Pagina 2 di 7

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 09/03/2012, 15:05
da Alice41svegliati
e dovrei sviscerarmi qui???? in questo forum???
peccato che ora devo proprio uscire, sarà per la prossima volta... 8)

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 09/03/2012, 15:06
da luce56
Caro Tiziano
quello che dici è giustissimo e mi trovi d'accordo con te
ma dipende anche da quello che si cerca....
ad esempio con Steve Mcqueen mi basterebbe l'aspetto fisico
: Lol :: Lol :: Lol :

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 09/03/2012, 15:25
da lorichi
IL CONTENUTO E' IMPORTANTISSIMO. PER QUANTO RIGUARDA LE PERSONE MI E' CAPITATO PIU' DI UNA VOLTA DI CONOSCERE PERSONE CHE "VISIVAMENTE" NON MI ATTIRAVANO MA APPENA HANNO INIZIATO A PARLARE SONO DIVENTATE INTERESSANTISSIME E, PERSONALMENTE, IL CONTENITORE LO VALUTO FINO AD UN CERTO PUNTO. SE INCONTRO UNA PERSONA CHE HA UN ASPETTO SGRADEVOLE DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO (CAPELLI CHE NON SEMBRANO PULITISSIMI, MAGARI UNA MACCHIA SUGLI ABITI, LE UNGHIE COSI' COSI' ECC) DIFFICILMENTE RIESCO AD INSTAURARE UN CONTATTO; A MENO DI ESSERE OBBLIGATA A FARLO, PERSONE DEL GENERE LE EVITO. MI RITENGO MOLTO RIGIDA DA QUESTO PUNTO DI VISTA, MA, COME DICEVO IERI, IN GENERE LA MIA PRIMA IMPRESSIONE VIENE CONFERMATA QUASI SEMPRE (DELLA SERIE: SE DOPO DUE MINUTI CHE TI CONOSCO MI STAI ANTIPATICO E' DIFFICILE CHE CAMBIO IDEA).
PER QUANTO RIGUARDA GLI OGGETTI SONO MOLTO PIU' CONDIZIONABILE: UNA BELLA CONFEZIONE, UN BEL CONTENITORE MI ATTRAGGONO DI PIU'; MA QUESTO IN LINEA GENERALE PERCHE' POI, PER ESEMPIO, IN UN SUPERMERCATO SO COSA E COME COMPRARE E DIFFICILMENTE MI FACCIO ATTRARRE DA UN BEL CONTENITORE.
PIU' IN GENERALE MI PIACE L'ORDINE E L'ARMONIA (ANCHE SE SONO ABBASTANZA DISORDINATA) PER CUI QUALCOSA/QUALCUNO ORDINATO, PULITO, CON I COLORI BEN ABBINATI MI COLPISCE DI PIU'; MA QUESTO CREDO VALGA PER LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE ANCHE SE, CHI PIU' CHI MENO, ABBIAMO TUTTI DELLE MANIE/FOBIE CHE CI PORTANO AD APPREZZARE O MENO COSE/PERSONE.
QUELLO DEI COLORI, PER ESEMPIO, E' UN ASPETTO AL QUALE SONO PIUTTOSTO SENSIBILE. STO MOLTO ATTENTA ALL'ABBINAMENTO ANCHE SE VESTO CON TUTA E SCARPE DA GINNASTICA MENTRE HO QUALCHE AMICA CHE "OSA" ABBINAMENTI CHE A ME NON VERREBBERO MAI IN MENTE E SICCOME, ALLA FIN FINE L'ABITO FA IL MONACO (ANCHE SE NON DOVREBBE) PER ME CONTA ANCHE L'ABBINAMENTO DEI COLORI NEL PRIMO IMPATTO CON UNA PERSONA MA, IN QUESTO CASO, RIESCO AD APPREZZARE IL "CONTENUTO" ANCHE SE IL "CONTENITORE" NON E' PERFETTAMENTE ARMONICO DAL PUNTO DI VISTA CROMATICO. : Chessygrin :
TORNANDO AL CIBO: MI SPIACE MA NON CI RIESCO. SE UNA COSA NON MI ATTRAE NON RIESCO PROPRIO A PORTARLA ALLA BOCCA

