STUDIO SVILUPPO FARMACI CONTRO ARTRITE

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

STUDIO SVILUPPO FARMACI CONTRO ARTRITE

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
Studio rivela probabile obiettivo per lo sviluppo di farmaci contro l'artriteCominciata da rosaria1956
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
rosaria195618/1/2009, 00:55
dal sito dell'uUniversità di Verona un interessante articolo:
http://first.aster.it/news/show_news.ph ... UG=UNIVR01


NEWS N. 18961
Fonte: CORDIS - NEWS n.30335 del 13-01-2009

Studio rivela probabile obiettivo per lo sviluppo di farmaci contro l'artrite

Ricercatori nel Regno Unito finanziati dall'UE hanno scoperto che i danni alle articolazioni causati dall'artrite reumatoide potrebbero essere dovuti in parte agli anticorpi prodotti dalle stesse articolazioni. Le loro scoperte hanno gettato luce sul perché i farmaci che eliminano le cellule B, produttrici di anticorpi nel circolo sanguigno, non sempre conducono a miglioramenti dell'artrite reumatoide; essi puntano su un enzima chiamato AID (activation-induced cytidine deaminase) come potenziale obiettivo per lo sviluppo di farmaci per il trattamento di questa malattia debilitante.

Le scoperte, pubblicate nella rivista PLoS Medicine, sono il risultato del progetto quinquennale INNOCHEM ('Innovative chemokine-based therapeutic strategies for autoimmunity and chronic inflammation'), finanziato dall'UE con quasi 12 Mio EUR nell'ambito dell'area tematica 'Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute' del Sesto programma quadro (6°PQ). INNOCHEM concentra l'attenzione sullo sviluppo di strategie terapeutiche contro le infiammazioni autoimmunitarie e croniche.

L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmunitaria che danneggia le articolazioni e colpisce circa 1% della popolazione. Le donne ne sono colpite tre volte più degli uomini e la malattia può insorgere ad ogni età (anche se sono rari i casi al di sotto dei 15 anni). Nei pazienti con AR il sistema immunitario attacca i tessuti che rivestono le articolazioni (il sinovio) per motivi per lo più sconosciuti. Il sinovio si infiamma in maniera cronica e l'organismo rilascia sostanze chimiche che danneggiano tutti i tessuti dell'articolazione. Eventualmente, l'articolazione è danneggiata in misura tale da non potersi più muovere. Non esistono cure per l'AR, ma recentemente sono state sviluppate terapie che possono rallentarne la progressione attraverso l'eliminazione di sostanze chimiche ritenute responsabili del danno articolare.

Ricercatori della London School of Medicine e del King's College London nel Regno Unito hanno raccolto il tessuto sinoviale di 55 pazienti affetti da artrite reumatoide. Hanno poi analizzato i campioni, esaminando le minuscole strutture del rivestimento articolare che imitano la funzione chiave dei linfonodi che producono anticorpi; nello specifico, queste strutture sostengono la produzione degli anticorpi che potrebbero essere tra i maggiori responsabili della distruzione dell'articolazione.

L'attenzione è stata concentrata sul fatto che le persone affette da AR spesso producono auto-anticorpi chiamati anticorpi anti-peptidi citrullinati (ACPA). Secondo lo sudio, 'la spiegazione dei meccanismi che legano l'infiammazione cronica alla produzione di auto-anticorpi specifici della malattia all'interno del sinovio dell'AR, è di fondamentale importanza, perché gli ACPA sono marcatori particolarmente specifici della malattia, fortemente associati all'artrite più destrutturante e indicatori indipendenti di una prognosi più sfavorevole.

Utilizzando una serie di tecniche, i ricercatori hanno cercato di capire se le strutture linfatiche contenenti cellule follicolari dendritiche (FDC) producevano l'enzima AID, che è centrale in due importanti risposte immunitarie. Hanno scoperto che tutte le strutture contenenti FDC producevano AID, e che queste strutture contenenti AID erano circondate da cellule B che producevano ACPA.

I ricercatori hanno poi trapiantato il sinovio dei pazienti con AR nel sottocutaneo di topi privi di sistema immunitario, per determinare se le cellule provenivano dalle articolazioni stesse oppure da altrove nell'organismo. Dopo quattro settimane hanno scoperto che il tessuto trapiantato produceva ancora AID e che il livello di espressione nel sangue dei topi corrispondeva ai livelli di ACPA umani. Inoltre, nel trapianto venivano ancora prodotte le cellule B.

Stando ad un comunicato allegato, le scoperte mostrano che 'le strutture linfoidi ectopiche presenti nel sinovio di alcuni pazienti affetti da artrite reumatoide sono funzionali e capaci di produrre ACPA. Visto che gli ACPA potrebbero essere responsabili del danno articolare, la sopravvivenza di queste strutture potrebbe essere coinvolta nello sviluppo e nella progressione dell'artrite reumatoide.'

Sebbene siano necessari ulteriori esperimenti per confermare le attuali scoperte, gli autori conclucono: 'Questi dati chiariscono il meccanismo della produzione di ACPA nella membrana sinoviale e forniscono così le prove del ruolo centrale dell'AID nella patogenesi dell'AR. Suggeriamo quindi che l'enzima AID venga sfruttato per lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici.'
alessandra8018/1/2009, 13:16
io l'ho letto... me lo ha passato mia sorella che lavora nell'università di verona... speriamo bene...
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”