Pagina 1 di 1

cortisone e insonnia

Inviato: 29/10/2010, 13:57
da sedanrik
ho visto che mi è stata data una risposta alla domanda che ho posto al Dottor Gorla e così pongo la domanda a tutti con la speranza di capire se vi capita anche a voi.Ho aumentato il cortisone da 5 mg a 25mg di deltacortene dopo una pericardite che è stata diagnosticata da L.E.S. Valori complemento c3 e c4 diminuiti drasticamentema da quando ho cominciato la cura IO NON DORMO PIù...capita anche a voi ?Stamattina o chiuso gli occhi alle 6.00 mi sembra poco un ora e mezza neanche di sonno cosa dite?Anche perchè fosse solo il non dormire ma la tensione nervosa è da paura sono CATTIVISSIMA...povero mio marito!!! E comunque il fatto di non dormire ,ovviamente,non fà altro che peggiorare i miei dolori fibromialgici è un cane che si morde la coda utilizzo il farmaco per star "bene"da una parte ma non ottengo miglioramenti dall'altra perchè è tutto estremamente collegato.Sono l'unica ho è un problema comune e devo solo adattarmi,anche perchè bene o male adesso sono a casa in malattia e ...posso anche gestire la cosa........insomma vado come uno zombi trascinandomi a stento tutto il giorno ma tengo botta ma al rientro dal lavoro se la cosa non migliora non so come farò!!!!

Re: cortisone e insonnia

Inviato: 29/10/2010, 14:50
da rosaria1956
CIAO CARISSIMA, HO SPOSTATO LA TUA DOMANDA NELLA SEZIONE DEDICATA AI FARMACI STEROIDEI (CORTISONE)
PERCHE' L'ARGOMENTO PUO' INTERESSARE MOLTI DI NOI.
PURTROPPO LA RISPOSTA E' SI IL CORTOSON PUO' PROVOCARE INSONNIA, ANCHE IO DORMIV POCO E MALISSIMO QUANDO NE PENDEVO 25 MG ED ANCORA OGGI, QUANDO FACCIO L'INFUSIONE DI mABTHERA CON LA PREMEDICAZIONE DI 100 MG. DI CORTISONE IN ENDOVENA, LA NOTTE LA PASSO CON GLI OCCHI SPALANCATI :(
INOLTRE ASSUMENDO CORTISONE A DOSAGGI ANCHE MEDI, E' ABBASTANZA COMUNE AVERE CAMBIAMENTI DI UMORE, SENTIRSI "ELETTRIZZATI" O MAGARI ANCHE NERVOSI, E' MOLT COMUNE AVERE DOLORI MUSCOLARI DIFFUSI (IO DOPO LA SOMINISTRAZIONE ENDOVENA DI 100 MG, NEL GIRO DI POCHE ORE COMINCIO AD AVERE DOLORI AI MUSCOLI ELLE GAMBE IN PARTICOLARE), MOLTO COMUNE E ANCHE L'ASTENIA....IL SENTIRSI STANCHI E SENZA FORZE.
LEGGI QUESTA PAGINETTA DOVE SPIEGA MOLTO BENE I VARI EFFETTI DI QUESTO FARMACO:
http://www.reumatismo.it/steroidi.htm

Re: cortisone e insonnia

Inviato: 29/10/2010, 18:05
da lorichi
CONFERMO, IL CORTISONE CAUSA INSONNIA, SOVRECCITAZIONE E NERVOSISMO. NATURALMENTE QUANDO POTRAI DIMINUIRE IL DOSAGGIO TUTTO TORNERA' ALLA NORMALITA'. PER QUANTO DOVRAI PRENDERE 25 MG?

Re: cortisone e insonnia

Inviato: 29/10/2010, 18:48
da Ilenia
Ciao, io è una vita ormai ke vado avanti a periodi alterni con cortisone: ti posso assicurare ke ankio sono nervosa e mi arrabbio facilmente soprattutto quando sono in cura con il cortisone (tipo ora)...riguardo all'insonnia anke a me capita; prima m agitavo tantissimo mentre ora, quando mi capita, cerco di rilassarmi e aspettare di riaddormentarmi.

Re: cortisone e insonnia

Inviato: 29/10/2010, 19:46
da sedanrik
il problema è che la cosa si deve prolungare per due mesi e.....sono sincera se va avanti così o mi trovo un corso di meditazione e tecniche di rilassamento o altrimenti vengo pazza davvero!!!!!Comunque le vostre esperienze mi aiutano a capire meglio e mi confermano di non essere impazzita almeno quello!!!! sicuramente mi abituerò alla situazione.Grazie Grazie

Re: cortisone e insonnia

Inviato: 29/10/2010, 21:47
da daniela47
ciao cara,,
hai ragione e' propio il cortisone ,anche a me fa questo effetto,,
mi rende nervosa ( agitata,,,,,) e non dormo,,
anche io prendo 25 mg di deltacortene ma non si puo' fare diversamente,,,,
cerchiamo di avere fiducia nelle cure ,,,
ti abbraccio ,,DANIELA.... : Love : : Love : : Love :

Re: cortisone e insonnia

Inviato: 30/10/2010, 8:21
da monstiz
Il cortisone ad alto dosaggio per periodi lunghi ha reso iperattivo e facilmente suscettibile anche me, ricordo che dormivo quattro ore per notte . Anche io intrapresi la strada del training autogeno per cercare di ovviare a questo problema, senza riuscirci, come preventivato dallo psicologo . Per esser applicabile avrei dovuto imparare questa tecnica prima e renderla "automatica" , ora temo che sarebbe difficile anche solo rilassarsii . Idem per la meditazione . Ho cercato di risolvere il problema alzandomi appena sveglio e rendendomi da subito operativo e impegnato, facendomi suggerire del medico dei rimedi naturali e non . Provai con qualche beneficio un rimedio erboristico associato a compresse di magnesio .
Per contro, quando recentemente l'ho smesso, anche se in maniera graduale, ho avuto l'effetto opposto!