatori, aumentando l'attività della malattia. Inoltre, una correlazione positiva tra il livello di stress all'inizio della progressione RA e radiologica potrebbe essere dimostrata. L'insorgenza di AR è stata associata allo stress moderato lavoro, sottolineando le possibili interazioni tra i vari sistemi di stress e il sistema immunitario. A questo proposito è stato dimostrato che le strategie di coping ridurre gli episodi di stress e cambiare la gestione dello stress con un impatto positivo sulle attività di malattia nell'artrite reumatoide. Tuttavia, ulteriori studi sono garantiti per approfondire le implicazioni fisiopatologiche dello stress sulla comparsa e l'attività delle malattie croniche autoimmuni.

Re: Stress

Inviato: 06/04/2012, 12:18
da monstiz
. Rheum Dis Clin North Am 2000 Novembre, 26 (4) :737-63, viii.

Stress e malattie reumatiche.

Herrmann M , Schölmerich J , Straub RH . Herrmann M , Schölmerich J , Straub RH .
Fonte
Dipartimento di Medicina Interna, University Medical Center, Regensburg, Baviera, Germania.

Questo studio è stato fatto per rivedere la letteratura riguardante l'influenza dei fattori di stress maggiori e minori di insorgenza e il decorso dell'artrite reumatoide (RA), artrite cronica giovanile (JCA), lupus eritematoso sistemico (SLE), e sindrome fibromialgica (FS). Eventi della vita gravi e croniche di stress minori sembrano essere fattori molto importanti nella JCA e sono risultati significativamente associati con l'insorgenza della malattia. Per quanto riguarda RA e FS, lo stress può essere un fattore stimolante ma i dati in letteratura non sono chiari. Tuttavia, durante il corso della malattia, minore sforzo aggrava SLE, FS, JCA, e RA. I pazienti con FS e RA possono beneficiare di terapie psicologiche. Strategie di coping ottimistiche e di confronto sono stati trovati più frequentemente e percepita come più efficaci. Molto importante per la funzione psicologica è lo sfondo sociale, in particolare il funzionamento della famiglia è di importanza eccezionale per i risultati clinici e psicologici.

Re: Stress

Inviato: 06/04/2012, 12:33
da monstiz
Questo ve lo lascio così perchè con la traduzione automatica si capisce, secondo me, ancora meno!

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16855136

Re: Stress

Inviato: 06/04/2012, 22:42
da luce56
[quote="monstiz"]. Rheum Dis Clin North Am 2000 Novembre, 26 (4) :737-63, viii.

Stress e malattie reumatiche.

Herrmann M , Schölmerich J , Straub RH . Herrmann M , Schölmerich J , Straub RH .
Fonte
Dipartimento di Medicina Interna, University Medical Center, Regensburg, Baviera, Germania.

Questo studio è stato fatto per rivedere la letteratura riguardante l'influenza dei fattori di stress maggiori e minori di insorgenza e il decorso dell'artrite reumatoide (RA), artrite cronica giovanile (JCA), lupus eritematoso sistemico (SLE), e sindrome fibromialgica (FS). Eventi della vita gravi e croniche di stress minori sembrano essere fattori molto importanti nella JCA e sono risultati significativamente associati con l'insorgenza della malattia. Per quanto riguarda RA e FS, lo stress può essere un fattore stimolante ma i dati in letteratura non sono chiari. Tuttavia, durante il corso della malattia, minore sforzo aggrava SLE, FS, JCA, e RA. I pazienti con FS e RA possono beneficiare di terapie psicologiche. Strategie di coping ottimistiche e di confronto sono stati trovati più frequentemente e percepita come più efficaci. Molto importante per la funzione psicologica è lo sfondo sociale, in particolare il funzionamento della famiglia è di importanza eccezionale per i risultati clinici e psicologici.[/quote]


......quando mi sono ammalata ero particolarmente serena ....
tutti dicono che lo stress contribuisce all'insorgere della malattia....
faccio una vita abbastanza tranquilla in questo periodo
:)

Re: Stress

Inviato: 07/04/2012, 9:52
da Azzurra99
monstiz ha scritto:. Rheum Dis Clin North Am 2000 Novembre, 26 (4) :737-63, viii.

Stress e malattie reumatiche.

Herrmann M , Schölmerich J , Straub RH . Herrmann M , Schölmerich J , Straub RH .
Fonte
Dipartimento di Medicina Interna, University Medical Center, Regensburg, Baviera, Germania.

