Pagina 2 di 2

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 27/08/2011, 11:00
da rosaria1956
CIAO LORETTA
TRANQUILLA NON INTENDO AFFATTO SMINUIRE IL TUO PROBLEMA, MA ESISTE N REGOLAMENTO E QUINDI I PRODOTTI COMMERCIALI NON LI POSSIAMO NOMINARE ALTRIMENTI CAPIRAI CHE IL FORUM DIVENTEREBBE UNA SORTA DI "RIVISTA PUBBLICITARIA" E QUINDI, COME NON PUBBLICHIAMO IL NOME DEI FARMACI COSIDDETTI "NATURALI" PROPRIO PERCHE' PRODOTTI COMMECIALI, MALGRADO SIANO DECISAMENTE COLLEGABILI ALLE NOSTRE PATOLOGIE, A MAGGIOR RAGIONE ANCORA NON POSSIAMO PUBBLICARE NOMI DI PRODOTTI DI DERMOCOSMESI, DAVVERO DIVENTEREMMO UN VEICOLO PUBBLICITARIO MENTRE NON DOBBIAMO MAI DIMENTICARE LO SCOPO PRIMARIO DEL FORUM E CIOE' L'INFORMAZIONE SULLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNE E LE TERAPIA OGGI A DISPOSIZION PER CURARLE.
E' OVVIO CHE TANTE COSE POSSONO ASSOCIARSI AD ESSE ANCHE PER VIE TRAVESE.....TI FACCIO UN ESEMPIO MOLTO MOLTO BANALE MA SOLO PER RENDERE L'IDEA DI CIO' CHE INTENDO TRASMETTERE: IO HO AVUTO 3 INTERVENTI AI PIEDI PER ELIMINARE LE DEFORMITA' PROCURATEMI DALL'ARTRITE, PROPRIO A CAUSA DELLE DEFORNITA' AD UN ALLUCE, L'INTERVENTO RICOSTRUTTIVO E' RIUSCITO IN UN MODO TALE CH MI RITROVO UN'UNGHIA INCARNITA CHE MI PROCURA DIVERSI PROBLEMI E SPESSO DIVENTA DOLOROSA.......OVVIAMENTE NON MI E' VENUTO IN MENTE MAI DI PARLARE QUA' DELLE UNGHIE INCARNITE!!!!!
SCUSA L'ESEMPIO ESTREMO MA E' SOLO PER RENDERE BENE L'IDEA CHE SPERO DI ESSERE RIUSCITA A TRASMETTERE, MAGARI PARLIAMO PURE DI QUESTI PROBLEMI PIU' PERSONALI NELLE NOSTRE PRESENTAZIONI MA LA SEZIONE DEDICATA ALLE PATOLOGIE CERCHIAMO DI FARLA RIMANERE "PULITA" PERCHE' E' PROPRIO LA SEZIONE DOVE DOBBIAMO CERCARE DI DARE TUTTE LE INFORMAZIONI CHE SIAMO IN GRADO DI DARE IN MODO CHE, CHI ENTRA E LEGGE, TROVA SUBITO DEI VALIDI CONSIGLI E SI PUO' INFORMARE IN MANIERA ASSOLUTAMENTE PRIVA DI INTERESSI COMMERCIALI.
SE UN VISITATORE CHE CERCA INFORMAZIONI INVECE DI TROVARLE SULLE MALATIE LE TROVASSE SULLE UNGHIE INCARNITE, SUI CAPELLI, SULLA PELLE SECCA E VIA DICENDO, BEN POCO AIUTO RICEVEREBBE DAL FORUM QUANDO INVECE SI CERCANO NOTIZIE SUL LES, SULLA SCLERODERMIA, SULL'ARTRITE.
TUTTO CIO' SENZA VOLER ASSOLUTAMENTE DARE MENO RILIEVO AI DIVERSI PROBLEMI PERSONALI PER I QUALI, QUANDO NON DIRETTAMENTE COLLEGATE ALLE MALATTIE CHE QUI' TRATTIAMO, POSSIAMO PARLARNE NEI NOSTRI "DIARI-PRESENTAZIONE" CHE DA REGOLAMENTO, VENGONO LASCIATI ASSOLUTAMENTE PRIVI DI CONFINI NETTI SE NON QUELLI DOVUTI DALLE ELEMENTARI REGOLE DI BUONA EDUCAZIONE, PROPRIO PER FAR SI' CHE OGNUNO POSSA COMUNQUE PARLARE DELLE COSE PIU' DISPARATE, LEGATE O MENO ALLA MALATTIA, CHE IN QUALCHE MODO DISTURBANO LA VITA QUOTIDIANA.
ED IN QUESTO, COME SPESSO ABBIAMO FATTO IO E LOREDANA, CHIEDO LA COMPRENSIONE E LA CLLABORAZIONE DI TUTTI ANCHE NEL SEGNALARCI ARGOMENTI O.T. CHE POSSONO ESSERE SFUGGITI A NOI AMMINISTRATORI.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 27/08/2011, 11:48
da klaroline
Ok Rosaria, hai ragione.
Scriverò in privato a Loretta il mio consiglio. ;)