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 09/03/2012, 17:43
da rosaria1956
L'ASPETTO POCO PULITO O CURATO ANCHE A ME BLOCCA IMMEDIAAMENTE, MA E' ANCHE OVVIO CHE UNA PERSONA CHE COSI' POCO HA CURA DELLA PROPRIA PERSONA DIFFICILMENTE POTRA' AVERE UN "CONTENUTO" INTERESSANTE, ALMENO PER COME LA PENSO IO.
MI PIACCIONO TANTISSIMO LE DONNE SUPER CURATISSIME, TRUCCATE, SEMPRE CON I CAPELLI IN ORDINE MA IO NON CI ARRIVO PROPRIO, PER ME STESSA MI BASTA ESSERE PULITA, INDOSSARE ABITI ADATTI ALLA CICOSTANZA IN CUI MI TROVO, SENZA STRAFARE, PERO' AMMIRO QUELLE DONNE SUPER SUPER PREPARATE ESTETICAMENTE, MI PIACE GUARDARLE, IO NON CI RIUSCIREI MAI...POI OVVIAMENTE PER CAPIRE IL CONTENUTO DI UNA DONNA COSI' BASTA ASPETTARE CHE APRA BOCCA PER RENDERSI SUBITO CONTO SE IL CONTENUTO E' ADEGUATO AL CONTENITORE !!!
SUI CIBI INVECE IO SONO MOLTO DIFFIDENTE, MANGIO SOLO CIO' CHE CONOSCO E MOLTO RARAMENTE MI LASCIO ANDARE AD ACQUISTARE (MA ANCHE AL RISTORANTE A PROVARE) CIBI SCONOSCIUTI ANCHE SE CONFEZIONATI NELLE VESTE MIGLIORE, VERSO I CIBI NON HO UNA GRANDE CURIOSITA' MA PIUTTOSTO UNA DIFFIDENZA.
SONO D'ACCORDO CON TIZIANO SUL CONCETTO CHE CHI E' BELLO HA PIU' OPPORTUNITA' NELLA VITA, MAGARI SUL LUNGO TERMINE I NODI POI VERRANNO AL PETTINE, MA DI CERTO VIENE OFFERTO DI PIU' A CHI E' DI BELL'ASPETTO.
QUESTO PERCHE' SIAMO CMQ IN UN'EPOCA IN CUI APPARIRE E' PIU' IMPORTANTE DELL'ESSERE.
UNA DIVAGAZIONE SUL TEMA: DA QUANDO MIO FIGLIO VIVE AD AMSTERDAM HO AVUTO MODO DI CONOSCERE QUALCHE OLANDESE E DI VEDERE IL LORO MODO DI VIVERE....RAGZZI MIEI MA QUELLI VIVONO DECISAMENTE MEGLIO DI NOI E TRA LE QUALITA' CHE HO PIU' APPREZZATO E' PROPRIO IL PREDILIGERE L'ESSERE ED INFISCHIRSENE COMPLETAMENTE DELL'APPARIRE, OVVIAMENTE CI SARANNO ECCEZIONI...PER CARITA'....MA UN DIRIGENTE CHE ARRIVA IN UFFICIO CON LA BICICLETTA, IN JEANS E T-SHIRT ESATTAMENTE COME I SUOI DIPENDENTI, DA NOI SAREBBE IMPENSABILE MENTRE LA' E' ASSOLUTAMENTE NORMALE.