Questo studio è stato fatto per rivedere la letteratura riguardante l'influenza dei fattori di stress maggiori e minori di insorgenza e il decorso dell'artrite reumatoide (RA), artrite cronica giovanile (JCA), lupus eritematoso sistemico (SLE), e sindrome fibromialgica (FS). Eventi della vita gravi e croniche di stress minori sembrano essere fattori molto importanti nella JCA e sono risultati significativamente associati con l'insorgenza della malattia. Per quanto riguarda RA e FS, lo stress può essere un fattore stimolante ma i dati in letteratura non sono chiari. Tuttavia, durante il corso della malattia, minore sforzo aggrava SLE, FS, JCA, e RA. I pazienti con FS e RA possono beneficiare di terapie psicologiche. Strategie di coping ottimistiche e di confronto sono stati trovati più frequentemente e percepita come più efficaci. Molto importante per la funzione psicologica è lo sfondo sociale, in particolare il funzionamento della famiglia è di importanza eccezionale per i risultati clinici e psicologici.
Non riesco a resistere nell'esprimermi da questo messaggio...
Nel mio caso non posso contare sul funzionamento della famiglia su risultati positivi anche se alle persone mature che dovrebbero capire l'ho fatto presente varie volte questo fattore che può incidere sulla FS. Anzi direi che da certe situazioni ottengo solo l'effetto contrario. : Chessygrin : La soluzione ideale sarebbe quella di allontanarsi da questi fattori familiari negativi. : Chessygrin :

Re: Stress

Inviato: 11/04/2012, 18:48
da rosaria1956
HO CANCELLATO DUE PAGINE DI POLEMICHE STERILI E FUORI TEMA, VI RAMMENTO CHE SIAMO IN UN TOPIC DOVE L'ARGOMENTO E' LO STRESS CORRELATO ALLE NOSTRE MALATTIE E L'ARGOMENTO VA' RISPETTATO.
LO SCOPO DI QUESTA SEZIONE NON E' COLLEZIONARE ARTICOLI SULLO STRESS BENSI' RACCOGLIERE LE NOSTRE PERSONALI ESPERIENZE, DI ARTICOLI GENERICI E SPECIFICI SULLO STRESS NEL WEB CE NE SARANNO MIGLIAIA, IL FORUM INVECE E' FATTO DALLE PERSONE

Re: Stress

Inviato: 21/04/2012, 11:48
da lilli97
Stress malattia.
Come si evince dagli interventi che mi hanno preceduta le cause di stress possono essere tanti: licenziamenti, divorzi o separazioni dalla persona amata, lutti, traslochi, diverbi familiari etc., possiamo dire che l’entità dello stress è più o meno grave a seconda della causa che lo ha generato, è lapalissiano che non possiamo paragonare un semplice dissapore familiare ad un divorzio per esempio.

Riprendo la tematica che si stava affrontando. Il quesito era: ”agendo sul corpo posso influenzare la psiche”?
Lo stress va a rompere quell’omeostasi fisiologica del corpo, questa viene shecherata ed alterata producendo situazioni di malesseri che si ripercuotono sui vari organi del nostro corpo.

Penso che avere un confronto e facendo tesoro delle nostre esperienze sui mezzi che usiamo per eliminare o allentare lo stress ci torna utile per conoscere in via empirica le metodiche valide siano esse massaggi fisioterapia o altro, ciò ci permette anche di non incorrere (e sono tante le esperienze negative) in tecniche che si rivelano delle vere “bufale”o truffe a nostro danno e alle nostre tasche.

La mia esperienza è di ricorrere all’osteopatia, mi succede di bloccarmi con la schiena oppure a causa di tensioni emotive sento che organi interni quali fegato cuore ne risentono,come si dice nel linguaggio comune mi viene ”un attacco di bile” oppure sento“un colpo al cuore”, a Roma si dice mi piglia un coccolone, con sintomatologia: bocca amara stanchezza senso di nausea per cibi grassi nel caso del fegato; di respiro corto, dolori al petto, tachicardia nell’organo cuore.

Le manovre osteopatiche nel mio caso sono di manipolazioni vertebrali in caso di “colpo della strega”; e di manovre viscerali sugli organi interessati. In genere mi bastano 2 sedute per stare bene evitando antinfiammatori e miorilassanti nel primo caso ed ansiolitici nel secondo, cerco di non appesantire la terapia farmacologia gìa pesante per la patologia primaria.
Chiaramente nel caso del fegato evito cioccolata tanto buona ma vero veleno per il fegato alcool ma questo non è un problema, formaggi e cibi fritti o grassi preferendo verdura frutta pesce.

Tutti noi abbiamo degli organi ben precisi dove ogni emozione riflette i suoi effetti..
Secondo l’osteopatia i bersagli dello stress sono gli organi cosiddetti “deboli”che costituzionalmente ognuno di noi ha.
Sempre secondo l’osteopatia le piccole tensioni si concentrano sulla cistifellea e stomaco, lo stress intenso e prolungato può portare a delle vere e proprie patologie colpendo organi importanti quali: cuore, fegato, polmoni alterazioni del sistema immunitario etc.

Agendo sul sistema viscerale con manovre specifiche si allenta anche lo stress in quanto l’innervazione insita negli organi colpiti porta dalla periferia al sistema nervoso centrale le informazioni di benessere e non di malessere, ciò fa sì che non si carica ancora di pìù ma si allenta lo stato di stress generale.
Si possono avere dei risultati risolutivi nei casi di stress da piccole tensioni.
L’osteopatia è una delle metodica che risponde all’ipotesi “agendo sul corpo influenzo la psiche”.

Re: Stress

Inviato: 21/04/2012, 14:11
da lorichi
PER ESSERE PRECISI NEI CONFRONTI DI AILA CHE HA APERTO QUESTA DISCUSSIONE IL TITOLO E': " Lo stress eccessivo potrebbe portare ad un rinnovo dei sintomi dell'artrite reumatoide??"
CARA LILLI SULLO STRESS IN GENERALE CREDO CI SIA APERTA PIU' DI UNA DISCUSSIONE, CONTINUIAMO CON TUTTI I CONTRIBUTI CHE VOGLIAMO MA CERCANDO DI RISPONDERE AL QUESITO DI AILA.

Re: Stress

Inviato: 21/04/2012, 22:47
da lilli97
Per Aila
Sì lo stress eccessivo può acutizzare la sintomatologia dell’Artrite Reumatoide, fisiologicamente si riscontra un’attivazione del sistema immunitario ma non la sua regolazione con scompensi ed effetti anche sull’apparato locomotore e quindi a carico delle articolazioni.

Interessante a questo proposito è vedere su internet la “Sindrome Generale di Adattamento” di Hans Seley che definisce e studia lo stress e la conseguente risposta dell’organismo.

2)Un convegno su “Stress e malattie autoimmuni” organizzato a Roma dal gruppo Les, dove viene esposto in maniera sistematica l’alterazione del sistema immunitario a seguito di stress, viene esposto anche se non in maniera approfondita l’incidenza nell’Artrite reumatoide.
Ma forse ti sono già stati segnalati.

Re: Stress

Inviato: 14/06/2012, 9:31
da Azzurra99
come da norme vigenti in Italia e come da nostro regolamento, si rammenta che ciò che si copia da altre pagine potrebbe essere coperto da copyright, come lo sono appunto le pagine copiate (Copyright © 1999-2012 alFemminile.com s.r.l.), per tale motivo è obbligatorio citare sempre la fonte, anche se hai riportato questi consigli come se fossi tu a parlarne visto che usi la prima persona singolare, sono copiati da questa pagina che, per obbligo di Legge, deve essere citata:

http://www.alfemminile.com/psicologia/e ... 36829.html




Per quanto mi riguarda, ho deciso di combattere per prima cosa lo stress al lavoro e a casa con dieci mosse, sono sicura che riducendo questi tipi di stress che purtroppo incontriamo tutti i giorni e ognuno a suo modo, credo che si possano avere dei riscontri positivi anche sulle nostre malattie, tenendo presente che questi tipi di stress possono solo peggiorarla.
Ecco quello che faccio, proviamoci.....

Al lavoro
1) Faccio spazio sulla scrivania: non mi lascio sommergere dalle pratiche. Metto un po’ d’ordine, faccio una cernita e conservo solo lo stretto necessario. Decoro la mia scrivania o il tavolo con degli oggetti personali, come delle foto o una pianta, che mi permetteranno di delimitare il mio spazio e di distrarmi per qualche minuto.

2) Cambio aria: durante la pausa pranzo uscire e camminare un po’. In questo modo posso rinfrescarmi le idee e rilassare i muscoli, indolenziti. L’ideale sarebbe camminare almeno mezz’ora dopo aver pranzato o fare degli esercizi che mi aiutino anche rassodarli. Con moderazione.

3) Mi concentro sulla respirazione: concentrarsi sulla propria respirazione per qualche minuto fa davvero bene. Me lo aveva insegnato sia la fisioterapista dell'usl che il corso di yoga e pilates. Chiudo gli occhi e cerco di immaginare l’aria pura che inspiro e l’aria negativa che espello espirando (trattiengo la respirazione per 10 minuti). Questo esercizio permetterà di dimenticare ciò che ci circonda e di concentrarci su noi stessi.

