TECNICHE DI RILASSAMENTO CONCENTRAZIONE E MEDITAZIONE

Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

TECNICHE DI RILASSAMENTO CONCENTRAZIONE E MEDITAZIONE

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
tecniche di rilassamento, di concentrazione e meditazioneCominciata da monstiz
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > MEDICINA COMPLEMENTARE E TECNICHE DI RILASSAMENTO
Parte 1 di 1
monstiz25/7/2009, 09:11
Buongiorno a tutti.

Spero che questa sezione non sia ormai chiusa .

Quando ancora stavo bene, per i fini sportivi/prestazionali ho fatto un corso di training autogeno con uno psicologo psicoterapeuta specialista in ipnosi terapia che lavorava in ambito sportivo .
Sicuramente il training autogeno è una tecnica valida però anche con la pratica la trovo un po' laboriosa . Con gli anni ho sentito parlare della meditazione e leggendo questa sembra essere migliore del TA come applicabilità e come riscontri clinici. A me gli aspetti religioso filosofici di questa disciplina non interessano, non mi interessa levitare, conoscere le mie vite precedenti (a stento riconosco la mia ora) e nemmeno ingoiare le spade, mi interessa la meditazione e basta .Il problema è che il costo dei corsi per imparare la meditazione trascendentale è terribilmente alto, si parla di cifre vicine ai 2000 euro!
Imparare da un libro mi sembra davvero poco probabile in questo caso... Vi chiedo : come avete fatto?
Ho letto anche di una pratica simile chiamata "tecnica anti stress" (che non consiste nel sedersi nel divano a mangiare cioccolatini... almeno credo) che promette risultati analogi a costi contenuti . Queste tecnica mi piacerebbe perchè sembra sia stata depurata da ogni aspetto superfluo (vedi sopra) e resa più scientifica. Vi chiedo : qualcuno la conosce e ne ha testato l'efficacia?
Si tratta della ennesima bufala per vendere un libro con cd che dovrebbe cambiare la vita ma solo di chi si intasca i soldi?
Vi allego il link :

http://www.anti-stress.it/

Ultimamente su almeno un paio di riviste ho visto la pubblicità (camuffata da articolo) di un centro "mental fitness" dove ti insegnano l'allenamento mentale con tanto di esercizi, programma fisico e alimentare (e certo...mens sana in corpore sano :D ) .
Francamente mi sembra una bufala, ho provato a guardare il sito, ho richiesto informazioni e questi mi stanno tartassando di pubblicità via e-mail . Il costo sembra abbordabile economicamente parlando, certo però buttare tempo e soldi non mi andrebbe comunque.

Sapete dirmi qualcosa anche di questo?

Grazie a tutti per le eventuali risposte .

mariacri25/7/2009, 21:03
Ciao Monsitz, innanzitutto credo che sia meglio distinguere meditazione da tecniche di concentrazione. Se non ti interessa l'aspetto profondo della questione ma solo acquisire un certo allenamento mentale puoi rivolgerti a tecniche di esercizio e allenamento mentale. Un buon libro è sufficiente. In genere si inizia con pochi minuti al giorno concentrandosi su semplici oggetti cercando di tenere fermo il pensiero all'oggetto in questione: forma, colore, utilizzo, materiale, ecc. Una matita, un chiodo, qualsiasi cosa va bene. Se riesci a non distrarti e ad avere costanza e sei metodico ti assicuro che è già un ottimo inizio e allenamento. Certo che qualcuno che guida è meglio ma i costi e le promesse dei vari approci meditativi spesso non sono commisurati a quanto possono offrire. Spesso la gente paga proprio sperando di conoscere le vite precedenti ecc.. Credo che la meditazione a scopo di ascesi non si trovi in questi centri ma si apprenda da un maestro o da un silenzioso e serio lavoro su se stessi. I grandi santi (in senso lato e non solo religioso cattolico) non andavano a scuola di meditazione nei centri a pagamento. Un'altra considerazione è che la meditazione o concentrazione mentale non è una tecnica di rilassamento, anzi! Non ci si rilassa proprio, se fatta come si deve è anche piuttosto faticoso e bisogna essere in buona salute. Ovvio che una pratica mentale giornaliera fatta con costanza aiuta all'equilibrio e ad essere più centrati in se stessi ma diciamo che questo è effetto collaterale. La tecnica in sè non è rilassante. Se nel rilassamento lascio andare le tensione e l'attenzione mentale viene allentata, nella concentrazione l'aspetto di presenza dell'io e della mente è il punto centrale tanto che non si riesce a praticarla per più di pochissimi minuti almeno agli inizi. Poi ci sono tecniche che chiamano di meditazione dove si sta ore fermi in silenzio dove in realtà si pensa a mille cose e la mente vaga come un scimmia come direbbero gli indiani. Questa è la mia opinione. Di libri ne trovi un mare, valuta tu quello che ti sembra serio o no, credo che ognuno debba far le sue prove. Ciao
rosaria195626/7/2009, 01:10
ciao Monstiz, no la sezione non è chiusa, potete tranquillamente parlare tra voi,
io non so dirti molto perchè non ho mai praticato queste tecniche, solo una volta ho iniziato training autogeno ma non riuscivo a concentrarmi ed a rilassarmi
monstiz26/7/2009, 07:37
Caspita Mariacri
Ho letto 3 volte il tuo bel messaggio per cercare di capirlo bene e completamente... volevi farmi cominciare subito con le tecniche di concentrazione? Eheh
Sei molto preparata in materia, sapresti consigliarmi qualche libro-manuale sulle tecniche di concentrazione e di meditaione (che appunto sono due cose diverse, giusto?)
Grazie,sei stata molto gentile.