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 09/03/2012, 19:07
da lorichi
ROSY NON E VERO CHE CHI NON HA CURA DI SE STESSO HA POCO DA "DIRE". IO HO LAVORATO PER 12 ANNI (QUANDO DICEVO "A MENO DI NON ESSERE COSTRETTI") CON UNA PERSONA CHE DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO ERA INAVVICINABILE ED IL SUO UFFICIO NON ERA DA MENO, FIGURATI CHE SPEGNEVA LE SIGARETTE DENTRO IL CASSETTO! BENE, QUESTA PERSONA ERA UN POZZO DI SCIENZA, COLTO, LAUREATO IN FILOSOFIA, SAPEVA AFFRONTARE QUALSIASI ARGOMENTO, SCRIVEVA ANCHE DELLE BELLISSIME POESIE (NON SO QUANTE ME NE HA REGALATE), AVEVA ANCHE UNA BELLA MOGLIE E DEI BELLISSIMI FIGLI, ORDINATISSIMI E PULITISSIMI GRAZIE ALLA MOGLIE, EPPURE NON GLI AVRESTI NEANCHE STRETTO LA MANO. VENIVA IN UFFICIO SEMPRE IN GIACCA E CRAVATTA MA..........CHE GIACCA E CHE CRAVATTA, SEMPRE SCIATTO, DISORDINATO E ABBASTANZA SUDICIO. AVEVA L'ASPETTO DI QUEGLI SCIENZIATI PAZZI CHE SI VEDONO IN CERTI FILM: CAPELLI LUNGHI SULLE SPALLE SEMPRE SPETTINATI, LA CAMICIA QUASI MAI ABBOTTONATA CORRETTAMENTE E QUASI SEMPRE FUORI DAI PANTALONI INSOMMA UN PERSONAGGIO MOLTO PARTICOLARE E COL FASCINO DEGLI UOMINI COLTI MA IO NON SONO MAI RIUSCITA NEANCHE A STRINGERGLI LA MANO PER GLI AUGURI DI NATALE.
VERISSIMO CHE CHI E' BELLO HA PIU' PIU' OPPORTUNITA'.
ALL'EPOCA IN CUI LAVORAVO ALLA DIREZIONE "RELAZIONI PUBBLICHE" DELLA MIA AZIENDA, IN UN LASSO DI TEMPO LUNGO UNA DECINA DI ANNI HO AVUTO TRE COLLEGHE DI QUELLE CHE GLI UOMINI SI GIRANO A GUARDARE PER STRADA, LA MATTINA AVEVO LA FILA DAVANTI ALL'UFFICIO DI QUELLI CHE VENIVANO PER OFFRIRE IL CAFFE', SE UNA DI LORO CHIAMAVA PERCHE' SERVIVA UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE C'ERA IMMEDIATAMENTE QUALCUNO DISPONIBILE EPPURE .....NON SAPEVANO FARE NEANCHE LE FOTOCOPIE; MA DOVE SONO STATE COLLOCATE? ALLE RELAZIONI PUBBLICHE. NON SARA' UN CASO NO?
MI TROVI D'ACCORDISSIMO SUL FATTO CHE ALL'ESTERO NON BADANO ALL'APPARENZA, E' NOTO, PER ESEMPIO, CHE IN GERMANIA NEGLI UFFICI GLI IMPIEGATI SI TOLGONO LE SCARPE PERCHE' (CONCETTO SACROSANTO) LA COMODITA' VIENE PRIMA DELLA "DIVISA".

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 09/03/2012, 19:44
da rosaria1956
PER CARITA', CI SARANNO ANCHE PERSONE SCIATTE MA INTERESSANTI MA IO MI BLOCCO. NON RIESCO NEPPURE A STRINGERE LA MANO
IN QUALCHE OCCASIONE IN CUI MI E' CAPITATO DOVER SALUTARE TIPI SIMILI, APPENA POSSIBILE SONO CORSA IN BAGNO A LAVARMELE.
INSOMMA UNO COLTO , PREPARATO, CON UN CERVELLO GROSSO COSI' COME PUO' ESSERE SPORCO????
CMQ ANCHE A ME E' CAPITATA UNA SIMILE CONVIVENZA, PER FORTUNA UNA PERSONA CON LA QUALE NESSUNO VA' D'ACCORDO E CHE SI E' RELEGATO IN UN UFFICIO DOVE NEPPURE APRE MAI LA FINESTRA E NON TI DICO ENTRARCI : Frown : .....ANCHE QUESTO TIZIO E' COLTO E PREPARATO (MENO DI QUANTO VOGLIA APPARIRE COLTO E PREPARATO MA NON POSSO NEGARE CHE LO SIA) MA E' ANCHE INFIDO, MALIGNO E GRETTO....OLTRE CHE SPORCO...INSOMMA UN BRUTTO CONTENITORE CON UN PESSIMO CONTENUTO

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 0:15
da monstiz
Non sono d'accordo sul fatto che l'aspetto conti meno all'estero... gli studi di riferimento sono esteri.
Oggi parlando di questo argomento con una psichiatra del centro dove lavoro, questa mi ha confermato che persone piacenti ma senza nessuna competenza possono e fanno strada molto più facilmente di persone non altrettanto gradevoli ma capaci.
La sua opinione non rappresenta certo la verità assoluta ma diciamo comunque che per i suoi studi e per il suo lavoro potrebbe essere un osservatore privilegiato.
Per rincarare la dose pulizia... è stato chiesto di esprimere un giudizio sulle persone obese e molti hanno trovato queste sporche e poco curate... anche se questo non era assolutamente vero! Purtroppo l'abito fa il monaco.
Notizia del telegiornale di pochi giorni fa è stata quella di una barista che grazie alla propria avvenenza e ad un abbigliamento sexy attira clienti nel bar dove lavora con incassi record. Io non conosco questo bar e tantomeno la barista che potrebbe essere la più brava barista d'Italia, tuttavia da quanto visto nel servizio non mi pare fosse aprezzata per il servizio, almeno non quello al banco.
Le mogli degli avventori sono in sommossa...
Non voglio trarre conclusioni o spacciare per verità opinioni ma mi sembra che l'aspetto abbia la migliore su tutto il resto.

