Pagina 2 di 2
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 03/01/2010, 21:47
da rosaria1956
LO STO METTENDO

, PRIMA DETERGO CON IL MIO ABITUALE LATTE E POI APPLICO L'OLIO
UN POCHINO UNGE, MA SI ASSORBE RAPIDAMENTE
VI FACCIO SAPERE ....DICIAMO TRA UN SETTIMANA.....DI QUANTO SONO RINGIOVANITA
SCHERZO OVVIAMENTE, MA VI FARO' DAVVERO SAPERE SE NOTO DEI MIGLIORAMENTI ALL'ELASTICITA' DELLA PELLE CON L'USO GIORNALIERO
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 04/01/2010, 11:16
da monstiz
Rosaria, tu sei già giovane, non vorrei che dopo qualche settimana ti comparissero i furuncoli.... in tal caso non sarebbe l'olio a dar problemi, anzi... seresti tornata nella pubertà!
Usalo tutti i giorni e segui i consigli, vedrai!
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 04/01/2010, 12:16
da rosaria1956
monstiz ha scritto:Rosaria, tu sei già giovane,
Tizianoooooooo......................questa frase me la stampo e la incornicio !!!!!!!!!!!!!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 04/01/2010, 18:14
da lorichi
E IO??????????
IO VORREI QUALCOSA CHE:
MI TOGLIESSE QUALCHE RUGA
MI STIRASSE UN PO IL VISO
MI FACESSE PERDERE PESO
MI TIRASSE SU UN CENTINAIO DI MUSCOLI
MI LEVASSE UNA VENTINA D'ANNI
BOH PER ORA NON MI VIENE IN MENTE ALTRO, LO PUOI FARE TIZIANO?

Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 05/01/2010, 10:11
da monstiz
Sei più che bella così... mantieniti!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 05/01/2010, 15:10
da lorichi
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 30/01/2010, 1:01
da monstiz
Ho visto presso la grande distribuzione schlecker delle perle anti rughe alle vitamine A,E ed F ad un prezzo davvero interessante 1 euro e 99 centesimi ! Ho guardato l'I.N.C.I. del prodotto (i componenti, gli ingredienti) convinto di trovare un tripudio di petrolati e schifezze varie ed invece con mia grande sorpresa ho visto che si trattava di un buon prodotto e così ho deciso di provarlo . La confezione continene sette perle monouso contenente la quantità necessaria per il viso . La confezione "unica dose" consente di mantenere intatte le qualità organolettiche del prodotto che altrimenti si deteriorerebbe presto una volta aperto .
Il prodotto è oleoso ma si assorbe subito e veicola bene le vitamine liposolubili contenute, rende la pelle vellutata e protetta anche con queste giornate di clima rigido (stà nevicando!) . Volevo segnalarvi questo prodotto Relanja vital anti-wrinkle concentrate (concentrato anti rughe) per pelli mature .
La mia pelle sciupata da anni di cortisone ringrazia!
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 30/01/2010, 3:33
da Marti87
Ciao Tiziano, ho visto che sei molto informato sull'argomento pelle e al momento sono un pò indaffarata a trovare prodotti giusti per la mia pelle che è diventata molto sensibile soprattutto prendendo il cortisone.. sempre secca, quasi "sottile", nelle gambe brufolosa per via dei peli incarniti (che non ho mai avuto prima), pelle del viso delicatissima..
- prima di tutto mi sono persa; cos'è la vaporizzazione? e ogni quanto si deve fare?
- cercando cercando ho trovato dei rivenditori erboristici che producono loro stessi dei prodotti cosmetici naturali da cui ho acquistato una crema viso naturalissima alla rosa (che mi ha consigliato per le sue proprietà lenitive) e il detergente in gel anche quello delicato e alla rosa..io però ho anche un problema di capillari nella zona delle guance....qualche consiglio per proteggere i miei capillari che si rompono??
- ora che da un po cerco prodotti supernaturali ed efficaci mi sono abituata a passare ai raggiX l'INCI di ogni tubetto candidato all'acquisto, ma mi rendo conto di conoscere 1/4 degli ingredienti che leggo..mi sapresti indicare un sito buono (se esiste) che ti sappia dare la descrizione degli ingredienti usati nella cosmesi in generale? per capire insomma, se gli ingredienti di un prodotto venduto come naturale sono veramente tali !!
- e poi ultima cosa, lo scrub naturale. ho visto che il sale grosso o fino va bene, giusto? e cosa ne dici dello zucchero di canna per le pelli delicate? va poi mischiato con dell'olio da corpo o d'oliva??
scusa per le mille domande!!!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 30/01/2010, 10:20
da monstiz
Ciao Marta, non sono un esperto, ma tu ne sai più di quanto vuoi far capire . Prova a rivolgerti ad una brava estetista che saprà consigliarti in base al tuo tipo di pelle ed ai tuoi problemi .
Il bagno di vapore sarebbe la sauna anche nella versione casalinga dove ti metti col viso sopra una tinozza di acqua bollente (senza scottarti) . Io lo scrub lo farei col sale fino magari iodato (con olio d'oliva, di mandorle dolci etc etc), ache se opterei per qualche scrub comprato in negozio bello e pronto! Ne ho visto uno al cocco bello e pronto a pochissimi euro econ un I.N.C.I. per niente male .
Per quanto riguarda L'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) io uso dei testi, però su internet trovi certamente indicazioni a riguardo . Gli ingredienti di derivazione vegetale che non hanno subito processi chimici sono espressi tramite il loro nome botanico latino, seguito dalla parte di essi utilizzata in lingua inglese. Ad esempio: "prunus dulcis oil" sta per "olio di mandorle dolci". Le sostanze che, invece, hanno subito un intervento chimico hanno un nome inglese. Ad esempio: "sodium laureth sulfate" sta per "sodio lauriletossisolfato" . Per proteggere i capillari delle guance prova con dei vasoprotettori come la vitamina C oppure il ribes nero ma non i crema bensì assunti tramite la dieta, daranno più risultati .
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 01/02/2010, 16:46
da rosaria1956
sto continuando ad usare l'olio d'argan: la pelle è ben idratata, morbida e liscia, piacevolissima al tatto, ma le piccole rughe che mi si sono formate ai lati della bocca quando ho perso 10 kg (prima grazie al cortisone avevo un viso talmente gonfio che nessuna ruga riusciva ad instaurarsi ....l'unica cosa buona ) allora volevo sapere se, oltre all'ottima idratazione che fornisce questo olio, posso aspettarmi dei risultati anche in quanto a visibilità di queste piccolissime rughe oppure coadiuvare l'olio di argan con qualcosa che aiuti anche la pelle a distendersi un pò attenuandole.
Tiziano conosci qualche prodotto? magari non troppo costoso.
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 01/02/2010, 23:43
da monstiz
Se stendendo la rauga con le dita questa sparisce significa che questa è superficiale e qualcosa puoi fare, altrimenti se rimane significa che è profonda e ci puoi fare ben poco .
Prova ad usare quelle perle di cui scrivevo sopra, ci sono anche al retinolo che ha una funzione levigante e stimolante, sicuramente qualcosa fanno . Bevi molta acqua e mangia frutta e verdura, ci sono degli integratori specifici per la pelle e funzionano più delle cremine più costose!
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 01/02/2010, 23:46
da rosaria1956
si sono superficiali ancora per fortuna, basta tirare appena appena e non ci sono più,
ho già provato una volta una crema antirughe al retinolo ma sai che mi diede fastidio al viso, fossi allergica?????
ho ancora il vasetto quasi pieno perchè ovviamente non l'ho più usata
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 02/02/2010, 0:02
da monstiz
Quasi certamente sei allergica a qualche eccipiente della crema, non al retinolo!
Comunque se sono superficiali applica olio, anche un oleolita (un composto di vari oli) magari mescolando qualche goccia di argan a qualche goccia di germe di grano e se hai un buon olio d'oliva aggiungici qualche goccia anche di questo .
Fai una esfoliazione periodica e prova queste perle al retinolo, costano pochi euro, davvero pochi! Provale prima su una mano così vedi se ti danno allergia .
Vitamine A,C,E e bevi molta acqua
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 07/02/2010, 0:58
da Marti87
Eccomi, mi sono assentata ma solo per motivi universitari....sono nel periodo esami e studio abbinato a stress incombe!!!
Tiziano sei molto esauriente con le risposte, grazie mille davvero!!