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 27/08/2011, 12:58
da rosaria1956
TRANQUI STEFY
IL MIO DISCORSO VOLEVA ESSERE MOLTO PIU' GENERALE NON SEMPLICEMENTE LIMITATO ALLA PUBBLICITA' DI PRODOTTI COMMERCIALI.
IO VOLEVO FAR PUNTARE L'ATTENZIONE DI TUTTI ANCHE E SOPRATTUTTO SUGLI ARGOMENTI CHE INSERIAMO NELLE SEZIONI MEDICHE PER EVITARE DI MESCOLARE INFORMAZIONI SULLE CONNETTIVITI, SUL LES, SULLE ARTRITI CON ALTRE DI CARATTERE MOLTO PIU' GENERALE CHE BEN VENGANO PER CARITA', MA NELLE PRESENTAZIONI PERSONALI ALTRIMENTI DIVENTEREMO UN FORUM GENERICO COME CE NE SONO TANTI E NON UN FORUM DEDICATO A QUALCOSA DI BEN PRECISO.

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 07/09/2011, 0:07
da Azzurra99
TI RINGRAZIO MORGANA, LA TUA RISPOSTA E' STATA SUFFICIENTE A RIMEDIARE QUALCOSA! I CAPELLI LI HO SEMPRE LAVATI TRE VOLTE ALLA SETTIMANA PERCHE' LI AVEVO SEMPRE AVUTI GRASSI!
LOREDANA, LA MIA PATOLOGIA DEL CUOIO CAPELLUTO ERA LA TRICORESSI NODOSA, IL LICHEN SIMPLEX, E LIPEDEMATOSI DEL VERTICE, IN SEGUITO MI E' SORTO ANCHE L'ULTERIORE PROBLEMATICA CHE HO ESPOSTO. NON HO PIU' APPROFONDITO LA QUESTIONE CAPELLI DA COME SI E' EVOLUTA LA DISCUSSIONE, COMUNQUE GRAZIE!
ROSARIA GRAZIE DELLA RISPOSTA, COMUNQUE ANCHE MIO MARITO SOFFRE DI ARTRITE PSORIASICA CON MANIFESTAZIONI SPARSE DI PSORIASI CUTANEA E DI PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO, LA SUA REUMATOLOGA GLI HA PRESCRITTO SOLO L'ARCOXIA, E IL DERMATOLOGO OLTRE ALLE POMATE PER LA CUTE, PER IL CUOIO CAPELLUTO GLI HA PRESCRITTO OLUX SCHIUMA E PSORCUTAN LOZIONE! CI TENEVA ANCHE LUI CHE VE LO FACESSI SAPERE! I SUOI CAPELLI SI STANNO DIRAMANDO CON ZONE SENZA CAPELLI! NEL PERIODO CHE AVEVO ANCH'IO LA PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO MI SI ERANO RICOPERTE TUTTE LE ORECCHIE FINO A DENTRO IL TIMPANO! IL MIO MEDICO QUANDO LE AVEVA VISTE ERA RIMASTA COSI' :O .
CIAO

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 07/09/2011, 13:35
da klaroline
Ehi Lory! Ciao... volevo chiederti qualcosina sulle patologie del cuio capelluto.
A me 2 giorni fa mia madre mi ha visto tra i capelli, precisamente nella parte frontale, un pò nascosta, una macchia di circa 4 cm rossastra che si screpolava con pezzi bianchi...
Io non ho mai sofferto di forfora... solo queste cose che mi vengono a periodi, però non le mai fatte vedere a nessuno.
A te come ti escono? Secondo te potrebbe essere qualcosa?

