ARTRITE REUMATOIDE

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Azzurra99
Messaggi: 2288
Iscritto il: 22/01/2011, 22:50

ARTRITE REUMATOIDE

Messaggio da Azzurra99 »

Artrite reumatoide: per nove pazienti su dieci peggiora la qualità di vita

01/02/2012 – I risultati di un sondaggio dell’Anmar sulle conseguenze della patologia. Internet, forum on line e social network le fonti più utilizzate per avere informazioni.

Per quasi tutte (il 93%) le persone colpite da artrite reumatoide, la malattia ha conseguenze negative sulla qualità di vita e per l’85% compromette in qualche misura la capacità di compiere i più semplici gesti quotidiani, dal vestirsi e lavarsi all’aprire una bottiglia, dal salire le scale a svolgere le normali attività domestiche. Inoltre, per l’84% dei pazienti influisce sull’attività lavorativa e il 23% perde più di tre giorni lavorativi al mese quando la malattia è fuori controllo.
Sono dati che emergono da un sondaggio nazionale realizzato dall’Anmar, l’Associazione nazionale malati reumatici.
La rilevazione è stata effettuata sia on line sia utilizzando questionari cartacei nelle strutture assistenziali e sono state elaborate complessivamente 533 risposte (293 via web e le restanti su carta).
In Italia si stimano circa 300 mila casi di artrite reumatoide, che colpisce soprattutto le donne (in particolare quelle in età fertile, tra i 35 e i 40 anni) in un rapporto di 4 a 1 rispetto ai maschi. Entro dieci anni dalla comparsa dei sintomi, la metà dei pazienti non è più in grado di svolgere un lavoro a tempo pieno.
La diagnosi precoce è divenuta perciò una tappa fondamentale nella strategia terapeutica e i malati ne sono perfettamente consapevoli. Il 93% di coloro che hanno risposto al questionario, infatti, ritiene che campagne informative e attività di sensibilizzazione potrebbero facilitare la diagnosi precoce e la migliore gestione della malattia. E, in effetti, una corretta impostazione terapeutica, ottenuta attraverso una diagnosi precoce nelle prime 8-12 settimane dall’inizio dei sintomi e una rigorosa valutazione della risposta alle cure consentono oggi di ottenere una stabile remissione della malattia in oltre il 50% dei casi.
Oltre alle professioni sanitarie di riferimento, dal sondaggio risulta fondamentale anche il ruolo di Internet come fonte informativa sulla patologia. In caso di dubbi, infatti, ben il 65% dei malati che hanno risposto on line si rivolge a siti web, forum on line e social network.
Non tutti coloro che hanno partecipato al sondaggio sono iscritti a un’associazione di pazienti, ma ben il 23% (quasi uno su quattro, quindi) di quelli che hanno risposto on line vorrebbe farne parte in futuro.

Immagine

http://nurse87.altervista.org/artrite-r ... larticolo/
1986- Amenorrea secondaria. 1995- Emicranee e cefalee, primi segni di ipertensione. 1996- Psoriasi squamosa a placche, displidemia e insufficienza venosa. 2003- Ernia jatale con esofagite da reflusso di 2° e gastrite lieve. 2005-Ipertensione e tachicardia in terapia con Libradin e Inderal. 2006-Insufficienza venosa cronica. 2006-Glaucoma in terapia. 2007-Sindrome di Stein Leventhal, in terapia con Metforal 500. 2008- Lieve scoliosi dorsale con curve di scompenso cervicali e lombari. 2008- Artrosi cervicale con tre ernie e una protusione del disco. 2008-Psoriasi artropatica con sindrome SAPHO.- Sindrome dell'intestino irritabile, colite, dermatite atopica e da contatto, allergia al latte e derivati, allergia agli acari, lieve intolleranza al lattosio. In cura con Nerixia, Arcoxia, Metocal 1200, Didrogyl. 2010-BOD: Areola paracentrale di distrofia microcistica dell'endotelio corneale, FOD e FOS: lieve assottigliamento della rima neurale temporale in N.O. di piccolo diametro. 2010-Pseudocisti alla tiroide, controlli periodici. 2011-Cuoio capelluto: scalpo lipedematosi, lichen simplex cronico e tricoressi nodosa al vertice. OTC del nervo ottico: marcata riduzione di spessore a livello dei fasci nervosi inferiori e superiori bilateralmente in presenza di papilla con aspetto lievemente rilevato e non glaucomatoso almeno morfologicamente. 2012- Reumatologia: sindrome fibromialgica sub-clinica. Neurologia: cefalea intensiva, distimia, fibromialgia, terapia con Sertralina 50 mg.
Immagine
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”