Rosaria, pratico con una certa regolarità TA, prima con le tecniche che mi sono state insegnate durante il corso, poi, in maniera più pigra, mi sono scaricato da internet una serie di mp3 e caricati sull'Ipod .
Li ascolto e devo dire che funzionano, uno in particolare, ha una musichetta di sottofondo che ti fa venire il latte alle ginocchia solo ad ascoltarla...
Grazie anche a te Rosaria, sei l'angelo custode del forum.
Prova anche tu, se voui li cerco e ti scrivo i link .


mariacri26/7/2009, 10:35
CITAZIONE (monstiz @ 26/7/2009, 07:37) Caspita Mariacri
Ho letto 3 volte il tuo bel messaggio per cercare di capirlo bene e completamente... volevi farmi cominciare subito con le tecniche di concentrazione? Eheh
Sei molto preparata in materia, sapresti consigliarmi qualche libro-manuale sulle tecniche di concentrazione e di meditaione (che appunto sono due cose diverse, giusto?)
Grazie,sei stata molto gentile.

Rosaria, pratico con una certa regolarità TA, prima con le tecniche che mi sono state insegnate durante il corso, poi, in maniera più pigra, mi sono scaricato da internet una serie di mp3 e caricati sull'Ipod .
Li ascolto e devo dire che funzionano, uno in particolare, ha una musichetta di sottofondo che ti fa venire il latte alle ginocchia solo ad ascoltarla...
Grazie anche a te Rosaria, sei l'angelo custode del forum.
Prova anche tu, se voui li cerco e ti scrivo i link .
Ciao Monsitz, se cerchi una disciplina mentale certo che devi fare esercizi di concentrazione, quella è la base per qualsiasi forma di controllo della mente, come gli esercizi di ginnastica per gli sportivi o i danzatori. Se non hai la muscolatura allenata che farai mai? Che poi sia il trampolino per cercare i mondi spirituali o per avere più controllo e guida del pensiero è scelta successiva anche se è inutile apporcciare metodi già troppo intrisi di filosofia o esoterismo se questo aspetto non ti interessa. In realtà io non sono affatto un'esperta. Come insegnante di yoga ho praticato meditazione di tipo orientale che comunque parte ancora dalla concentrazione ma come scelta personale sono più vicina alla preghiera e a forme di meditazione cristiana. Interessanti e un pò preliminari come ti dicevo all'inizio sono i 6 esercizi di rudolf steiner (i sei esercizi, ed.antroposofica) che si basano su un'autoeducazione di pensiero, emozioni volontà come base per un cammino conoscitivo spirituale. Sono poche pagine e secondo me come ti dicevo più che tanti insegnamenti serve all'inzio poche regole che ti convincono, chiare semplici e moltissima perseveranza. Credo sia tutto qua, e non per semplificare. Altro può essere "Dio nel silenzio" ma è assolutamente pregno di religione cattolica e devi vedere che non ti dia fastidio il tipo di approccio (Autori Gentili, Schnoller, edizioni ancora). Ricordo un titolo delle edizioni mediterranee "tecniche di concentrazione" che è asettico senza impronte esoteriche o religiose. Puri esercizi per la mente. Anche il Dalai Lama ha pubblicato parecchio e ci sono testi con inidicazioni per la meditazione. Non era male anche Aivanov (sempre impronta esoterica) e so che c'è un libricino con esercizi. E' difficile consigliare, credo che devi vedere un pò quello che non urta la tua sensibilità e che fa per te. Se è una bufala credo te ne accorgi subito sfogliandolo. Mi spiace di non saperti dire di più e spero trovi la via che fa per te.
Se hai voglia tienici aggiornati
ciao mariacri
monstiz26/7/2009, 10:50
Ciao Mariacri

