Morgana, io
non sono
un medico, per la mia esperienza quello che descrivi potrebbe esser stato
un semplice effluvio, una caduta momentanea. Per spiegarmi, ci sono gli effluvi stagionali, come scritto sopra probabilmente retaggio antico di quando
non eravamo coperti di abiti,
ma di pelo. Come cambi il guardaroba nei cambi stagione, anche gli animali (e quindi noi) , cambiamo il pelo e quindi i
capelli. Questi effluvi si verificano pressapoco in autunno e in primavera. Se ci fai caso, in TV, in questi periodi passano le pubblicità dei prodotti per "contrastare" la caduta dei
capelli. Ora, una persona che perde i
capelli in quel periodo, va in farmacia e compra il prodotto pubblicizzato in TV, l'integratore o la lozione dermocosmetica. Il fatto
è che l'effluvio stagionale, salvo complicazioni si risolve spontaneamente, senza necessità di alcuna cura. Il consumatore
non lo sa e attribuisce i vantaggi al prodotto miracoloso pubblicizzato in TV (o sui giornali o sul web). Se poi al consumatore hanno venduto bene la cosa, questo ne parlerà bene all'amica/o o nei forum.
Ma torniamo agli effluvi, ci sono quelli dovuti a carenze alimentari, in questi casi, assumendo gli integratori giusti puoi risolvere il problema.
Ma, per fare
un buon lavoro devi prima scoprire quali sono le tue carenze e quantificarle. Come si fa? Il medico (specialista solita solfa...) prescrive gli esami del caso, col referto alla mano ti prescrive poi gli integratori e le modalità di assunzione. Ecco
un altro punto importante, le modalità. Ti faccio il mio esempio : Ero carente di ferro e di zinco (il ferro era sempre basso, pensi che il dermatologo dal quale ero il cura per la vasculite o il mio medico curante mi avessero suggerito di "integrarlo? No!) lo specialista che mi seguiva mi ha suggerito di assumerli in momenti diversi della giornata perché, assieme,
non li avrei assorbiti in maniera ottimale. Ora, gli integratori miracolosi per i
capelli spesso sono
un minestrone di vitamine, minerali e fitolelementi che effettivamente hanno
un razionale, singolarmente, se uno ha una carenza; presi tutti assieme nessuno ci assicura servano e funzionino al meglio. Il dosaggio a volte
è "omeopatico" (nel senso di dosi infinitesimali) e altre volte da cavalli (nel senso di dosi elevate).
Ci sono poi gli effluvi da stress, quelli da intossicazioni da farmaci (purtroppo) quelli da chi lo sa... L'unico che può stabilirlo
è un Dermatologo che sia anche "Tricologo", bisogna trovarne uno bravo e questo
non è facile
ma internet ci viene in aiuto.
Cercane uno che sia membro del SITRI... giungerai probabilmente ad uno dei cinque che citava Rosaria.
Se vai da uno qualunque che ti prescrive
un dermocosmetico... la legge 713/86 definisce chiaramente che :
Si intendono per prodotti cosmetici le sostanze e le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e
capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli, profumarli, modificarne l'aspetto, correggere gli odori corporei, proteggerli o mantenerli in buono stato.
I prodotti cosmetici
non hanno finalità terapeutica e
non possono vantare attività terapeutiche, quindi se
un Dermatologo ti prescrive
un dermocosmetico,
non ti cura, ti vende qualcosa, magari per provvigioni, magari perché
non ne capisce niente di
capelli tanto al massimo diventi calvo,
non muori! Se trovi questo tipo di dermatologo scappa!
Cistidil
è un integratore alimentare, la risposta sopra!
Scusa se sono stato prolisso
ma era necessario per esser dettagliato. ecco
un link del SITRI con
un documento
un po' vecchio
ma sempre valido:
http://www.sitri.it/terapia.html