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 0:34
da rosaria1956
MA LA MIA ESPERIENZA E' LIMITATA AGLI OLANDESI, LA MAGGIOR PARTE E' DI GUSTI DAVVERO SPARTANI, TE NE ACCORGI ANCHE PER STRADA ED ANCHE DAI NEGOZI DEL CENTRO, I GRANDI MARCHI DEL LUSSO NON SONO COSI' PRESENTI COME IN ALTRI CAPITALI COME PARIGI, LONDRA, ROMA, NON CHE NON CI SIANO, PER CARITA', MA LI VEDO MENO RAPPRESENTATI E CREDO CHE QUESTO DIA UNA MISURA DELLA FRUGALITA' DEL CARATTERE OLANDESE, NON HO CONOSCIUTO FRANCESI O LONDINESI O VIENNESI ECC. ECC. QUINDI MAGARI LA MIA OPINIONE NON E' SUPPORTATA DAL CONFRONTO CON ALTRI POPOLI, ....MA HO VISITATO ALCUNE TRA LE CAPITALI EUROPEE ED IL CARATTERE DELL'OLANDESE LO TROVO DIVERSO E TROVO CHE LO SI NOTA NELLA GENTE CHE ANIMA LE STRADE.
INSOMMA, ALMENO GLI OLANDESI CHE HO CONOSCIUTO IO SONO CERTAMENTE PIU' INTERESSATI ALL'ESSERE CHE ALL'APPARIRE, ALLA SOSTANZA PIUTTOSTO CHE ALL'APPARENZA.
SUL RESTO HAI RAGIONE, E PURTROPPO E' DAVVERO BRUTTO DOVERLO AMMETTERE MA......IL "CONTENITORE" AIUTA A SMERCIARE IL "CONTENUTO" ANCHE QUANDO QUEST'ULTIMO E' MEDIOCRE SE NON ADDIRITTURA PESSIMO

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 0:42
da monstiz
Io non sono mai stato in Olanda, quindi non saprei... so da conoscenti che in Olanda sono famosi per gli zoccoli di legno, i mulini a vento, i coffee shop e le donne in vetrina. : Chessygrin :
Il resto non lo conosco!
Volevo indicarvi un articolo che non ha nulla di scientifico ma tratta di bellezza :
http://it.cars.yahoo.com/foto/miss-salo ... deshow/?nc

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 0:47
da rosaria1956
DONNE E MOTORI GIOIE E DOLORI : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol :
UNO DEI SEGNI DEL MASCHILISMO IN ASSOLUTO: PER VENDERE AUTO DA SEMPRE CI PIAZZANO VICINO BELLE DONNE...VALLI A CAPIRE....GLI UOMINI!!!! : Lol : : Lol :
COME A DIRE: -.......ECCO DUE ARTICOLI (L'AUTO E LA DONNA) PER VERI MASCHI, SE TE LI PUOI PERMETTERE SEI UNO FICO!
INSOMMA, L'APOETEOSI DELL'APPARIRE

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 9:01
da monstiz
Esatto Rosaria! Ma il discorso è valido anche al contrario...

Noi tutti siamo "catturati" dalle cose belle, ci facciamo condizionare moltissimo dalle apparenze, anche nella vita di tutti i giorni, anche chi dice di non essere condizionabile in varia misura lo è ugualmente.
Pensate alle cose comuni, al dolcetto bello e morbido come e più che appena sfornato, che dura sei mesi nella confezione... non lo hanno reso forse più appetibile commercialmente addizionandoci umettanti e grassi trans? Al bagnoschiumoa alla fragola che la fragola non l'ha mai vista ne conosciuto i suoi parenti lontani... ma la lista potrebbe continuare per molto.
Ma torniamo alle persone, che siate di destra, di sinistra, di centro... non mi interessa... fate caso ad un uomo che di pubblicità, di immagine se ne intende e che ha calcato le scene politiche per tanti anni. Bene, guardate com'erano vestiti alcuni politici prima e durante gli anni novanta... da quando è sceso in politica questa persona, non sempre elegantissimi. Uno in particolare era famoso per i suoi cardigan... Ebbene, dopo che questo cavaliere è sceso in politica, anche il portatore sano di cardigan, alla lunga, ha smesso gli abiti da finto povero e s'è messo la giacca e la cravatta... poi s'è estinto credo!
Le "ministre" attinte dalla tv? Ma non siamo solo in quel partito... molti anni prima c'è stato chi ha messo in politica delle pornostar.
Se non è questo sfruttare l'immagine di una persona... se la si sfrutta vuol dire che conta, non trovate?

