Pagina 1 di 1

Rifamicina intrarticolare?

Inviato: 29/12/2010, 0:19
da murilegus
Mai sentito parlarne? ne sapete qualcosa?

http://www.aicareuma.it/docs/ricerche/rifamicina.htm#45

Re: Rifamicina intrarticolare?

Inviato: 04/01/2011, 4:15
da murilegus
Ve lo chiedo perchè ho letto di gente che curata in fase iniziale di A.R. ha avuto remissione totale per oltre 15 anni, o addirittura permanente, mentre sembra non avere grandi effetti su A.R. attive da tempo.
Possibile che non si riesca a contattare questo tale dott. Caruso che una ventina d'anni fa la praticava presso l'ospedale Sacco di Milano?
A quanto pare la terapia non è stata presa molto in considerazione non perchè non sia efficace ma perchè "è poco praticabile dover eseguire iniezioni intra-articolari dolorosissime per 3 mesi o più, soprattutto in casi poli-articolari" e poi perchè "funziona solo su artriti o spondiloartriti all'esordio e non avrebbe un'ampia applicazione". Mi sembra un po' poco per liquidare una terapia con simili potenzialità. In pratica la rifamicina (o rifampicina) è un antibiotico con proprietà anti-mitotiche che iniettata nell'articolazione va' ad interferire con la proliferazione sinoviale (abnorme nell'A.R.), impedendo di fatto la formazione del panno sinoviale, maggior responsabile dei danni erosivi.
L'effetto sistemico è dovuto al fatto che non essendoci sviluppo anormale della sinovia, si ha una diminuzione dell'attivazione immunitaria, minor richiamo di linfociti, minor produzione di fattori infiammatori, di auto-anticorpi, ecc. insomma un effetto a catena che finisce per spegnere la malattia non solo a livello locale ma anche sistemico. Ora non so se sia un bleff ma così ad occhio e croce non mi sembra una cura da liquidare con 2 scuse sceme di cui sopra... :?

Re: Rifamicina intrarticolare?

Inviato: 04/01/2011, 16:02
da rosaria1956
Non ho mai sentito parlare di questa terapia e non trovo nulla al riguardo su internet
Se ti hanno detto che questo medico lavora presso l'Ospedale Sacco di Milano, prova a chiedere là e se è in pensione ormai, qualcuno del suo reparto forse ti saprà indicare se pratica ancora privatamente oppure no

Re: Rifamicina intrarticolare?

Inviato: 04/01/2011, 23:32
da murilegus
Ciao, infatti ho scritto una mail alla divisione reumatologica di quell'ospedale, ma non ho ricevuto alcuna risposta, proverò a telefonare... mah...

Re: Rifamicina intrarticolare?

Inviato: 31/03/2011, 14:28
da gabriella
Salve murilegus,
questo professor Caruso di cui parli è mio zio, il fratello di mio padre. Credo che la pratichi ancora. Da quel poco che mi pare di ricordare, questa terapia ha effetti benefici e spesso risolutivi nel lungo temine. Il motivo per cui non ha riscontrato molto successo potrebbe essere più venale di quello che tu hai esposto. In pratica la Rifamicina costa troppo poco e questo non fa comodo proprio a tutti.
Attualmente mio zio, Innocenzo Caruso, è presidente onorario dell'associazione italiana reumatologia e vive ancora a Milano.
Se vuoi ulteriori informazioni fatti risentire
un saluto
gabriella

Re: Rifamicina intrarticolare?

Inviato: 31/03/2011, 14:32
da gabriella
Se ti fa comodo ho trovato questo link
http://www.aicareuma.it/docs/ricerche/rifamicina.htm