... Dipende.
Dalla regione dove vivi, dalla Commissione che ti esamina, dalle condizioni cliniche del paziente nello specifico.
Una mia cara amica, Oss, in spondilite aveva bisogno del 43% per poter chiedere un mansionario ridotto - percentuale riconosciuta: 40.
Io personalmente, per la mia forma che interessa molto entesi, tendini legamenti ecc. avrei bisogno di 51% e oltre, per poter richiedere congedo retribuito per cure, (nota che nonostante tutto lavoro a tempo pieno, attualmente, cosa che mi costerà la compromissione completa del rachide, a breve, se non mi danno almeno il modo di praticare una seppur minima forma di riabilitazione - e non succederà) -
beh, guarda caso, mi hanno dato il 50 - non male eh ??' percentuale a orologeria.
Ma non mi posso lamentare, secondo loro, perchè mi hanno riconosciuto, bonta loro, la 104.
Si ma, comma 1 - praticamente mi serve solo se voglio comprarmi la macchina nuova.
Il mio medico, erroneamente, aveva inserito anche la domanda per la Legge 68 - collocamento mirato -
In sede di visita mi hanno chiesto come mi sono permessa, dato che (sacrilegio, reato ... ) io lavoro. cosa voglio dunque ???
Ho dovuto rinunciare via lettera, perchè altrimenti non avrebbero nemmeno chiuso la pratica.
Così sono trattati i cittadini, i lavoratori, e non ultimi, i datori di lavoro.
Per non parlare dei lavoratori autonomi e dei professionisti.
Mio padre non cominciò neanche la pratica, tanto come artigiano non gli sarebbe servita a nulla. Doveva lavorare e basta.
Ai professionisti, e conosco alcuni medici ai quali è capitato, non è rimasto che usufruire del permesso per il parcheggio invalidi, più o meno.
Fra qualch mese torno alla carica con aggravamento, non tanto per ottenere le terapie fisiche che non mi daranno ... quanto per una questione di principio.
Ma non è detto che a te debba per forza andare così male ... ti faccio un enorme in bocca al lupo.
L.