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 15:02
da rosaria1956
DEVO DARTI RAGIONE....DOLOROSAMENTE....CON IMMENSO DISPIACERE MIO...MA E' COSI'
NOI NON SIAMO MATURI, IN PARTICOLARE POI, NOI ITALIANI, LO SIAMO MOLTO DI MENO DEI NORDEUROPEI, SIAMO FORSE MOLTO PIU' VICINO AGLI AMERCANI, ETERNI BAMBINI CHE SI ENTUSIASMANO DAVVERO PER POCO PURCHE' SIA ASSOLUTAMENTE "APPARENTE" E KITSCH, SOLO CHE GLI AMERICANI SANNO ANCHE FARSI VALERE NOI UN POCHINO DI MENO
RICORDO BENE L'ESORDIO DEL CAVALIERE IN QUESTIONE, E TUTTI SUBITO IN GIACCA BLU, CAMICIA AZZURRA E CRAVATTA REGIMENTAL, LA DIVISA CHE DIVENTO' EMBLEMA DEI FIGHISSIMI CHE AVEVANO RAGGIUNTO ....MA COSA?????? LA NOTORIETA'??? IL SUCCESSO???? PER CARITA'....ANCHE ALLORA FU UN FENOMENO DI MERA APPARENZA.

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 17:52
da lorichi
PER MIA FORTUNA (O PER DISGRAZIA) I PORTATORI DI DOPPIOPETTO, CARDIGAN, MINIGONNE ECC. NON MI HANNO MAI ABBAGLIATA MA CERTAMENTE IL PERSONAGGIO HA SEMPRE BADATO ALL'APPARIRE E MAI ALL'ESSERE. NON PER NULLA E' A CAPO DI UNA RETE TELEVISIVA MICA DI RADIOMARIA....
MI SPIACE PER QUELLI CHE HANNO CREDUTO CHE BASTAVA INDOSSARE IL DOPPIOPETTO PER AVERE SUCCESSO, MA CERTO, CI ABBIAMO RIMESSO TUTTI.

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 21:37
da monstiz
rosaria1956 ha scritto:DEVO DARTI RAGIONE....DOLOROSAMENTE....CON IMMENSO DISPIACERE MIO...MA E' COSI'
NOI NON SIAMO MATURI, IN PARTICOLARE POI, NOI ITALIANI, LO SIAMO MOLTO DI MENO DEI NORDEUROPEI, SIAMO FORSE MOLTO PIU' VICINO AGLI AMERCANI, ETERNI BAMBINI CHE SI ENTUSIASMANO DAVVERO PER POCO PURCHE' SIA ASSOLUTAMENTE "APPARENTE" E KITSCH, SOLO CHE GLI AMERICANI SANNO ANCHE FARSI VALERE NOI UN POCHINO DI MENO
RICORDO BENE L'ESORDIO DEL CAVALIERE IN QUESTIONE, E TUTTI SUBITO IN GIACCA BLU, CAMICIA AZZURRA E CRAVATTA REGIMENTAL, LA DIVISA CHE DIVENTO' EMBLEMA DEI FIGHISSIMI CHE AVEVANO RAGGIUNTO ....MA COSA?????? LA NOTORIETA'??? IL SUCCESSO???? PER CARITA'....ANCHE ALLORA FU UN FENOMENO DI MERA APPARENZA.
Però... in questa maniera è stato sulla cresta dell'onda per anni! Ha imposto uno standard al quale anche gli irriducibili si sono dovuti adeguare. Se è vero, come è vero, che solo il 7% di quanto comunichiamo è verbale, ne deduco che l'aspetto sia quanto meno importante nel farlo in maniera efficace.
Avete mai letto la storia del marchi Mulino Bianco? È interessantissimo, che siate affezionati al marchio o no... un esempio di come si costruisce una immagine aziendale.
Un mulino, simbolo della ruralità di un tempo, bianco, il colore della purezza... lo sapevate che fino a qualche anno fa le crostatine del di questa marca venivano prodotte da Pasticceria Stefania a Farra di Soligo (TV) e che se comprate confezionate Mulino Bianco costavano 10 mentre le stesso confezionate Pasticceria Stefania costavano 3?

Mi sembra che questa discussione interessia a pochi... forse meglio finirla!