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 07/09/2011, 15:16
da Azzurra99
CIAO STEFANIA
INFATTI NON CREDO CHE SI TRATTA DI FORFORA! POTREBBE ANCHE TRATTARSI UNA CHIAZZA DI PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO! DA COME ME L'HAI DESCRITTA SEMBRA COSI', MA LA DEVI FARE VEDERE A UN DERMATOLOGO PER AVERE UNA SICURA VALUTAZIONE! CI SONO ALCUNE MALATTIE DELLA PELLE E DEL CUOIO CAPELLUTO CHE ASSOMIGLIANO ALLA PSORIASI! PUO' DARSI CHE IL DERMATOLOGO TI CHIEDA SE IN FAMIGLIA HAI QUALCUNO CHE SOFFRE DI PSORIASI! SE NON RICORDO MALE DI RECENTE TI E' STATA DIAGNOSTICATA UN'ARTRITE PSORIASICA O UNA SPONDILOARTRITE PSORIASICA E ALCUNE VOLTE LE MANIFESTAZIONI CUTANEE POSSONO O PRECEDERE O SEGUIRE L'ARTRITE! HO LETTO CHE HAI ANCHE AVUTO DELLE MANIFESTAZIONI CUTANEE DI PSORIASI AI GOMITI, E HAI FAMILIARITA' PER PSORIASI!
COMUNQUE RESTA TUTTO ANCORA DA VEDERE COSA NE PENSA IL DERMATOLOGO!
FAMMI SAPERE! CIAO A PRESTO!
UN ABBRACCIO

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 08/09/2011, 17:47
da rosaria1956
DALLE NEWS LETTERS DI XAGENA HO TROVATO QUESTA NOTIZIA E VE LA POSTO PERCHè MAGARI POTREBBE ESSERE DI VS. INTERESSE, E' UN VIDEO:
http://www.medtv.it/index/show/id/43

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 20/09/2011, 0:46
da Azzurra99
GRAZIE
HO VISTO IL VIDEO E L'IMMAGINE DEL CUOIO CAPELLUTO ASSOMIGLIA MOLTISSIMO A QUELLA DI MIO MARITO! ATTUALMENTE USA DAIVONEX 0,005% SOLUZIONE CUTANEA E OLUX SCHIUMA! L'UNGUENTO E LA POMATA A USO CUTANEO PER LA PSORIASI LA DERMATOLOGA GLI E LO HA SCONSIGLIATO NEI CAPELLI. TEMPO FA LE USAVA SOLO PER LA FRONTE, MA ADESSO IN QUELLA ZONA E' GUARITO! IO UTILIZZAVO PSORCUTAN SOLUZIONE CUTANEA ANCHE DENTRO LE ORECCHIE, AVEVO IL CANALE UDITIVO COMPLETAMENTE PIENO E TAPPATO OLTRE AD AVERE TUTTE LE ORECCHIE COMPLETAMENTE RICOPERTE E ANCHE NELLA ZONA DIETRO, CIOE' AL CUOIO CAPELLUTO!
IL GEL INDICATO DAL VIDEO E' DA PROVARE E DA CHIEDERE ALLA DERMATOLOGA COSA NE PENSA. LA COMBINAZIONE DI CALCIPOTRIOLO+BETAMETASONE E' UTILE E DI FREQUENTE PRESCRIZIONE DAI DERMATOLOGI. MIO MARITO GIA' UTILIZZA PER LA CUTE IL DOVOBET UNGUENTO 50 MG +0,5 MG (CALCIPOPRIOLO+BETAMETASONE) E TEMPO FA L'UTILIZZAVO ANCH'IO, ME LO AVEVANO DATO IN DAY HOSPITAL A LUGO.

IL CLIMA, IL FREDDO E LA PIOGGIA MI HANNO RISVEGLIATO IL DOLORE NEL CUOIO CAPELLUTO ALLA ZONA DEL VERTICE PER LIPEDEMATOSI, LICHEN SIMPLEX CRONICO E TRICORESSI NODOSA. IL 9 NOVEMBRE HO IL CONTROLLO IN TRICOLOGIA AL SANT'ORSOLA DI BOLOGNA, ATTUALMENTE SONO IN CURA CON OLUX SCHIUMA!
A PRESTO

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 12/10/2011, 10:35
da Azzurra99
Quando la psoriasi è al capillizio

La psoriasi si localizza spesso al capillizio anche come unica sede d’espressione.

La psoriasi del capillizio è particolarmente fastidiosa e disagiante: è spesso pruriginosa, rilascia squame in continuo, visibili sui vestiti, deborda dal limite dell’attaccatura dei capelli rendendosi visibile, genera il rifiuto di recarsi dal parrucchiere.

La psoriasi del capillizio è di difficile trattamento e se non si usano farmaci una possibilità è data dagli agenti riducenti naturali.

