Pagina 1 di 2

Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 25/12/2009, 22:37
da monstiz
Dopo molti anni di cortisone, medicamenti vari nonchè di malattia mi sono ritrovato con la pelle visibilmente invecchiata .
Mio fratello molto più grande di me ha una pelle più "giovanile" rispetto alla mia .
Premesso che le medicine le dobbiamo prendere e che il danno quando è fatto è fatto... non ci sono cremine miracolose, ci sono dei prodotti più efficaci di altri per contrastare l'invecchiamento cutaneo precoce nonchè la disidratazione .
Ultimamente va molto di moda l'olio d'Argan, a mio avviso ottimo sia per le proprietà antiossidanti sia perchè mantiene la pelle morbida ed elastica senza renderla untuosa . Mi piace appunto per questo, si "assorbe" facilmente .
Ottimo anche l'olio di germe di grano, anche se risulta più untuoso del precedente è anche questo ricco di antiossidanti, nella fattispecie di vitamina E . Qualcuno ne consiglia un mix con l'Argan, non so se per aumentarne l'efficacia oppure per ridurre il costo visto che l'Argan costa circa 250 euro al litro . Un mix consigliato sarebbe olio di oliva (biologico), olio di germe di grano, argan e olio di mandorle dolci, l'odore non è dei migliori ma chiedendo lumi ad un erborista si potrebbe aggiungere qualche goccia di essenza per aromatizzarlo sfruttandone nel contempo le proprietà fitoterapiche .
Come dermocosmetico "etico" invece sono riuscito a farmi spedire (dopo essermi registrato su un sito internet) dei campioncini dei prodotti Physiogel e devo dire che sono rimasto positivamente colpito per l'INCI (gli ingredienti dei prodotti) sia per come nutre e si assorbe facilmente .
Queste alcune mie esperienze, mi piacerebbe conoscere le Vostre, continuare a discutere scambiando dritte su come migliorare il proprio aspetto e la propria salute .

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 27/12/2009, 0:07
da rosaria1956
grazie Tiziano
è un bellissimo argomento
premetto che io non amo usare creme o unguenti vari, non ho mai sopportato nulla sul viso e sulle mani, mi sono truccata a fondo solo durante gli anni dell'adolenscanza quando lo si fà per sentirsi "grande" poi ho sempre evitato fondotinta e creme e cremine.
Ultimamente però mi sono resa conto che la pelle del viso, dopo essere ingrassata 20 kg in circa 8 mesi per le dosi di cortisone che dovetti assumere e poi, recentemente dimagriata di 1o kg in due mesi e mezzo per averlo sospeso, e visto anche l'età che avanìza, devo dire che adesso vedo la pelle del viso invecchiata, con le prima rughe (ehehehehe...il cortisone l'unica cosa buona era l'effetto liftingh dovuto al gonfiore) ed anche la pelle floscia e secca.
Mio figlio mi portò da Amsterdam, dove abbondano le erboristerie ed i negozi di cosmetici naturali, due cremine a base di avocado che, per fortuna non restano untuose e devo dire che ....ogni tanto : RedFace : me ne metto un po'.........dovrei invece metterla tutti i giorni.
Insomma io cerco consigli per tirare un pò su la pelle del viso, troppo afflosciata per essere passata così rapidamente da "faccia luna piena" a faccia "quasi normale" e visto anche che l'età non mi aiuta più di certo.
Che consigli avete.....mi raccomando: roba che non sia appiccicosa ed untuosa : Chessygrin :

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 27/12/2009, 1:32
da monstiz
Rosaria... nemmeno io amo la sensazione di untuosità che lasciano certe creme sulla pelle. Se vuoi trattare bene la tua pelle non dovresti lavarti il viso col sapone ma con detergenti appositi. Dovresti poi passare un leggere "velo" di crema oppure olio. I prodotti che ho provato con successo li ho scritti sopra, per primo l'olio di argan e le creme Physiogel. Bisogna avere la costanza di usarla tutti i giorni, io le uso come dopobarba ed ho risolto il problema delle irritazioni dopo la rasatura.

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 27/12/2009, 20:47
da wondermamy
molto interessante...io purtroppo non ho l'abitudine di usare le creme per le rughe..(ho 43 anni) le uniche creme che uso sono crema mani ,iedi,e ginero er i dolori,della just.Però invidio quelle persone che hanno questa abitudine.......

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 27/12/2009, 21:07
da lorichi
IO USO DA SEMPRE CREME PER IL VISO E CONTORNO OCCHI DELLA RILASTIL, CHE TROVO OTTIME E NON UNGONO AFFATTO.
HO IL SOSPETTO CHE UN VERO ANTIRUGHE NON ESISTA, QUALCOSA CHE RASSODI ED ELASTICIZZI VERAMENTE ALMENO IL VISO.
TIZIANO CHE MI DICI? ESISTONO? QUALCHE SUGGERIMENTO?

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 27/12/2009, 22:06
da rosaria1956
Tiziano in tag ci ha dato una serie si suggerimenti che, spero, appena ha tempo inserirà anche quà, gliel'ho chiesto io perchè la tag scorre e i suoi consigli mi sembrano interessanti.
Vi anticipo ciò che mi ricordo io...che non è tantissimo, spero che Tiziano venga ad aggiornarci presto.
Intanto Tiziano in tag ha ribadito che l'olio di argan è molto efficace e poi ha consigliato di non usare saponi per pulire il viso ma sempre e solo latte detergente e tonico.
Di fare dei suffumigi per il viso e subito dopo uno scrub e poi applicare l'olio.
Questi sono i suggerimenti di cui mi ricordo, aspettiamo Tiziano per altri preziosi consigli : Thumbup :
Grazie Tizianooooo :D

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 28/12/2009, 9:00
da lorichi
SAPONE SUL VISO NON LO METTO PIU' DA QUANDO ERO ADOLESCENTE.
COME LATTE USO QUELLO DEI BAMBINI JOHNSON E COME TONICO ACQUA DI ROSA CHE NON E' TONICA MA ALMENO E' DOLCE, I TONICI IN COMMERCIO CONTENGONO ALCOL E MI DANNO FASTIDIO.

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 28/12/2009, 10:33
da monstiz
A livello esterno, prima di tutto, la prevenzione si attua mantenendo sane le normali barriere cutanee (film idrolipidico e strato corneo superficiale dell'epidermide). La pelle risente dello stato di salute generale dell'organismo (ahimè). E' perciò essenziale favorire il più possibile una vita sana.
Lo stress col le relative relazioni ormonali e psicosomatiche influiscono sulla cute.
La dieta dovrà apportare il giusto quantitativo di acqua, fibre, sali minerali, vitamine essere bilanciata (ma per questo c'è una discussione quasi dimenticata).
Il fumo ha un coinvolgimento diretto nella senescenza cutanea.
L'attività fisica regolare (quando possibile) favorisce la circolazione sanguigna e linfatica di tutto l'organismo e quindi della pelle.
Il photoaging, evitando esposizioni eccessive al sole ed alle lampade solari, usando sempre filtri adeguati in base alla fonte di irradiazione ed al fototipo cutaneo.

Uno dei danni maggiori nel processo di invecchiamento cutaneo è la forte perdita di acqua. L'idratazione va ricercata innanzitutto attraverso la salvaguardia e la ricostruzione del film idrolipidico che è la barriera più superficiale contro la perdita di liquidi.
Vanno corretti gli errori nella detersione, evitando detergenti troppo aggressivi (saponi, bagnoschiuma) e consigliate creme idratanti e con effetto “barriera”. I cosmetici di questo tipo utilizzano principalmente gli NMF (Natural Moisturizing Factor) i filmogeni idrofili (collagene, mucillagini ecc.) i film sebosimili (cere, alcoli ed acidi grassi), le sostanze ad effetto “serbatoio” (acido jaluronico, elastina, collagene) e i lipidi simil epidermici .
Una corretta introduzione con la dieta di liquidi e di sali minerali facilita la reidratazione cutanea, così il trattenimento di acqua nel derma profondo (parte più profonda della “pelle”) è favorito dall'assunzione con la dieta di aminoacidi tipo lisina, glicina e idrossiprolina.

Si può aiutare l'idratazione facilitando la penetrazione delle sostanze attive contenute nelle creme (o in apposite fiale molto concentrate) vaporizzando ed esfoliando la pelle prima dell'applicazione oppure utilizzando delle maschere occlusive .
Il trattamento dell'invecchiamento cutaneo prevede, oltre alla prevenzione ed alla idratazione, la stimolazione delle cellule senescenti, la riattivazione dei meccanismi enzimatico metabolici delle zone interessate.
Un adeguato massaggio (anche automassaggio) favorisce la microcircolazione, facilitando la penetrazione delle sostanze attive (vitamine, anti radicali liberi, aminoacidi e altre sostanze idratanti).
La pelle del viso si “drappeggia” su di un pavimento muscolare molto complesso, più questo pavimento è solido più la pelle sarà tesa e senza rughe.
I sistemi più utili per ottenere discreti risultati di rassodamento nella pelle del viso e del collo comprendono una certa stimolazione muscolare con la ginnastica facciale o con elettrostimolazione.
La ginnastica facciale prevede una serie di esercizi mirati a mantenere in attività i fasci muscolari poco utilizzati e a stimolarne gli altri.
Funziona bene anche per i muscoli del collo.

