Pagina 2 di 2
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 17/09/2012, 22:50
da monstiz
rosaria1956 ha scritto:monstiz ha scritto: Temo che non sia la liquirizia a causarti il mal di stomaco, indagherei altrove.
NO, NON HO MAL DI STOMACO ABITUALMENTE, MI DA' FASTIDIO LA LIQUIRIZIA SE SUPERO UNA CARAMELLINA, MI PROVOCA COME UN ECCESSO DI SUCCHI GASTRICI...QUELLA CHE COMUNEMENTE VIENE CHIAMATA "LIQUIDITA' DI STOMACO" , TUTTO QUA'
SOLO PER QUESTO DICEVO CHE, SE DOVESSI ASSUMERNE UNA QUANTITA' CHE SUPERI 1 CARAMELLA AL GIORNO, IL MIO STOMACO NE SOFFRIREBBE

Adesso è chiaro!
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 18/09/2012, 10:17
da mammona
anche mia figlia Gloria non riesce a mangiare le scagliette di liquirizia perchè "a volte" le succede come a Rosaria.
a volte invece mi dice che l'ha aiutata a digerire.....mah! a me piace e quando ho fame, in ufficio, mi fa star meglio mangiarne un po'...parlo di scagliette di liquirizia purissima calabrese, biologica.
Tiziano, volevo chiederti se ritieni meglio le scagliette nere di liquirizia o la radice naturale, il bastoncino marrone per intenderci! (qui in liguria lo chiamiamo "recanissu"

).
a casa faccio spesso anche tisane miste dove è presente la radice di liquirizia...buonissime e salutari, spero!!
grazie.
ciaooooo
silvana
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 18/09/2012, 13:09
da monstiz
mammona ha scritto:anche mia figlia Gloria non riesce a mangiare le scagliette di liquirizia perchè "a volte" le succede come a Rosaria.
a volte invece mi dice che l'ha aiutata a digerire.....mah! a me piace e quando ho fame, in ufficio, mi fa star meglio mangiarne un po'...parlo di scagliette di liquirizia purissima calabrese, biologica.
Tiziano, volevo chiederti se ritieni meglio le scagliette nere di liquirizia o la radice naturale, il bastoncino marrone per intenderci! (qui in liguria lo chiamiamo "recanissu"

).
a casa faccio spesso anche tisane miste dove è presente la radice di liquirizia...buonissime e salutari, spero!!
grazie.
ciaooooo
silvana
Ciao Silvana, secondo il mio parere, la liquirizia in caramelline, essendo fatte con il succo concentrato della radice.
Se invece contengono zucchero ed altro la percentuale di "estratto" diminuisce.
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 18/09/2012, 16:27
da mammona
OK TIZIANO, CONDIVIDO...MA COMUNQUE QUELLA NERA NATURALE HA SUBITO UN PROCESSO DI LAVORAZIONE..DI COTTURA MI SEMBRA E NON SO CHE ALTRO...
NON PENSI CHE LA RADICE NATURALE FACCIA MEGLIO? CERTO BISOGNEREBBE FORSE MANGIARNE TROPPI....CIOè SUCCHIARE E MASTICARE DUE O TRE BASTONCINI AL GIORNO ......DA SEMBRARE DEI CASTORI....
GRAZIE COMUNQUE DEL TUO PARERE....FORSE NON POTREI STARE QUI IN UFFICIO CON UN BASTONCINO PIENO DI SALIVA IN BOCCA VERO?
FORSE MEGLIO LE CARAMELLINE.....!!!
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 18/09/2012, 23:19
da monstiz
mammona ha scritto:OK TIZIANO, CONDIVIDO...MA COMUNQUE QUELLA NERA NATURALE HA SUBITO UN PROCESSO DI LAVORAZIONE..DI COTTURA MI SEMBRA E NON SO CHE ALTRO...
NON PENSI CHE LA RADICE NATURALE FACCIA MEGLIO? CERTO BISOGNEREBBE FORSE MANGIARNE TROPPI....CIOè SUCCHIARE E MASTICARE DUE O TRE BASTONCINI AL GIORNO ......DA SEMBRARE DEI CASTORI....
GRAZIE COMUNQUE DEL TUO PARERE....FORSE NON POTREI STARE QUI IN UFFICIO CON UN BASTONCINO PIENO DI SALIVA IN BOCCA VERO?
FORSE MEGLIO LE CARAMELLINE.....!!!
In effetti durante l'estrazione e la lavorazione potrebbero deteriorarsi una parte dei principi attivi che comunque, venendo concentrati, secondo me, rimangono presenti in misura considerevole,
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 19/09/2012, 10:04
da rosaria1956
A ME PERSONALMENTE SUCCHIARE LA RADICE NON PIACE PER NULLA
MI PIACCIONO LE CARAMELLINE DI LIQUIRIZIA PURA, QUELLE DURE, LA SPEZZATINA PER INTENDERCI (NON METTO LA MARCA MA CREDO ABBIATE CAPITO)