Grazie, questi suggerimenti mi sono già utilissimi! Credo comincerò con i sei esercizi, ed.antroposofica, magari poi con "tecniche di concentrazione" delle edizioni mediterranee e poi via via sviluppperò.Non disdegnerò nemmeno la tecnica antistress.
Sarà un piacere tenerti e tenervi aggiornati .
Immaginavo ti interesassi di yoga.
mariacri26/7/2009, 14:49
Anche qui si è ormai O.T. Credo che un post con "tecniche di concentrazione e meditazione" sia più appropriato. Il rilassamento non c'entra proprio nulla. grazie ai traslocatori.
rosaria195626/7/2009, 15:00
ho cambiato il titolo va bene così?
mariacri26/7/2009, 15:08
CITAZIONE (rosaria1956 @ 26/7/2009, 15:00) ho cambiato il titolo va bene così?
Rosaria, al solito GRANDE! grazie :wub:
rosaria195628/7/2009, 22:38
a proposito di tecniche di concentrazione
mi spiegate come ci si concentra?
cioè io una volta sola ho provato traning autogeno e mi veniva da ridere
sono assolutamente incapace di concentrarmi se qualcuno mi dice che devo concentrarmi
la mia mente divaga altrove
sembro concentrata ma in realtà penso a cose mie
ma come si fà?????
monstiz29/7/2009, 02:02
se hai l'ipod ti invio dei file di training autogeno così provi .
Un bravo ipnoterapeuta sa come guidarti, con la giusta intonazione di voce e seguendo il tuo respiro .
E' una esperienza da provare per capire che non è niente di che...eppure funziona!

La prima cosa che ho pensato quando ho sentito la registrazione è stata "questa parla peggio della mia prof. di lettere" e mi sono messo a ridere . Quando avrai smesso di ridere e ti sentirai pronta e motivata, riprendi l'ascolto... non serve altro .
Prova
rosaria195630/7/2009, 23:23
CITAZIONE (monstiz @ 29/7/2009, 02:02) se hai l'ipod ti invio dei file di training autogeno così provi .
Un bravo ipnoterapeuta sa come guidarti, con la giusta intonazione di voce e seguendo il tuo respiro .
E' una esperienza da provare per capire che non è niente di che...eppure funziona!

La prima cosa che ho pensato quando ho sentito la registrazione è stata "questa parla peggio della mia prof. di lettere" e mi sono messo a ridere . Quando avrai smesso di ridere e ti sentirai pronta e motivata, riprendi l'ascolto... non serve altro .
Prova
non ho l'ipod, non c'è altro modo per inviarmelo?
quando fec quella seduta (ovviamente non ho continuato) sentivo il maestro, vedevo tutti concentrati e con gli occhi chiusi ed a stento trattenevo le risate....giusto per educazione.... :cry: :cry: :cry: ...che figura!!!!
Maxmagnus31/7/2009, 01:44
Posso avere io il file di training autogeno ?
monstiz31/7/2009, 08:21
allora fate così, scaricate gratuitamente il file da questo sito http://www.psicologiaitinerante.it/ e poi lo ascoltate come meglio potete. Dovete assumere la posizione distesa, in alternativa ci sarebbe quella del cocchiere ma richiede molta più esperienza, deve esserci il silenzio almeno inizialmente, dicono che il freddo è il peggior nemico del training autogeno... credo che in questo periodo non ci siano problemi.
E' evidente che la psicologa parla in maniera "alterata" volutamente, sembra si sia scolata una quindicina di cordiali, cercate di non ridere, altrimenti fermate tutto e riascoltate più tardi. La rai insegna che anche la cosa più comica alla lunga non fa più ridere.
damianina31/7/2009, 11:10
ciao!!
rosaria195631/7/2009, 11:18
CITAZIONE (Maxmagnus @ 31/7/2009, 01:44) Posso avere io il file di training autogeno ?
aspettami che sto arrivando e lo facciamo insieme :D
monstiz31/7/2009, 12:14
Questa tecnica di rilassamento va applicata da soli... altre no! :shifty:
sakura5931/7/2009, 13:36
CITAZIONE E' una esperienza da provare per capire che non è niente di che...eppure funziona!
posso confermare che funziona davvero alla grande.Ho seguito un corso durante la mia prima gravidanza, ben 24 anni fa,ed era un discorso assoluatamente nuovo. I corsi con frequenza bisettimanale erano tenuti presso un consultorio familiare e destinati a donne incinte.....decisi di provare non perchè ci credessi davvero , ma più per curisità e perchè erano parte di un percorso finalizzato alla conoscenza della condizione della donna in gravidanza, del parto e dei mesi successivi , condotti da un'equipe di esperti abbastanza qualificati..Devo dire che con il tempo e soprattutto la pratica costante (gli esercizi doveveno essere ripetuti anche a casa) acquistai una buona capacità di rilassamento e riuscii ad applicarlo anche durante il travaglio...avevo imparato a controllare e gestire il dolore ...assecondandolo con la respirazione corretta e con le tcniche apprese.... fu un parto molto naturale poco traumatico. A distanza di sei anni quando nacque il secondo bambino, cercai di ripetere l'esperienza, ma non ero più "allenata" e i risultati non furono gli stessi
monstiz1/8/2009, 08:42
Giusto... una delle prime cose che mi hanno detto è che questa tecnica di rilassamento non va applicata "al bisogno" ma bisogna quindi allenarsi e mantenere l'allenamento, solo così quando serve la si può applicare .
monstiz1/8/2009, 09:23
Vorrei chiedere un consiglio a Maricri che so essere ferrata nelle tecniche di meditazione : cosa ne pensa della tecnica antistress? Prova a guardare questo sito quando avrai tempo e voglia : http://www.anti-stress.it/ e poi se ti va fammi sapere cosa ne pensi .
Vorrei provare questa tecnica ma vorrei la tua opinione prima .
mariacri1/8/2009, 11:49
CITAZIONE (monstiz @ 1/8/2009, 09:23) Vorrei chiedere un consiglio a Maricri che so essere ferrata nelle tecniche di meditazione : cosa ne pensa della tecnica antistress? Prova a guardare questo sito quando avrai tempo e voglia : http://www.anti-stress.it/ e poi se ti va fammi sapere cosa ne pensi .
Vorrei provare questa tecnica ma vorrei la tua opinione prima .
Grazie della autorità che mi conferisci ma non so che dirti in merito. Non capisco cosa è e come è condotta. I riferimenti allo yoga sono interessanti anche se entrambi gli autori citati sono anche dei bravi imprenditori. Bisognerebbe ascoltare il cd e provare, suppongo si tratti di una sorta di training autogeno forse con qualche tocco esotico? Tiziano, porprio non so che dire, tu hai provato?
Sinceramente credo che lo stress, l'ansia e tutti questi distubi dell'uomo moderno, come già accennavi tu altrove, sono il frutto di una qualità di vita e ritmi sbagliati. Io credo poco a tecniche specifiche, facili e miracolose che risolvano il disagio di vita. Credo che sani ritmi, una sana consapevolezza di quanto ci circonda un buon equilibrio tra mondo interiore ed esterno siano le sole ricette per vivere bene. Non assicurano la salute, ma l'accettazione della vita anche nelle sue tribolazioni. Dopo di che possono esservi particolari cose che scopriamo fanno al caso nostro e ci aiutano in questo programma che però è più vasto della semplice tecnica o metodo antistress. Ma questa è la mia opinione. Se poi quei 15 minuti giornalieri divengono un incontro con se stessi, un appuntamento quotidiano di ascolto interiore, benissimo. Come già ti dicevo penso che la perseveranza e l'autentico desiderio di guardarsi dentro possono essere veicolati da differenti vie e percorsi, ognuno trova quello che più sposa la sua sensibilità e bisogno. L'attività interiore deve essere secondo me una toilette quotidiana come il lavarsi i denti e altre pratiche di pulizia e mantenimento del corpo. E comunque come già si è detto la meditazione è una cosa e tecniche mentali o simili altra cosa. I fini e il coinvolgimento profondo sono diversi. La tecnica antistress si presenta già con una denominazione corretta, una sorta di eserciziario e non la tanto bistrattata parola meditazione che non deve essere considerata terapia. Bisogna distinguere un programma per star meglio o un percorso spirituale. Il secondo può aiutare a star meglio ma il fine non è la salute. I grandi mistici godevano quasi tutti di pessima salute e meditavano parecchio.. ciao :)
monstiz1/8/2009, 12:23
Caspita Maricrì!

