Consiglio "artropatia sieronegativa con polientesopatia"

Il dr. Roberto Gorla risponderà in questa sezione alle Vs. domande per chiarire dei vs. dubbi , VI PREGHIAMO DI NON RICHIEDERE DIAGNOSI O TERAPIE e di porre domande brevi, Le risposte non saranno giornaliere si chiede quindi un minimo di attesa, il dr. Gorla, nei limiti del suo tempo libero davvero scarso, risponderà appena possibile cercando di dissipare i vostri dubbi. (PER FACILITARE IL COMPITO AL REUM, LE DOMANDE ALLE QUALI E' STATA DATA RISPOSTA SARANNO BLOCCATE)
Bloccato
francus
Messaggi: 1
Iscritto il: 19/04/2010, 9:48

Consiglio "artropatia sieronegativa con polientesopatia"

Messaggio da francus »

Salve,

sono un nuovo registrato. Vi contatto per chiedere un consiglio relativamente a una malattia reumatica diagnosticata a mia madre, per la quale mi servirebbero alcuni chiarimenti. Lo scorso novembre mia madre s'è sottoposta ad una visita reumatica, in cui le è stata diagnosticata una "artropatia sieronegativa con polientesopatia". Ora ho un po' di dubbi relativamente a questa malattia, per la quale non ho trovato molte informazioni su internet.
Innanzitutto vorrei sapere se la definizione "artropatia sieronegativa con polientesopatia" rappresenta un quadro clinico ben preciso, oppure è solo una descrizione degli effetti della malattia, la cui causa potrebbe essere tuttavia ricercata in diverse patologie. Se è una malattia ben precisa e documentata, di cosa si tratta precisamente o dove posso reperire informazioni? Ci sono nomi alternativi per essa?

Il secondo punto è relativo alla cura. A mia madre è stato consigliato l'uso del farmaco Salazopyrin-EN (Sulfasalazina 500mg), verso il quale mia madre ha tuttavia sviluppato dopo circa 10 giorni di cura (in combinazione con cortisonici e antinfiammatori (Arcoxia)) una reazione allergica. Dopo aver individuato che l'allergene era il Salazopyrin, la dottoressa ha deciso di cambiarlo con Methotrexate, che tuttavia è un farmaco molto più aggressivo del primo e per il quale il foglio illustrativo indica in diversi punti la possibilità di esiti fatali anche dopo una singola assunzione del farmaco. Mia madre quindi non intende usarlo. Mi chiedo a questo punto:

1) Se la Sulfasalazina è indicata anche per l' "artropatia sieronegativa con polientesopatia", esiste qualche farmaco equivalente (mia madre potrebbe essere allergica a un eccipiente, è possibile secondo voi?), in modo da non dover utilizzare il Methotrexate?
3) Esistono altri farmaci per la cura di questa patologia?
4) Esistono delle cure biologiche per la terapia o cure alternative?

Grazie per l'aiuto che vorrete fornirmi, perché sono veramente confuso in questo momento.
Francesco
Ultima modifica di rosaria1956 il 19/04/2010, 12:20, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: precisazione
Avatar utente
roberto gorla
Messaggi: 482
Iscritto il: 08/12/2009, 23:49
Località: Brescia
Contatta:

Re: Consiglio "artropatia sieronegativa con polientesopatia"

Messaggio da roberto gorla »

Le spondiloartriti sieronegative sono artriti croniche dove spicca l'entesite (tendinite).
Possono essere malattie nel tempo invalidanti. Quindi vengono consigliate cure croniche, quanto la malattia.
Il methotrexate è il farmaco più usato in reumatologia, ha meno effetti collaterali della salazopyrin e i migliori risultati.
Non vi sono generici.
I biologici si impiegano al fallimento del methotrexate.
Non fidarsi del proprio specialista esiterà sicuramente in un fallimento terapeutico.
Cari saluti. REUM
Bloccato

Torna a “IL REUMATOLOGO RISPONDE”