però io ho ancora domandine...tipo;
- la scelta del sale per lo scrub da cosa è dettata? il sale con la pelle ha qualche beneficio in particolare?
- io ho trovato navigando e navigando

questo biodizionario:
http://www.biodizionario.it/ dove ci sono tutti gli ingredienti dei cosmetici!! era quello che cercavo??...forse...nel senso che non so quanto può essere affidabile proprio perchè è redattata dal personale punto di vista di questo chimico..tu che ne dici?
se guardo nell'INCI di qualche prodotto vedo che gli ingredienti chimici ci sono praticamente ovunque

anche perchè queste liste sono davvero infinite..non è facile capire se ho davanti un buon prodotto o è solo falsa pubblicità della marca..per esempio ci sono alcune che scrivono che il prodotto ha "estratti d’Avena Bio derivante da agricoltura biologica" e io mi chiedo se questo è un prodotto per cui ne vale la pena di spenderci qualche euro in più o la parte Bio e quindi buona e naturale è solo una minima parte del prodotto...tu che ne pensi?
a proposito, non è possibile nominare nomi di marche di prodotti nel forum, giusto?

solo per essere sicura, non vorrei fare gaffe!!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 07/02/2010, 9:55
da monstiz
Ciao Marti87
Lo scrub è una esfoliazione meccanica, i granuli che rimangono in sospensione nel gel o crema, hanno la funzione di asportare le cellule morte più superficiali che sono rimaste adese all'epidermide . Per ottenere questo risultato puoi utilizzare il sale appunto, ma potresti utilizzare anche il caffè, il cocco e tutto quello che vuoi perchè come avrai capito l'importante è che "gratti" un pochettino.
Ti consiglio tuttavia di comprare uno scrub bello e pronto almeno per il viso, dove la pelle è più sottile e delicata (e dove eventuali esperimenti mal riusciti sarebbero sotto gli occhi di tutti imbarazzandoti) . Per quanto riguarda la scelta del sale... penso sia ininfluente, sia perchè il sale è solubile in acqua e non nelle sostanze grasse oleose della crema che prapareresti per lo scrub, sia perchè rimane sulla superficie della pelle per un tempo molto breve e quindi non avrebbe comunque il tempo di esercitare alcuna azione . Considera poi che laverai via il tutto con acqua e detergente .
Per quanto riguarda l'I.N.C.I. dei prodotti... l'importante è avere una lista che ti indichi di che genere di prodotto si tratta, se è un alcool tu sai quali sono le caratteristiche degli alcoli, decidi tu poi se prendere quel prodotto oppure no . E così via... Un po' di chimica è inevitabile ma se guardando l'I.N.C.I. scopri che la chimica occupa i primissimi posti e gli attivi compaiono dopo i profumi... allora lascia stare ! Ci sono poi persone più preparate di me in rete che ti diranno la loro opinione sul singolo "ingrediente", ma si tratta pur sempre di opinioni .
Spero di non averti delusa
Ciao
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 23/02/2010, 0:14
da Marti87
Soddisfattissima!! grazie mille!
a dire la verità lo scrub al viso non lo faccio mai, la mia pelle è diventata così delicata che a darci uno scrub non ci penso nemmeno..mi dà l'idea di rovinarla....

in compenso ho trovato questa crema alla rosa che mi sta piacendo molto, delicatissima,naturalissima e idratante..
sono molto soddisfatta anche del mio viaggetto a londra (sono tornata proprio ieri), dove ho trovato, vagando per i negozi, profumerie e farmacie che vedevo in giro, prodotti per il corpo; bagnoschiuma, shampi e creme viso e corpo che sembrano davvero ben bilanciati negli ingredienti, costo contenuto e buona profumazione che male non fa!