Siccome non posso abbandonare il lavoro e vivere da eremita, il che eliminerebbe la causa dello stress e mi farebbe meditare credo, devo cercare di fare la "toilette quotidiana" nel modo più razionale possibile . Se poi questo mi aiuta a conoscermi meglio tanto di guadagnato .
Credo comprerò il pacchetto col libro bello e stampato (più consono ai miei tempi ed alle mie abitubini) ed il cd, e poi ti farò sapere cosa scrivono in maniera che tu possa darmi dei preziosi consigli .
Spero che non si tratti del training autogeno che già pratico con efficacia .
Una volta comprai un libro dal titolo tutto un programma : "cambia vita in sette giorni" .
Conteneva anche un CD secondo me parecchio comico . Del libro sono riuscito a leggere solo la prima giornata... inutiledire che non mi sia combiata la vita e nemmeno i fianchi .
mariacri1/8/2009, 12:35
CITAZIONE (monstiz @ 1/8/2009, 12:23) Caspita Maricrì!

Siccome non posso abbandonare il lavoro e vivere da eremita, il che eliminerebbe la causa dello stress e mi farebbe meditare credo, devo cercare di fare la "toilette quotidiana" nel modo più razionale possibile . Se poi questo mi aiuta a conoscermi meglio tanto di guadagnato .
Credo comprerò il pacchetto col libro bello e stampato (più consono ai miei tempi ed alle mie abitubini) ed il cd, e poi ti farò sapere cosa scrivono in maniera che tu possa darmi dei preziosi consigli .
Spero che non si tratti del training autogeno che già pratico con efficacia .
Una volta comprai un libro dal titolo tutto un programma : "cambia vita in sette giorni" .
Conteneva anche un CD secondo me parecchio comico . Del libro sono riuscito a leggere solo la prima giornata... inutiledire che non mi sia combiata la vita e nemmeno i fianchi .
Caro, ringrazia il cielo e la tua vita che non puoi fare l'eremita. Non credo siano rose e fiori e non credo che l'eremitaggio sia meditazione assicurata. Meglio i nostri guai quotidiani che già di per loro sono un ottimo esercizio. Guarda molto facile è usare parole, molto più difficile essere quello al quale si aspira. Anche la mia toilette è sempre piuttosto scarsa rispetto alle mie aspettative, quindi ben vengano scambi e suggerimenti. Buon inizio e facci sapere, ciao
monstiz1/8/2009, 13:21
Beh... intanto tra qualche giorno farò una prova di eremitaggio, vedremo se mi ispira .
Senza dubbio ti terrò informata .
Buon pranzo e buona giornata .
monstiz4/8/2009, 15:02
qui si parla di alcuni semplici accorgimenti per ridurre lo stress quotidiano : http://ok.leiweb.it/articoli/51/1_energia.shtml
LLorenza3/9/2009, 16:02
CITAZIONE (monstiz @ 4/8/2009, 15:02) qui si parla di alcuni semplici accorgimenti per ridurre lo stress quotidiano : http://ok.leiweb.it/articoli/51/1_energia.shtml
credo che tutti sappiamo queste cose. il difficile è entrare nell'ottica di volersi bene e praticarle con continuità.
per quanto riguarda l'acqua sono perfettamente d'accordo. mi rigenera immediatamente. quando nuoto poi in piscina a volte è come se entrassi in uno stato di trance.

monstiz3/9/2009, 22:14
CITAZIONE (LLorenza @ 3/9/2009, 16:02) CITAZIONE (monstiz @ 4/8/2009, 15:02) qui si parla di alcuni semplici accorgimenti per ridurre lo stress quotidiano : http://ok.leiweb.it/articoli/51/1_energia.shtml
credo che tutti sappiamo queste cose. il difficile è entrare nell'ottica di volersi bene e praticarle con continuità.
per quanto riguarda l'acqua sono perfettamente d'accordo. mi rigenera immediatamente. quando nuoto poi in piscina a volte è come se entrassi in uno stato di trance.
Hai ragione, certo che lo sapevamo tutti, ora quello che sappiamo tutti è avvalorato anche da alcuni studi!
Come dici giustamente tu la continuità è la chiave di tutto, qualche volta però più che la voglia di seguirle manca la possibilià




Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “MEDICINA COMPLEMENTARE E TECNICHE DI RILASSAMENTO”