Le maschere esfolianti o leviganti conseguono lo scopo di levigare le rughe più sottili, di asportare lecellule cornee sciupate, liberando le sottostanti più giovani; stimolano una più attiva moltiplicazione delle cellule basali e la ripresa del normale spessore epidermico.
Ci sono maschere esfolianti chimiche leggere a base di acido glicolico, oppure meccaniche tipo lo scrub o il più delicato gommage (specie dopo la vaporizzazione) oppure le maschere enzimatiche a basso contenuto di enzimi proteolitici (papaina dalla papaya e bromelina dall'ananas) che agiscono levigando la pelle.

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 28/12/2009, 16:39
da antonella58
Ciao, io nn esco di casa senza un velo di crema sul viso, solitamente uso prodotti della Bott. Verde.
Sono d'accordisimo sulle proprieta' dell 'olio d'Argan, e' davvero molto buono oltre ke costoso.
Io lo uso x la mia pelle....psoriasica. L:La rende veramente molto morbida ed e' pazzesco usare un olo ke...nn unge!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 30/12/2009, 20:00
da antonellaserafini
ROSARIA RESTERA' INORRIDITA DA CIO0 CHE STO PER RACCONTARE...LEI CHE ODIA LE COSE UNTUOSE...DUN QUE, IO, ALMENO UNA VOLTA AL MESE FACCIO UN BAGNO CALDO DOPO ESSERMI UNTA, COMPLETAMENTE DI OLIO DI OLIVA. MI MASSAGGIO LE BRACCIA E LE GAMBE CON UNA SPUGNA INTRISA DI SALE GROSSO, PER IL VISO MI LIMITO ALLO ZUCCHERO. DOPO UNA DECINA DI MIN UTI MI INSAPONO , QUINDI PASSO AL RISCIACQUEO CHE DEVE ESSERE PROLUNGATO. UNA BELLA DOSE DI PROFUMO COMPLETA LA MIA "SEDUTA DI BELLEZZA" CERTO NON CHE OTTENGA L'EFFETTO DI UN FILTRO MAGICO, COMQ, VI ASSICURO CHE LA PELLE RESTERA' MORBIDA ED IDRATATA PER ALNENO DUE O TRE GIORNI. L'OLIO DI OLIVA NUTRE E PULISCE. POCO CONTENTA RESTERA' LA VOSTRA VASCA DA BAGNO . LA QUALE, DOPO UN S : Chef : IMILE TRATTAMENTO, AVR'A BISOGNO DI UNA VOGOROSA PULITA!!!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 30/12/2009, 23:58
da rosaria1956
credo che olio di oliva e granuli di sale sia il migliore scrub in assoluto....però......ci vuole un coraggio!!!!!! : Chessygrin :

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 31/12/2009, 9:39
da lorichi
OLIO, SALE, ZUCCHERO MANCA LA FARINA POI FACCIAMO LE FRITTELLE!

A PARTE GLI SCHERZI DEVE ESSERE UNO SCRUB FANTASTICO MA ..........FATICOSO!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 31/12/2009, 17:26
da monstiz
Scrub col sale grosso? :O
Nooo lasciate stare, al massimo sale fino e comunque fate attenzione a quello che fate, ci sono zone più delicate dove lo scrub deve essere più delicato. Al supermercato ho visto uno scrub al cocco, con pezzettini di cocco che mi pareva proprio buono. Fate attenzione che della stessa linea ci sono anche prodotti meno buoni.
SI può anche "produrre in casa" questo scrub con farina di cocco, un olio vegetale (magari olio di cocco) e se volete rendere la cosa molto più cremosa aggiungeteci una noce di crema tipo le cremacce per le mani o per il corpo che vendono al supermercato, se profumata al cocco meglio ancora! Sarà uno scrub più delicato e moooolto profumato, lascerà la pelle morbidissima. Basta che poi non vi laviate con un detergente troppo aggressivo . Ideale un oliodoccia .

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 31/12/2009, 18:39
da monstiz
Dermatologo, 10 Regole Per Non Correre Rischi Col Trucco

