Versione stampabile della discussione
Efficacia e sicurezza del Pregabalin nel trattamento dei pazienti con fibromialgiaCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola1717/3/2008, 23:04
E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza del Pregabalin ( Lyrica ) nel sollievo sintomatico del dolore associato a fibromialgia e nel trattamento della malattia.
Un totale di 748 pazienti con fibromialgia sono stati assegnati in modo casuale a ricevere placebo oppure Pregabalin 300, 450 o 600 mg/die ( ripartiti in 2 dosi giornaliere ), per 13 settimane.
L’outcome primario per l’obiettivo 1 dello studio, il sollievo sintomatico del dolore associato a fibromialgia, era rappresentato dal confronto dei punteggi medi del dolore nei gruppi Pregabalin e placebo.
L’outcome per l’obiettivo 2 dello studio, il trattamento della fibromialgia, includeva i punteggi medi del dolore, il punteggio alla scala PGIC ( Patient Global Impression of Change ), ed il punteggio globale al questionario FIQ ( Fibromyalgia Impact Questionnaire ).
Gli outcome secondari includevano valutazioni del sonno, della stanchezza, e dei disturbi dell’umore.
I pazienti trattati con Pregabalin hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi nel punteggio medio del dolore, e nel punteggio GIPC, rispetto al placebo.
I miglioramenti nel punteggio globale al questionario FIQ per il gruppo Pregabalin erano numericamente ma non significativamente maggiori, rispetto a quelli del gruppo placebo.
Paragonati al placebo, tutti i pazienti trattati con Pregabalin hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi nella valutazione del sonno e alla scala PGIC.
I capogiri e la sonnolenza erano gli effetti avversi riportati più frequentemente con il farmaco.
In conclusione, il trattamento con Pregabalin è risultato efficace e sicuro nel dolore associato a fibromialgia.
Inoltre, la monoterapia con Pregabalin fornisce benefici clinicamente significativi nei pazienti con fibromialgia. ( Xagena2008 )
Mease PJ et al, J Rheumatol 2008; 35: 502-514
Farma2008 Reuma2008
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
PREGABALIN IN FIBROMIALGIA
PREGABALIN IN FIBROMIALGIA

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei