AFTE VAGINALI? COME SONO?

spazio per condividere, chiedere consigli, informazioni su: Artrite Reumatoide e psoriasica, LES, Sclerodermia e Sclerosi sistemica, connettivite indifferenziata, connettivite mista, vasculiti, Spondilite anchilosante, Polidermatosimiosite, e su tutte le altre patologie reumatiche autoimmuni
Rispondi
Avatar utente
LauraD
Messaggi: 1455
Iscritto il: 12/05/2014, 9:38

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da LauraD »

Ciao, si è vero, la fibromialgia provoca tra le altre cose, un disturbo vaginale che si chiama vestibolite.
si tratta di una infiammazione cronica che interessa la zona circostante le grandi labbra,che presentano rossore, prurito e dolore al contatto e può provocare dolore durante i rapporti.
credo di non sbagliare più di tanto nel dire che + più frequente attorno all'età del climaterio, per cause ormonali associate.
posso dirti che è dolorosa, si presenta a fasi altalenati, come gli altri disturbi legati alla fibro, e puù trovare giovamento con i vari trattamenti topici prescritti in sede di visita ginecologica.
comporta una serie di attenzioni nella cura dell'igiene e della profilassi preventiva, che il tuo ginecologo certo conosce alla perfezione, e ti avrà comunque segnalato, esempio l'uso di biancheria in fibre naturali e il più possibile non colorata, o detergenti specifici lenitivi o non aggressivi, che aiutano a mantenere il film protettivo della mucosa.

per quanto concerne le afte, io personalmente non ho esperienza in merito, ma ho sentito dire che si tratta di lesioni abbastanza dolorose e di lenta guarigione.
ad ogni modo è sempre il ginecologo che deve valutare la tua situazione ... come si dice spesso su queste pagine, se un consulto non è risolutivo ... si può pensare ad altra visita, presso altro specialista, per lo meno per farsi un idea più chiara.
A me personalmente la vestibolite l'ha segnalata il mio attuale reumatologo.
Nel mio caso, io pensavo ad un disturbo legato alla mia pre-menopausa ... e invece era la mia consorella minore, la cara vecchia fibro secondaria che progrediva !!
i sintomi infatti migliorano quando si attenuano gli altri legati a questa patologia. Mi aiuto con un miorilassante.
giovi74
Messaggi: 1352
Iscritto il: 15/12/2013, 10:46

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da giovi74 »

ciao bimba probabilmente il fastidio e legato alla fibromialgia ma visto che ti viene a fine ciclo puoi provare con gli assorbenti in cotone io se uso i normali per molti giorni a fine ciclo ho fastidi
i dolori muscolari vanno meglio? buona serata giovanna
Avatar utente
gnoma82
Messaggi: 1113
Iscritto il: 28/01/2010, 17:49

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da gnoma82 »

Ciao Bimba, se sono afte o lo deve determinare il medico, magari potresti provare a chiamare il reumatologo e farti indicare da lui un ginecologo che abbia confidenza con le patologie reumatiche.
Laura ti ha dato un sacco di informazioni utili.... io purtroppo non ho esperienza a riguardo e non posso checonsigliarti di fare un altra visita la più presto. Magari proprio mentre sei nel clue dei fastidi in modo che possano capire meglio di cosa si tratta.
Un abbraccio!

Ilaria
Il tutto è iniziato con Gennaio 2009 : Vasculite Cutanea di indefinita tipologia, probabilmente Porpora di Schonlein (porpora su tutto il corpo, tumefazione e ulcere sui piedi) reimissione dopo un anno e mezzo grazie e Plaquenil, cortisone e tanto amore. Nel 2013 interviene la spondiloartrite e un sospetto di Behcet
Nel 2014 non mi faccio mancare la diagnosi di Cirrosi biliare primitiva (che spavento!!) che però è li che dorme e la teniamo sott'occhio con Acido Ursodesossicolico e controlli regolari.
Sintomi attuali: dolori cronici ai piedi (pianta e non), dolori migranti a ginocchia, anca destra e sinistra (tremenda), mani, polsi, dolore lombo-sacrale a riposo e seduta, afte croniche in bocca e non solo, mani e piedi sempre freddi, capillaroscopia dubbia


Cura attuale: Naprosseme 750mg al giorno, Betametasone 1 o 2 mg al bisogno per le afte, Acido ursodesossicolico 450 mg al gg ogni tanto un po' di Metilprednisolone .;

Aggiornamento febbraio 2017: aspetto una pargoletta da 22 settimane e assumo solo Acido ursodesossicolico 450 mg. I miei anticorpi se ne stanno buonini e quasi tutti i sintomi son spariti, potrei abituarmici ;-)

C'era una stella che danzava e sotto quella sono nata!
"Questa cura tutto, meno la stupidità, che è un epidemia sempre più diffusa"
Avatar utente
LauraD
Messaggi: 1455
Iscritto il: 12/05/2014, 9:38

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da LauraD »