Re: ribes nero e pinus
Inviato: 21/11/2012, 17:14
da Serena343
Io ho iniziato ieri a prendere il ribes nero, 50 gocce prima di colaz. e 50 prima di pranzo.
Appena ho letto "cortisonico naturale" mi ci sono tuffata! Vi farò sapere come va.
Spero anche in un effetto placebo, è tutto bono :=)
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 22/11/2012, 14:38
da rosaria1956
IN EFFETTI DA QUELLO CHE MI SEMBRA DI AVER CAPITO IO, NON E' CHE IL RIBES NERO SIA PROPRIO UN "CORTISONICO NATURALE"
PIUTTOSTO SEMBREREBBE CHE ESSO STIMOLI LA PRODUZIONE DI CORTISOLO DA PARTE DELLE NOSTRE GHIANDOLE SURRENALI
MOLTO TEMPO FA IUN REUM MI DISSE CHE POTEVA ESSERE UNA ASSOCIAZIONE CHE PUO' AIUTARE, MA CHE NON RIUSCIVA DI CERTO A SOSTITUIRE IL CORTISONE SINTETICO CHE NOI ASSUMIAMO PER AVERE UN EFFETTO ANTINFIAMMATORIO ED IMMUNOSOPPRESSIVO, MA MAGARI ASSOCIANDO IL RIBES NERO AVREI POTUTO DIMINUIRE UN PO' LA DOSE DI QUELLO SINTETICO
FAMMI SAPERE SE COMUNQUE TI SEMBRERA' DI STARE MEGLIO
IL RIBES NERO DI SICURO NON FA' MALE E QUINDI BEN VENGA TUTTO CIO' CHE PUO' DARCI UN AIUTO ANCHE MINIMO SENZA ARRECARCI ALCUN DANNO

Re: ribes nero e pinus
Inviato: 22/11/2012, 15:10
da lorichi
IO UNA DECINA DI ANNI FA HO PRESO IL RIBES NERO NELL'AMBITO DI UNA DIETA ESEGUITA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI. IL MEDICO CHE ME LO HA PRESCRITTO, UN OMEOPATA, MI DISSE TESTUALMENTE "HA ANCHE UNA LEGGERA AZIONE ANTINFIAMMATORIA E VISTA LA SUA PATOLOGIA REUMATICA LE SARA' UTILE".............HO PERSO 9 KG. (NON PER IL RIBES!) MA EFFETTI SULL'ARTRITE NON NE HO VISTI.....
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 26/11/2012, 11:06
da monstiz
rosaria1956 ha scritto:A ME PERSONALMENTE SUCCHIARE LA RADICE NON PIACE PER NULLA
MI PIACCIONO LE CARAMELLINE DI LIQUIRIZIA PURA, QUELLE DURE, LA SPEZZATINA PER INTENDERCI (NON METTO LA MARCA MA CREDO ABBIATE CAPITO)

Potresti provare ad accendere la radice e fumarla come un sigaro!

Re: ribes nero e pinus
Inviato: 01/12/2012, 21:47
da Vincenzo
come dice Rosaria il ribes nero non contiene cortisone ma sostanza che stimolano la ghiandole renali a produrlo
ancora non l'ho usato ma dovrò farlo perchè pare che dia buoni risultati per le riniti allergiche croniche in forma di macerato glicerinato in gocce
dal momento che son ripresi un po' di doloretti avrò l'occasione di verificare se funziona anche come antinfiammatorio per le articolazioni
Re: ribes nero e pinus
Inviato: 28/03/2014, 19:27
da speranza_ultima
ciao, ho provato il ribes nero
prima ho iniziato con quello gemmoderivato prodotto in modo naturale,
ora sto provando il macerato glicerico, per il secondo ho iniziato da ieri, ancora è presto per esprimere un giudizio,
per il primo mi sono trovata benissimo,
avevo iniziato a metà gennaio il reumaflex 10 mg (una volta a settimana) e deltacortene 5 mg ogni giorno per un mese,
mi sentivo dopata e stavo abbastanza bene, poi quando sono passata alla dose di reumaflex 15 mg e deltacortene un giorno sì ed un giorno no
sono comparsi i primi noduli reumatici alle mani e dolori diffusi, per quello ho deciso di provare con il ribes nero,
a metà aprile avrò la visita di controllo spero mi trovino migliorata.