Gli agenti riducenti naturali hanno una buona performance nel trattamento della psoriasi del capillizio.

Tra questi i più utilizzati sono lo zolfo colloidale e l’acido salicilico formulati in crema evanescente senza vaselina.

La crema si applica alla sera con molto massaggio fino al completo assorbimento.

I vantaggi sono:
Sicurezza nell’impiego
Non rebound alla sospensione
Non limiti di tempo nel trattamento

Gli svantaggi sono:
Si percepisce leggero odore di zolfo ( a tipo acqua sulfurea)


Svolgono azione antipsoriasica al capillizio anche i bagni di mare (talassoterapia) e i bagni in acque sulfuree termali.

Per chi è affetto da psoriasi al cuoio capelluto una particolare attenzione va riservata al lavaggio dei capelli.

Gli shampoo
Gli shampoo sono miscele di tensioattivi atti a sgrassare e lavare i capelli. Tuttavia i tensioattivi esercitano un’azione irritante soprattutto al capillizio affetto da psoriasi.

Gli shampoo medicati con l’ittiolo solfonato
L’Ittiolo solfonato, un riducente naturale, può essere utilmente incorporato in uno shampoo sfruttando l’azione antinfiammatoria, antipruriginosa e riducente.

Gli shampoo medicati con il catrame
Gli shampoo medicati con il catrame minerale, un riducente con capacità di legarsi allo strato corneo pressoché immediata , sono i più efficaci ma non sono in commercio in Europa poiché il catrame minerale è stato vietato nei cosmetici.

Occorre fare attenzione agli shampoo medicati con i catrami vegetali, presenti in commercio, ma non efficaci nel trattamento della psoriasi del capillizio.

Gli shampoo oleosi
Vi sono infine gli shampoo in base oleosa per ridurre la secchezza del capillizio. Anche in questo caso prevale l’azione irritante del tensioattivo rispetto all’azione emolliente degli oli presenti.

Lo shampoo per la psoriasi
Se la psoriasi è presente al capillizio occorre prestare attenzione ai tensioattivi che compongono lo shampoo. Infatti la maggioranza dei tensioattivi svolge un’azione irritante a contatto con la cute. Lo shampoo per la psoriasi deve quindi contenere, oltre ai principi attivi antipsoriasici, ingredienti selezionati per non produrre irritazione.

L’alternativa allo shampoo
Un’alternativa all’uso dello shampoo è quella di impiegare una crema da lavaggio.

Le creme da lavaggio
La crema da lavaggio, detta anche base lavante, è un’emulsione composta da grassi affini alla cute tenuti insieme da tensioattivi. La crema da lavaggio si utilizza come sostitutivo dei normali detergenti nei soggetti con problemi di secchezza cutanea. I soggetti con psoriasi al capillizio traggono vantaggio utilizzando la crema da lavaggio priva di lauril solfato anche per lavare i capelli infatti questa riesce a detergere ugualmente i capelli senza provocare secchezza o irritazione come gli shampoo. Diminuisce il prurito e la desquamazione.

Le regole per il lavaggio dei capelli sono:
Bagnare i capelli
Passare lo shampoo o la crema da lavaggio sui capelli
Sciacquare
Eventuale secondo passaggio di shampoo o crema da lavaggio sui capelli
Evitare di frizionare il capillizio con la crema da lavaggio
Evitare di staccare le squame dal capillizio durante il lavaggio
Asciugare i capelli preferenzialmente con telo di spugna di cotone
Utilizzare il phon solo per completamento dell’asciugatura senza indirizzare l’aria calda sul capillizio
I trattamenti cosmetici sui capelli sono permessi.

Informazioni tratte da:
http://www.dermaclub.it/EducationalSub.asp?ID=42 Si sconsiglia la visione delle immagini riportate sulla psoriasi a chi è particolarmente impressionabile. :( :O

In alternativa:
http://www.sitri.it/psoriasi3/psoriasi.html

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 29/10/2011, 15:35
da morgana
scusate, non è prorpio del cuoio capelluto ma ha a che fare con i peli.
mi sono cresciuti dei mega peli schifossissimi sui bracci che fanno paura. cioè una roba da urlo!
ma non tanto la quantita, che sono piu o meno gli stessi, quanto la lunghezza, sono diventati lunghissimi!!!!
ora, una delle cose di cui andavo piu fiera era che non avevo peli praticamente da nessuna parte del corpo, e ora sono diventata una scimmia, che schifo!!!!!!
ora possibile che sia il cortisone? l'ho fatto a gennaio, perche sono apparsi ora a quasi 1 anno di distanza? e poi non è che sono piu spessi, semplicemente + lunghi!!
quando lo feci anni fa mi comparsero un po' in faccia, ma sulle braccia niente.
questa comparsa anomala sta accandendo ora, nell'ultimo mese circa, in concomitanza con questo forte dimagrimento che sto avendo. non è che mi si sono sballati gli ormoni? però il ciclo l'ho ancora regolare...non capisco!!!! : WallBash : mi sto trasformando in qualche bestia? : Chessygrin :

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 30/10/2011, 10:33
da Azzurra99
CIAO MORGANA
INFATTI IL CORTISONE FA CRESCERE I PELI MA NON E' IL TUO CASO, UNA VOLTA CHE LO SOSPENDI LE COSE SI NORMALIZZANO! ANCHE LE CREME A BASE DI CORTISONE POSSONO FARE CRESCERE I PELI E ANCHE ALTRI FARMACI OLTRE IL CORTISONE! SE SI TRATTASSE DI DISTURBI ORMONALI SAREBBE UN DISTURBO DI NATURA ENDOCRINA E SI CHIAMEREBBE IRSUTISMO, UNA MALATTIA DI SQUILIBRIO ORMONALE PIUTTOSTO RARA! A ME UNA LIEVE FORMA ME L'AVEVANO DIAGNOSTICATA QUALCHE ANNO FA E SI COLLEGA ALLA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO!
NEL TUO CASO LA CAUSA PIU' PROBABILE CHE TI HA SCATENATO QUESTO FORTE AUMENTO DI PELI NELLE BRACCIA POTREBBE ESSERE BENISSIMO IPERTRICOSI DA STRESS, PROVA ANCHE A CHIEDERE COSA NE PENSA IL TUO MEDICO.
TI SEGNALO QUESTO LINK MOLTO INTERESSANTE:
http://www.ondaosservatorio.it/elementi ... i%E2%80%A6

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 30/10/2011, 23:02
da rosaria1956
ANCHE IO CREDI NON SIA PIU' COLPA DEL CORTISONE....DOPO UN ANNO NON PUO' CERTO FARTI CRESCERE I PELI ADESSO.
SE LA COSA PERSISTE CONVIENE DAVVERO UNA VISITA ENDOCRINOLOGICA

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 12/11/2011, 9:37
da Azzurra99
Il controllo areata presso l'ambulatorio di tricologia all'ospedale Sant'Orsola di Bologna:
Diagnosi: scalpo lipedematosi, lichen simplex cronico e tricoressi nodosa.
Controllo:
Pili canaliculi molto migliorata. Olux schiuma a sere alterne per 4 mesi poi controllo. I capelli nella zona del vertice stanno ricrescendo, ma resta una zona molto delicata dove i capelli si spezzano e non devo frizionare! Il cortisone va scalato gradualmente fino alla sospensione.

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 16/12/2011, 15:10
da Evaluna
Ciao a tutte!

Sono nuova di qui e cerco risposte per mia madre, che è malata di artrite reumatoide da 26 anni. Da un anno e mezzo anche lei ha cominciato a perdere i capelli, non so qual è il referto della biopsia al cuoio capelluto ma mi pare che i sintomi siano più o meno gli stessi riportati da Loryday...non confermo per quanto riguarda il peggioramento sotto farmaci biologici, perchè mia madre ha deciso che non facevano per lei dopo che le hanno provocato polipi al naso.

Cos'è il lichen, esattamente?
E come sono cominciati i tuoi problemi, cara Loryday?

Re: PATOLOGIE DEL CUOIO CAPELLUTO IN CORSO DI MALATTIE REUMA

Inviato: 17/12/2011, 23:00
da Azzurra99
Ciao Evaluna
di lichen ce ne sono diversi tipi e sono tutte dermatosi caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo della cute e da prurito più o meno intenso.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da prurito molto intenso, si manifesta da piccole papule alla nuca, ma si può verificare anche alle braccia e alle gambe.
Ho sempre avuto una zona circoscritta al vertice della nuca molto delicata, tipo una chiazza non molto grande...con il passare degli anni si è allargata e magari alcune cure/terapie che ho fatto possono avere indebolito di più quella zona, ma non lo posso affermare con certezza...so solo che il periodo di peggioramento coincide con quello di un tipo di farmaci che ho utilizzato! Comunque considera che ognuno reagisce anche in modo diverso ai farmaci, esattamente come ognuno trova il proprio farmaco efficace provandoli e con meno effetti collaterali per chi li utilizza!
Un grosso in bocca al lupo per tua madre!