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 10/03/2012, 22:06
da mammona
ciao! bell'argomento!
per quanto riguarda i cibi devo essere sicura (illusa, vero?) da dove provengano soprattutto, e se sono preparati...sono molto diffidente! infatti non compro quasi mai cibi pronti, al massimo cappelletti e qualche volta ravioli, ma il resto...me lo preparo con ingredienti freschi e mai incellofanati!
per le persone....diffido molto di quelle super imbellettate, o vestite molto elegantemente (a parte ad un matrimonio!!)...non so perchè! mi piacciono le persone ordinate, pulite, profumate. ma non è per quello che mi fido completamente, no....bisogna che catturino il mio sguardo, devo vedere il sorriso, il modo di muoversi e di parlare...
a volte sono troppo istintiva....quando entra una persona in ufficio a volte...ho un rifiuto che devo nascondere, a volte sono abb. neutra, a volte invece divento più amichevole.....così, senza un motivo valido!
comunque... mi avete fatto riflettere!
le confezioni so che ingannano, negli ultimi anni sono diventata molto più attenta agli ingredienti, per esempio io e Gloria abbiamo bandito tutti i biscotti che contengono olio di palma e di cocco, e sono davvero tanti, praticamente tutti! questi grassi hanno un basso costo, ma i biscotti no.....

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 11/03/2012, 23:13
da rosaria1956
monstiz ha scritto:
Però... in questa maniera è stato sulla cresta dell'onda per anni! Ha imposto uno standard al quale anche gli irriducibili si sono dovuti adeguare. Se è vero, come è vero, che solo il 7% di quanto comunichiamo è verbale, ne deduco che l'aspetto sia quanto meno importante nel farlo in maniera efficace.
Avete mai letto la storia del marchi Mulino Bianco? È interessantissimo, che siate affezionati al marchio o no... un esempio di come si costruisce una immagine aziendale.
Un mulino, simbolo della ruralità di un tempo, bianco, il colore della purezza... lo sapevate che fino a qualche anno fa le crostatine del di questa marca venivano prodotte da Pasticceria Stefania a Farra di Soligo (TV) e che se comprate confezionate Mulino Bianco costavano 10 mentre le stesso confezionate Pasticceria Stefania costavano 3?
MA INFATTI HO SCRITTO E NE SONO PIU' CHE CONVINTA CHE NOI ITALIANI NON SIAMO MATURI, ALL'ESTERO QUEL TIPO LA' NON AVREBBE AVUTO UNA COSI' LUNGA VITA.
SULLE MERENDINE SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO CON TE ED INFATTI IO NON LE COMPRO QUELLE LI' E LE MERENDINE STEFANIA LE CONOSCO COME CONOSCO E COMPRO ALTRI MARCHI MOLTO MENO NOTI MA DI OTTIMA QUALITA'
SU QUESTO PROPRIO NON SI DISCUTE, IO ACQUISTO SPESSO BISCOTTI, MEENDINE E CIOCCOLATO DI UN "NOTO" MARCHIO DI UN "NOTO" DISCOUNT E LI TROVO IRRESISTIBILI....ALTRO CHE MULINI BIANCHI O ROSSI O VERDI!!!! (EVVIVA DOLCIANDO DOLCIANDO : Chessygrin : )
(PUBBLICITA' SPUDORATA MA COSTRUTTIVA IN DEROGA A QUANTO DISPOSTO DAL REGOLAMENTO TANTO NON PARLIAMO DI FARMACI MA DI DOLCEZZE VARIE : Chessygrin : )

CONTINUANDO SERIAMENTE LA DISCUSSIONE, PURTROPPO E' PROPRIO VERO CHE LA PUBBLICITA' E' L'ANIMA DEL COMMERCIO, OGNI VOLTA CHE ACQUISTIAMO QUALCOSA MOLTO PUBBLICIZZATO DOVREMMO RICORDARCI CHE STIAMO PAGANDO ANCHE GLI SPOT PUBBLICITARI DI QUEL PRODOTTO, PERO' LA PUBBLICITA' E' ANCHE IL MEZZO CON CUI VENIAMO A CONOSCENZA DELL'ESISTENZA DI UN ARTICOLO O DI UN PRODOTTO, QUINDI ALLA FINE SERVE A CONOSCERE E CHI NON PUBBLICIZZA NON E' CONOSCIUTO.
CI SAREBBE DA REGOLAMENTARE LA PUBBLICITA' IN MANIERA CHE FOSSE EQUA, MA POI VA' A MONTE IL COMMERCIO....INSOMMA....CI SI MORDE SEMPRE LA CODA.
RESTA QUINDI DA FARE UNA SOLA COSA SECONDO ME E CIOE' IMPARARE AD ACQUISTARE CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA, IMPARARE A LEGGERE LE ETICHETTE, SAPER SCEGLIERE IN BASE ALLA QUALITA' OFFERTA E NON ALLA VISIBILITA' DEL PRODOTTO.....SEMBRA FACILE : Blink : !!!!!!

