MEDROL (PELAGUS71)

Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

MEDROL (PELAGUS71)

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
MedrolCominciata da pelagus71
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI (CORTISONE)
Parte 1 di 1
pelagus7116/9/2009, 12:55
Carissimi,

dopo 5 mesi di cura con Salazopyrin (4 compresse al giorno) ed Indoxen al bisogno, il reumatologo mi ha detto che a causa del fatto che continuo ad avere problemi di stomaco nonostante prenda il gastroprotettore devo ora passare al cortisone al posto dell'Indoxen. 8 mg di Medrol per 15 gg poi 4 mg al giorno per 15gg e poi 4mg a giorni alternati per due mesi. Non è troppo??? Ma perché passare al cortisone??? Sono infiammato ma non sto malissimo, nel senso che ho dolori quasi tutti i giorni ma non sono forti e non sono invalidanti. Il cortisone per così tanto tempo mi spaventa!!!! Voi che ne dite?
lorichi16/9/2009, 16:17
TRANQUILLO,IL DOSAGGIO NON E' ALTO E UN MESE NON E' UNA CURA LUNGA.
IO QUANDO SONO STATA COSTRETTA A PRENDERLO HO INIZIATO CON 40MG E OGNI SETTIMANA SCALAVO 5MG. LA CURA E' ANDATA AVANTI PER QUALCHE MESE.
HO USATO ANCHE IO INDOXEN PER 20 ANNI E................NON PRENDEVO GASTROPROTETTORE. NON PERCHE' NON ME LO AVESSERO PRESCRITTO MA SEMPLICEMENTE LO DIMENTICAVO SPESSO TANTO CHE NON L'HO PIU' PRESO. HO USATO LE SUPPOSTE CHE SONO MENO LESIVE DELLE COMPRESSE, TU COME LO PRENDI?
pecetta7716/9/2009, 17:02
David come ti ha detto già Lori non è che sia tanto cortisone ma ti capisco bene perchè la volta che ho dovuto fare io cortisone per un mese mi sembrava una condanna a morte!
Probabilmente ha deciso così il reumatologo perchè non riesci a sfiammarti solo con gli antinfiammatori e lui vuole provare a far sparire l'infiammazione in maniera più decisa. E' solo una mia ipotesi chiaramente.

pelagus7118/9/2009, 16:56
Lori e Ale,

grazie mille per le vostre risposte. Sono al quarto giorno di cortisone e i dolori sembrano migliorare un po' ma non tanto. Ferraccioli mi ha dato il cortisone perché vuole vedere se è l'Indoxen ad infiammarmi lo stomaco oppure se è la Salazopirina. Dopo il primo mese di cortisone se non lo stomaco non migliora allora dovrò passare al Metotrexate e sospendere il Salazopyrin. Il problema è che in un caso o nell'altro io dovrò prendere il cortisone anche dopo il primo mese ed almeno fino a fine Dicembre (4mg a giorni alterni). A voi vi ha fatto gonfiare? Già non faccio più sport ora con il cortisone mi ridurrò come Giuliano Ferrara!!! hehehe Ah tra l'altro dimenticavo mi hanno rivisto la diagnosi ora si parla di poliartrite sieronegativa...ma sospettavo anche io che non fosse spondilartrite dato che dolori alla colonna non ne ho mai avuti.

Forse hai ragione anche tu Ale, mi ha dato il cortisone anche perché mi ha trovato infiammato e vuole sfiammarmi più velocemente ma il mio sospetto è che la Salazopirina abbia fatto il suo effetto fino ad un mese fa ma che ora non sia più sufficiente per far sparire l'infiammazione e forse passare al Metotrexate sarebbe meglio....boh vedremo. Voi come state?
rosaria195618/9/2009, 17:09
ciao bentornato
il cortisone certamente contribuirà a sfiammare le articolazioni vedrai, per non gonfiarti durante la sua assunzione ricordati di bere molto, fare qualche piccola attività fisica, non mangiare dolci ma prediligere frutta e verdura.
facci sapere se ti passa al mtx, un abbraccio.
pelagus7121/9/2009, 10:11
Grazie Rosaria! Mi ricorderò di bere molto e di fare qualche attività fisica dolori permettendo. Per il momento non mi passeranno al mtx ma io ho il sospetto che prima o poi lo faranno. Non avverto più miglioramenti con la salazopirina anzi rispetto ad un mese fa sto peggio.
Un abbraccio anche a te!
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI (CORTISONE),”