in effetti la scelta è molto ampia in confronto a quella che ho trovato qui..è molto interessante anche perchè nei siti delle marche si possono vedere l'INCI di ogni prodotto cosi che lo puoi studiare per bene!!
purtroppo non sono riuscita a portarne a casa con me questa volta perchè i liquidi erano troppi nel bagaglio che avevo, ma la prossima volta faro scorta!!
intanto ti faccio un altra domanda, tra gli ingredienti chimici ai primi posti dell'INCI:
Dimethicone - serve effetivamente all'integrità del prodotto o è nocivo e andrebbe evitato?
Cocamide DEA - a volte dicono che è un estratto naturale del cocco, è vero o è solo un modo per farlo apparire innocuo?
Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 27/02/2010, 12:43
da monstiz
Ciao Marti
leggendo il tuo messaggio mi rendo conto di non esser stato abbastanza chiaro e quindi mi spiego con un esempio : qualche mese fa comprai delle perle monouso da usare dopo essermi "sbarbato" e lessi che conteneva dimeticone (tra le altre cose) . Chiesi al mio insegnate di cosmetologia di questo ingrediente un po' preoccupato e questo mi rispose testualmente "i siliconi non sono più quelli di una volta, adesso sono prodotti ottimi e sicuri" . Il dimeticone aveva guadagnato credibilità .
Ho poi saputo che l'insegnate collabora con una casa cosmetica che guarda caso usa il dimeticone ed altri siliconi . Il dimeticone aveva perso di credibilità?
Il dimeticone è un silicone, lascia una bella pelle, la lascia "setosa" . Gli studi (attuali) dicono che non è dannoso, ora lascio a te decidere se schierarti a favore o contro, ti ricordo però che tutto quello che è naturale non è necessariamente buono (alcuni oli essenziali sono allergizzanti, fotosensiblizzanti etc etc... il curaro è un veleno di origine vegetale) e tutto ciò che è di sintesi non deve per forza essere dannoso .
Però tutto questo lo puoi conoscere semplicemente lanciando una googlata

(frequentando i miei giovani colleghi comincio ad assimilare il loro slang) e ribadisco che tu ne sai più di quanto vuoi far credere .
Per quanto riguarda lo scrub se hai la pelle sensibile fai bene a non farlo .
L'Inghilterra è soggetta alle stesse normative della comunità europea, tuttavia hanno una sensibilità maggiore riguardo questi argomenti, basti pensare che esistono figure professionali inerenti alla salute ed alla bellezza che in Italia non esistono (non è detto sia sempre un male) oppure non sono riconosciute e che i fitoterapici sono soggetti a chiare e precise regolamentazioni materia (a mio avviso) da noi assai nebulosa . Però è anche vero che i nostri Medici studiano di più e sono mediamente più preparati dei loro .
Per quanto riguarda i prodotti Bio di cui mi parlavi nel precedente messaggio, per farti capire cosa ne penso ti racconto questo aneddoto :
quando ero ragazzo mi allenavo anche con la bici da corsa, passavo nei pressi di quello che all'epoca era solo un paesetto chiamato Quarto d'Altino . Passavo in prossimità di campi (erano a ridosso della strada) di grano dove un cartello bello grande indicava con fierezza "qui coltiviamo grano geneticamente modificato che rende inutile l'uso di pesticidi ed altri veleni!) .
Era il 1985 e queste cose andavano di moda .
Ora quel campo c'è ancora, coltivato a grano Bio, il cartello c'è ancora (sono comici nati da quelle parti) ed il cartello recita : "grano non geneticamente modificato" ... non so se recita proprio esattamente così perché fatico a vedere il cartello per il fumo dei camion che ci passano vicino che ha annerito un po' il cartello .
Mi chiedo se avranno "bonificato" in qualche modo il terreno e se una parte di quel grano cresca ancora "contaminato" e mi chiedo ancor di più se sia meglio Bio ed inquinato .
Potrei citare altri esempi .
Mi spiace, ti pongo più spesso domande di quante risposte sappia darti!

Re: Dermocosmetici e oli vegetali
Inviato: 06/03/2010, 23:36
da Marti87
beh a volte è meglio porsi tante domande che fare finta di niente e non avere niente da chiedere, quindi a me va benissimo!
purtroppo mi rendo conto che non si puo mai davvero essere sicuri riguardo a come vengono davvero coltivati i prodotti alimentari e non.. la cosa è molto triste effettivamente..
cmq penso di aver capito quello che vuoi dire rispetto agli ingredenti chimici nella cosmesi, in realtà dipende molto da come ti vuoi approcciare ai prodotti cosmetici in genere..tutto quello che so (e non so) è perchè ho catturato notizie sul web e di amici..in realtà non ne so molto ma cerco di farmi un idea sempre piu accurata se riesco!
ma ho letto bene e stai studiando cosmetologia?? all'università??