4) Allungo i muscoli: anche se mantieni una posizione corretta, stare seduta ore ed ore davanti al computer è stancante per il corpo. A intervalli regolari tendo le braccia davanti a me o verso l’alto e mi stiracchio. Se hai la fortuna di avere un ufficio tutto per te, fai qualche esercizio di stretching, oppure a casa o in palestra. Non dimenticare di riposare gli occhi fissando spesso un punto lontano.

5) Sbadiglio: lo faccio discretamente, per non dare l’impressione che mi sto annoiando a morte, se non sono sola. Sbadigliare permette di rilassare i muscoli del viso e di ossigenare il cervello. Per forzarmi a sbadigliare se non mi viene apro bene la bocca, inspiro profondamente, tiro la lingua e se serve faccio qualche smorfia! :)

A casa
1) Mi ritaglio un momento per me stessa: mi concedo un momento di relax almeno una volta a settimana. Bagno caldo agli oli essenziali, maschera di bellezza, crema idratante come se fossi in una spa. Mi occupo di me stessa e del mio corpo.

2) Qualsiasi attività fisica è un ottimo metodo per rilassarsi totalmente. Io faccio qualche esercizio di stretching mi aiutano il corpo a eliminare le tensioni: i muscoli contratti durante lo sforzo si distendono e una sensazione di relax invade il corpo e lo spirito.

3) Faccio yoga: effettuo dei movimenti lenti e dolci, mi concentro sul mio proprio modo di muovermi nello spazio circostante, miglioro la mia flessibilità: lo yoga è l’attività zen per eccellenza. Per circa un’ora ho l’impressione di trovarti in una bolla impermeabile a tutte le tensioni negative.

4)Fare un massaggio: alla nuca, le spalle, il cuoio capelluto, le tempie, la pianta dei piedi...questo lo devo ancora provare, ma ci arriverò, ho anche l'apparecchio per i massaggi, da parecchio tempo e l'ho sempre usato poco....

5) Sto un po’ sola con me stessa: mi concedo una pausa e spengo il cellulare e tutti gli apparecchi che potrebbero disturbarmi. Ascolto pure della musica, di qualsiasi genere, se mi permette di distrarmi.

Re: Stress

Inviato: 29/06/2012, 20:45
da cassandra1971
lo stress nella genesi e nelle riacutizzazioni:
nella r.c.u. lo stress è in larga parte concausa per la sua 'nascita', e moltissimo nelle riacutizzazioni
nel morbo di chorn lo stress incide poco sulla sua 'venuta', abbastanza nelle riacutizzazioni;
artrite reumatoide, concausa ma non determinante per la sua genesi, di più per la riacutizzaziozne;
spondiloartrite.....nella genesi assolutamente no, certo se si parla di stress articolare da super lavoro si ma solo nel peggiorare; tuttavia se è secondaria ad un problema intestinale ed accompagnata da artrite periferica reattiva, diciamo di si;
nel lupus non saprei.....

Dipende dalle patologie, certo lo stress aiuta a far nascere tumori, ecc ecc, tutto sta dalla malattia di cui si soffre, dai meccanismi di accensione, la spondilite anchilosante sieropositiva è genetica e lo stress per la sua genesi non c'entra molto ad esempio.
Sarebbe da approfondire con degli articoli scientifici seri. Certo se sei stressato stai più male, hai meno sopportazione del dolore ecc. ecc.

Re: Stress

Inviato: 29/06/2012, 20:48
da cassandra1971
rosaria1956 ha scritto:OH MAMMA MIA....MI SA CHE IO SONO PROPRIO NEGATA PER CERTE COSE...MI VIENE DA RIDERE
MA VE L'HO MAI RACONTATO CHE, ANNI FA, DECISA A SEGUIRE UN CORSO DI TRAINING AUTOGENO, ALLA PRIMA LEZIONE MI VENIVA TANTO DA RIDERE CHE NON CI ANDAI PIU' ???? (MAMMA MIA CHE VERGOGNA : RedFace : : RedFace : : RedFace : )
PERCHE' IO HO QUESTA SCARSISSIMA CAPACITA' DI AUTOCONCENTRAZIONE?????? : Blink : : Blink :
TIZIANO SAI DARMI QUALCHE SPIEGAZIONE, PERCHE' IO PROPRIO NON CI RIESCO ED AL SOLO PENSIERO GIA' RIDO E FACCIO SPALLUCCE?????
MAGARI IL MIO ANTISTRESS E' L'ALLEGRIA, MA MICA SI PUO' ESSERE SEMPRE ALLEGRI

Però a me ha aiutato tanto, e col training a volte controllo le crisi asmatiche, ci sono tecniche immaginative, per l'asma c'è quella dell'albero a cui cadono le foglie...... mi ha parato il culo da situazioni imbarazzanti.... (pranzo con la suocera!)