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 13/03/2012, 8:16
da monstiz
rosaria1956 ha scritto:
MA INFATTI HO SCRITTO E NE SONO PIU' CHE CONVINTA CHE NOI ITALIANI NON SIAMO MATURI, ALL'ESTERO QUEL TIPO LA' NON AVREBBE AVUTO UNA COSI' LUNGA VITA.
Ma vedi... un neo tipicamnte italiano, per me è il fatto di "autosceditarci" continuamente mentre le altre popolazioni fanno il contrario.
Il Presidente degli U.S.A Ronald Regan era una attore, ora io non conosco i suoi meriti politici, forse nemmeno molti Americani.
La lista potrebbe continuare con senatori, governatori... tutti attori Americani e per questo molto visibili.
Guardiamo alle ultime elezioni in ex Unione Sovietica? Ma non vorrei questa diventasse una discussione politica, se così fosse la abbandonerei.

Riguardo alla necessità di fare pubblicità, purtroppo è vero, anche se conosciamo prodotti che non hanno bisogno di pubblicità e sono molto desiderati per quanto "rari", (un esempio potrebbe essere l'automobile Ferrari). Anche sul fatto dei costi sono d'accordo, si può fare pubblicità anche senza spendere fortune in spot e far conoscere il prodotto (un esempio lo spot di un noto discount, dura pochi secondi, mostra una serie di articoli,il prezzo e basta) senza incidere considerevolmente sul prezzo.
Però purtroppo, quando tutti fanno pubblicità è come se nessuno la facesse... quindi ci si deve distinguere e per farlo si ingaggiano colti noti del cinema, notiregisti e si realizzano veri e propri mini films!
I costi li paghimo noi consumatori finali, in maniera poco coscente .
Però c'è un'altra cosa da dire... se ingaggiano me a far pubblicità alla 500 probabilmente la comprerebbe solo mia zia Maria... anzi nemmeno perchè non ha la patente. Siccome la pubblicità della 500 la fa Jennifer Lopez ne venderanno certamente qualcuna in più.
Quindi siamo di nuovo in tema!