(ASCA) - Roma, 30 dic - Per evitare di correre rischi seri per la pelle nel trucco di tutti i giorni e soprattutto per quello di ''fine anno'', ecco il decalogo redatto dal dermatologo Matteo Cagnoni, presidente dell'Irdeg (Istituto di Ricerca e cura di Dermatologia Globale):
1) conoscere il proprio tipo di pelle per orientarsi nella scelta di un prodotto compatibile;
2) imparare a leggere bene le etichette (leggendo l'Inci, international nomenclature cosmetic ingredients), perche' molti prodotti hanno nomi che richiamano alla natura, ma all'interno non c'e' niente;
3) controllare i principi attivi contenuti per evitare di applicare un prodotto con sostanze a cui si e' allergici;
4) un buon cosmetico deve ripristinare il fattore di idratazione naturale (NMF);
5) orientarsi sempre verso una crema dermatologicamente testata con fragranze ipoallergeniche;
6) la presenza di coloranti all'interno di una crema non e' necessariamente nociva per la pelle (molti sono biocompatibili);
7) meglio optare per l'ecocosmesi, le creme che rispettano l'ecologia;
8) non farsi influenzare dalla ricercatezza del packaging di un cosmetico o dal costo elevato: i prezzi alti non sono garanti di qualita': ''spesso - avverte il dermatologo - le materie prime di un prodotto che costa 400-500 euro non superano i 10 euro...'';
9) Ricordarsi che un cosmetico di qualita' per la pelle e' come un vestito realizzato da un grande sarto: prevede un lavoro a monte molto accurato: ''sottoporsi, prima ad un check up cutaneo, quindi utilizzare il prodotto in base alle caratteristiche della propria pelle valutandone gli effetti dopo un certo periodo'';
10) I cosmetici non fanno miracoli: un buon cosmetico e' quello dotato di una buona consistenza, idoneo al proprio tipo di pelle, che dona all'epidermide luminosita', levigatezza e idratazione. (''il resto e' fantacosmesi'').

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 02/01/2010, 0:41
da rosaria1956
Lorenza che è venuta a Napoli ed è stata con me per il cenone del 31 e tutto il giorno dell'1.1.2010 sapete cosa mi ha regalato??????????????????? : Chessygrin :
Un floconcino di Olio di mandorle ed uno di Olio di Argan!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
per il raduno 2010 sembrerò una ragazzina e voi non mi riconoscerete e vi chiederete chi mai sarà quella ragazzina!!!!! : Lol : : Lol :
Grazie Lorenza : Love : : Love :

Tiziano allora dimmi se sbaglio:

prima faccio suffumigi,
poi doccia
poi Olio di Mandorle sul corpo
ed Olio di Argan sul viso
Giusto?????
correggimi se ho sbagliato. : book :

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 02/01/2010, 0:59
da monstiz
Va bene Rosaria, va bene! Ricordati di usare detergenti delicati, specie per il viso dopo la vaporizzazione. Una volta al mese fai anche un peeling (scrub o gommage) e vedrai che la pelle sarà morbida ed elastica! Ulteriore consiglio... 5 o 10 minuti dopo aver applicato l'olio al viso applica qualcosa di freddo ma asciutto al viso. Ideali sarebbero quei pacchetti da conservare in frigo che siusano poi in caso di febbre e contusioni. Li lasci in posa qaulche minuto... oltre a fare "ginnastca vascolare" tonificherai leggermente i tessuti, prova!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 02/01/2010, 16:09
da rosaria1956
Tiziano non vorrei esagerare : Rolleyes : e diventare troppo ragazzina : Rolleyes :
non vorrei che al prox raduno : Rolleyes : nessuno mi riconoscesse : Rolleyes :
sai, magari potrebbero pensare che il forum è gestito da una bambinella : Rolleyes :
ihihihihihihih.................si dice a Napoli .." o' fruscià fà bene a' salute" 8) : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 02/01/2010, 22:23
da llorenza
scusate, ma vorrei dire la mia. credo che l'olio di argan possa e debba essere tranquillamente usato tutti i gg. salvo poi a fare un trattamento più completo con suffumigi ed altro una volta a settimana. qualsiasi prodotto deve essere usato con continuità. già la vedo rosaria, presa da mille cose, nn farsi il suffumigio perchè ci vuole un o' di tempo e calma per farlo e quindi nn mettersi l'olio. conosco i miei polli. perciò, senti a me, ungiti un po' tutte le sere, e poi facci sapere come va. così lo provo anch'io.

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 02/01/2010, 23:52
da rosaria1956
...è vero....conosci bene i tuoi polli : RedFace : : RedFace : : RedFace :
OK allora mi ungo, mi ungo e mi ungo ancora : Chessygrin :
.....speriamo che a nessuno venga in mente di friggermi : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Dermocosmetici e oli vegetali

Inviato: 03/01/2010, 1:02
da monstiz
Si Llorenza, l'olio va applicato tutti i giorni, mattino e sera volendo, dopo la detersione (delicata) del viso . Se applicato dopo una "vaporizzazione" oppure un peeling (scrub o gommage) l'olio penetra più facilmente .
Il peeling va fatto una volta al mese e comunque non più spesso di 20 giorni . Il vapore quando lo desidera, esfolia dolcemente, riattiva la circolazione e pulisce a fondo la pelle .