Questo link potrebbe interessarti ...
http://www.pudendo.it/sintomi-pudendo-p2.html

vedi, Bimba ... questo forum è di confronto, supporto e condivisione ...

sinceramente ... mi piacerebbe molto esserti di più aiuto, ma ricorda sempre, i consigli, le indicazioni, i sospetti diagnostici ecc. sono di esclusiva pertinenza medica, per cui cerchiamo di stare sempre attenti a dare risposte equilibrate in tal senso.

perdona, non ho capito se sei seguita anche in ambito reumatologico ... se si, allora chiedi consulto nello specifico.
tienici aggiornate !!
Laura
giovi74
Messaggi: 1352
Iscritto il: 15/12/2013, 10:46

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da giovi74 »

ciao bimba io se fossi in te proverei ad andare da un ginecologo che segua le pazienti affette da malattie reumatiche
a brescia visto che c' è il centro per gravidanze in pazienti reumatologiche c' è sicuramente il ginecologo che fa il caso tuo
prova ad informarti in tal senso magari chiedendo al dott. gorla stesso
giovanna
fdaliz
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/05/2014, 15:24

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da fdaliz »

Ciao Bimba mi sono imbattuta nella tua storia cercando info sulla Calprotectina positiva (io l'ho scoperta oggi a 60), sono in ballo da 5 mesi in una situazione tutta da definire che io speravo (e spererei in fondo) essere artrite reattiva.

Ti volevo mandare un abbraccio virtuale per tutti i pensieri che hai. Anche io ho due bimbe piccole (5 e 3 anni e mezzo) e ogni tanto mi prende un serissimo sconforto per il futuro, e ma poi mi ripiglio che so bene essere il sorriso la nostra arma migliore...insomma mi impegno a non "deprimermi".
Francesca '75 (Napoli)

Alla fine di marzo 2014 probabile artrite reattiva post forma virale, con esplosione del ginocchio dx, febbre e indici infiammatori sballati (terapia Paquenil 200 e Dicloreum 100). A seguire sono comparsi altri sintomi: dopo 1 mese dolore al tallone sx, sensazione di crampo tra il 3° e 4° dito, gonfiore al 3° dito (poi rientrato dopo qualche giorno). Dopo un altro mese indolenzimento e fitte al bacino zona glutei/anche. Dal 19 luglio è comparso anche uno strano dolore retrosternale (contrattura? Cingoli sternali? Boh). Questi i sintomi più evidenti ma ho fitte e fastidi migranti, ogni giorno è un punto interrogativo sulle novità.
Ancora prendo il Dicloreum ma sto scalando e cerco di ridurre la posologia da 100 a 50, cerco appunto...ma non sempre ci riesco...

Scoperto il 05/09/2014 il valore di calprotectina a 60 (doveva essere < 15)...ora mi toccherebbe anche la colonscopia...
Rmn del bacino negativa.

Ho eliminato dalla dieta latte e derivati e mi avvio (dal 14/09/2014) a eliminare anche il glutine...vediamo se succede qualcosa...di buono ^_^

I riscontri della dieta sono molto positivi.

giovi74
Messaggi: 1352
Iscritto il: 15/12/2013, 10:46

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da giovi74 »

Ciao bimba sfogati pure qua tranquillamente è il posto giusto
E normale essere nervoso quando non ci si sente capiti nemmeno dalle persone care però penso che sia difficile anche per loro certe volte noi stesse non capiamo i sintomi
Un grande in bocca al lupo per venerdì
Giovanna
Avatar utente
klaroline
Messaggi: 592
Iscritto il: 05/08/2011, 21:24

Re: AFTE VAGINALI? COME SONO?

Messaggio da klaroline »

Ciao bimba, da come descrivi la lesione sembrerebbero proprio afte.
Il continuo ripresentarsi poi fa sospettare proprio questo.
Io non soffro di Bechet, l'ho solo studiato in odontoiatria.
Parli di afte in bocca e vaginali, dolori articolari ne hai?
Gli occhi come vanno?
Stai prendendo qualche farmaco?
Per tua mamma, volevo dirti, non pensare che non ti capisca, è solo che i familiari spesso tendono a non voler accettare il fatto che stiamo male perché ci vogliono troppo bene e non vorrebbero mai vederci soffrire!
E' giusto che tu abbia una diagnosi quanto prima, ci siamo passati tutti qui, mesi e mesi di controlli, poi arriva il giorno che ti fanno la diagnosi e anche se hai la malattia più brutta del mondo tiri un sospiro di sollievo perché sai cosa contro devi combattere.
Le medicine ci sono, se si tratta davvero di Bechet, è si una malattia cronica ma si può tenere sotto controllo.
Poliartrite indifferenziata
Sindrome dell'ovaio micropolicistico
Asma bronchiale
Rinite allergica
In cura con: Salazopyrin EN - Flexiban - Lucen 20mg - Aerius e Lukasm
Rispondi

Torna a “PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE”