Pagina 1 di 1

COME LEGGERE I VERBALI DI INVALIDITA' E DI HANDICAP

Inviato: 01/06/2012, 18:22
da rosaria1956
DALLE DOMANDE CHE SPESSO SONO INSERITE IN FORUM, HO NOTATO CHE CI SONO SPESSO DIFFICOLTA' AD INTERPRETARE I VERBALI RILASCIATI DALLE COMMISSIONI MEDICHE SIA PER L'ACCERTAMENTO DELLE INVALIDITA' CIVILI CHE DELL'HANDICAP AI SENSI DELLA L. 104/92
HO TROVATO QUESTO CHE MI SEMBRA UN UTILE SPECCHIETTO RIEPILOGATIVO SU HANDILEX:

http://www.handylex.org/schede/benefici/index.shtml

NELLA PAGINA ORIGINALE CHE VI HO LINKATO, CLICCANDO SULLA PAROLA "BENEFICI" AI SINGOLI ARTICOLI, SI ACCEDE AUTOMATICAMENTE ALLE PAGINE CHE SPIEGANO I VANTAGGI DI ESSERE IN POSSESSO DI QUEL RICONOSCIMENTO : Thumbup :

Come leggere i verbali di invalidità e di handicap

A chi richiede l'accertamento dell'invalidità civile, della cecità civile, del sordomutismo o dell'handicap, viene rilasciato, dopo una visita specifica, un verbale che definisce lo status dell'interessato e il grado di invalidità. Il verbale non è sempre di immediata ed agevole lettura. Non sempre si conoscono i benefici e le eventuali provvidenze economiche che da quel verbale derivano.

Questo servizio ti aiuta a leggere il tuo verbale di invalidità o di handicap e di conoscere, in sintesi, i benefici che ne derivano.
Come fare? Nel tuo verbale di invalidita civile controlla quale sia la definizione riportata e barrata dalla Commissione di accertamento.
Una volta individuata la definizone corrispondente, clicca su [benefici]

Le definizioni per le minorazioni civili presenti nei verbali solitamente sono:
■non invalido - assenza di patologia o con una riduzione delle capacità inferiore ad 1/3. [benefici]
■invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ad 1/3 (art. 2, L. 118/1971). [benefici]
■invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ai 2/3 (artt. 2 e 13, L. 118/1971). [benefici]
■invalido con riduzione permanente con invalidità pari o superiore al 74% (artt. 2 e 13, L. 118/1971). [benefici]
■invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (artt. 2 e 12, L. 118/1971): 100%. [benefici]
■invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/1980 e L. 508/1988). [benefici]
■invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita (L. 18/1980 e L. 508/1988). [benefici]
■minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell'età o con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore nelle frequenze 500, 1000, 2000 hertz (L. 289/1990). [benefici]
■cieco con residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione (L. 382/1970 e 508/1988). [benefici]
■cieco assoluto (L. 382/1970 e L. 508/1988). [benefici]
■sordomuto (L. 381/1970 e L. 508/1988). [benefici]
■ultra65enne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie della sua età (art. 9 D.Lgs. 509/1988).[benefici]
■ultra65enne con impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/1980 e L. 508/1988). [benefici]
■ultra65enne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita (L. 18/1980 e L. 508/1988). [benefici]

Puoi effettuare la stessa operazione con il tuo verbale di handicap (Legge 104/1992). Le definizioni per le minorazioni civili solitamente sono:
■1. Persona non handicappata
■2. Persona con handicap (articolo 3, comma 1, Legge 104/1992) [benefici]
■3. Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992) [benefici]
■4. Persona con handicap superiore ai 2/3 (articolo 21, Legge 104/1992) [benefici]

Re: COME LEGGERE I VERBALI DI INVALIDITA' E DI HANDICAP

Inviato: 08/06/2012, 18:13
da cassandra1971
In proposito ne abbiamo parlato, hai fatto bene a postare, tuttavia, pare che non sia in tutte le Regioni Uguali la calibrazione delle lagge 104 del 1992, nella mia nelle Marche dicono e si legge anche dai verbali come opzioni che legge 104/1992 con due terzi, non esiste in questo territorio. Dobbiamo svelare l'arcano.