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 13/03/2012, 15:53
da Azzurra99
C'E' DA DIRE CHE IN PASSATO I MERCATI SI ERANO MANTENUTI STATICI, CARATTERIZZATI DA SCARSI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI E NEI GUSTI DEL CLIENTE CON OMONOGENEITA' DEI PRODOTTI OFFERTI. LA MASSIMA ATTENZIONE ERA ORIENTATA NEI PROCESSI PRODUTTIVI IN MODO DA OFFRIRE PRODOTTI DI QUALITA' AL PREZZO PIU' BASSO POSSIBILE.
NEL CORSO DEL TEMPO I MERCATI SONO DIVENTATI DINAMICI CON INTENSI CAMBIAMENTI NELLE PREFERENZE DEI CLIENTI/CONSUMATORI E CON UNA CONCORRENZA SEMPRE PIU' AGGUERRITA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI NUOVI PRODOTTI.
SONO DIVENUTI TURBOLENTI PER LA RAPIDA EVOLUZIONE TECNOLOGICA CON ELEVATI LIVELLI DI PRODUZIONE CON LA NECESSITA' DI IMMETTERE NEL MERCATO GRANDISSIME QUANTITA' DI PRODOTTI CHE RISCHIANO DI NON TROVARE ACQUIRENTI (SCARSITA' DEI MERCATI).
SONO DIVENUTI COMPLESSI A CAUSA DELL'INTENALIZZAZIONE E DELLA GLOBALIZZAZIONE.
L'ATTENZIONE SI CONCENTRA NEL RENDERE FEDELE E COINVOLGERE IL CLIENTE A UNA O PIU' MARCHE CHE ACQUISTA IN PIU' PUNTI VENDITA. l'IMPRESA UTILIZZA I SUGGERIMENTI DEL CLIENTE FEDELE TRAMITE E-MAIL, NUMERO VERDE, ECC...
LA CONCORRENZA TRA LE IMPRESE TRA LE IMPRESE NON SI BASA PIU' SULLA DIFFERENZA DI PREZZO, MA A SEMPRE AD UNA PIU' COMPLESSA POLITICA DI VENDITA E CIOE' SULLA PUBBLICITA' E SULLA PROMOZIONE DI PRODOTTI.
SOPRATUTTO QUANDO VIENE LANCIATO UN NUOVO PRODOTTO, SCATTA IL VIA AD UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA CHE DOVRA' DISPORRE DI PRECISI ELEMENTI CHE CONSENTONO DI SCEGLIERE QUESTO DETERMINATO PRODOTTO.
VENGONO INDIVIDUATI I COMPORTAMENTI E LE TENDENZE DELLA CLIENTELA SIA IN TERMINE QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI. CHE COSA VIENE ACQUISTATO O RICHIESTO, CHI ACQUISTA, DOVE SI ACQUISTA, PERCHE' SI ACQUISTA, COME SI ACQUISTA E PERCHE' SI ACQUISTA. SI CERCA DI DARE UNA RISPOSTA A QUESTE DOMANDE.
OLTRE ALLA PUBBLICITA' TELEVISIVA, COUPON ECC, ABBIAMO MAI FATTO CASO ALLE VARIE TECNICHE DI PROMOZIONE UTILIZZATI? IL CAMPIONE OFFERTO CON L'ACQUISTO O L'OMAGGIO DENTRO LA CONFEZIONE (A VOLTE PUO' ESSERE ANCHE SOLO QUEL 25% DI PRODOTTO IN PIU'), LA RACCOLTA PUNTI, I BUONI SCONTO, ECC
PER NON PARLARE DEI PROMOTER CHE INCONTRIAMO AL SUPERMERCATO, TI FANNO ANCHE PROVARE O ASSAGGIARE IL PRODOTTO...LA DIMOSTRAZIONE, LE INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DI UN PRODOTTO CHE PUO' AVERE PIUTTOSTO CHE UN'ALTRO...(ANCHE LA PUBBLICITA' COMPARATIVA LO FA).
ANCHE IL PRODOTTO CHE HA SUCCESSO ALLA FINE HA IL SUO CICLO DI VITA CHE PREVEDE DOPO IL LANCIO, L'ESPANSIONE, LA MATURITA', LA SATURAZIONE (RALLENTAMENTO), DECLINO DOPO DI CHE IL PRODOTTO VIENE O RITIRATO DAL MERCATO OPPURE O RIPROPOSTO RINNOVATO, RIVITALIZZATO.
NEI SUPERMERCATI I PRODOTTI CHE VOGLIONO CATTURARE L'ATTENZIONE VENGONO POSTI NEGLI SCAFFALI DOVE E' PIU' FACILE NOTARLI, QUELLI AD ALTEZZA D'UOMO.
AVETE MAI SENTITO PARLARE DEI PRODOTTI CIVETTA? QUEI PRODOTTI PRESENTATI AL PUBBLICO A PREZZI PARTICOLARMENTE VANTAGGIOSI IN MODO DA CREARE L'ASPETTATIVA CHE TUTTI I PREZZI DELL'ASSORTIMENTO SIANO UGUALMENTE CONVENIENTI.
PER QUANTO RIGUARDA L'IMMAGINE DEL PRODOTTO CHE VEDIAMO NELLA SCATOLA, HO NOTATO CHE SPESSO SCRIVONO:"L'IMMAGINE E' A SOLO LO SCOPO DI PRESENTARE IL PRODOTTO".
PURTROPPO CI SONO VARI MODI DI FARE PUBBLICITA' E QUELLA ALLA QUALE BISOGNA STARE ATTENTI E' LA PUBBLICITA' OCCULTA O INGANNEVOLE.

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 14/03/2012, 0:32
da monstiz
Un articolo rguardo alla prima impressione : http://www.spaziopsichico.it/prima-impr ... -che-conta

Re: apparenza e sostanza

Inviato: 14/03/2012, 11:22
da luce56
[Effetto primacy
La cosa più importante da sapere per sfruttare al meglio le situazioni, è che a fare realmente la differenza sia proprio la prima impressione; questo è un concetto noto a molti, ma come tante altre cose e tanti altri insegnamenti, non sempre viene seguito e non sempre gli viene dato il giusto valore e quando questo avviene rischiamo di trovarci in situazioni spiacevoli dalle quali uscire è difficile.]

....sono pienamente d'accordo,
consiglio a tutti di leggere tutto l'articolo....l'ho trovato interessante

http://www.spaziopsichico.it/prima-impr ... -che-conta