Pagina 3 di 4
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 04/09/2010, 9:30
da monstiz
ciotta ha scritto:Sto rileggendo il libro della Zona come mi era stato consigliato e mi è sorta una domanda: il libro dice che x avere la migliore risposta ormonale non bisogna far passare più di 5 ore tra un pasto e l'altro, però non dice se bisogna aspettare un minimo di tempo e se sì quanto.
Dipende... comunque non meno di due ore e mezzo - tre ... proprio a volerti dire qualcosa .
ciotta ha scritto:Mi è venuto questo dubbio pensando a come organizzarmi dalla prox settimana. Chiedendo a Monstiz, visto che in linea di massima farò attività fisica la mattina presto prima di andare a lavorare, mi ha consigliato di fare una colazione da un blocco prima dell'attività fisica e uno spuntino da un blocco dopo, perciò mi chiedevo se tra questi 2 pasti da un blocco deve passare un minimo di tempo.
In realtà potresti fare attività fisica anche prima di fare colazione come consiglia anche il Dottor Duranti, ti ho consigliato di dividere al colazione e mangiare qualcosa prima perchè mi hai detto che prima di fare colazione non ti senti al massimo .
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:36
da ciotta
Ok, domani inizia il cambiamento (anche se in realtà, un piccolissimo miglioramento già c'è stato

)
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:37
da monstiz
Benissimo... ne sono più che felice!
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:40
da ciotta
.....che ne dici se x variare alternassi la camminata con il nuoto?? In questo caso che genere di allenamento faccio??
E quando potrò iniziare a corricchiare un po'?
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:43
da monstiz
Direi che sarebbe una buona idea... per la corsa invece meglio aspettare!
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:48
da ciotta
monstiz ha scritto:Direi che sarebbe una buona idea... per la corsa invece meglio aspettare!
.........ok, ma non mi hai detto che genere di allenamento fare con il nuoto, quante volte, se farlo nella stessa settimana della camminata o al posto di...

Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:52
da monstiz
Alterna gli allenamenti, fai uno si ed uno no... così una settimana cammini 2 volte e fai una volta nuoto, la settimana dopo due volte nuoto e una volta camminata . Lavora sulla resistenza inizialmente, cioè puntando a nuotare tuttii 45 min anche se lentamente .
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 05/09/2010, 9:54
da ciotta
Ottima idea, così riesco ad organizzarmi con gli orari

Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 06/09/2010, 16:20
da monstiz
Come procede?
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 06/09/2010, 16:35
da ciotta
Bene
Stamattina sveglia alle 5.45, lavata, vestita, e sono uscita x i miei 45 minuti.
Rientrata, doccia, vestita, colazione (preferisco il salato) e poi via al lavoro.
Coi miei spuntini sono arrivata a pranzo senza la fame famelica, ed ora sto bevendo il mio the verde
Consigli? Suggerimenti?
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 06/09/2010, 17:04
da monstiz
ciotta ha scritto:Bene
Stamattina sveglia alle 5.45, lavata, vestita, e sono uscita x i miei 45 minuti.
Rientrata, doccia, vestita, colazione (preferisco il salato) e poi via al lavoro.
Coi miei spuntini sono arrivata a pranzo senza la fame famelica, ed ora sto bevendo il mio the verde
Consigli? Suggerimenti?
Benissimo Ciotta, ingambissima!!!
Arrivare a pranzo senza fame (dopo aver fatto 45 minuti di attività fisica) significa aver fatto le cose per bene! Complimenti
Arriverai presto ad ottenere ottimi risultati .
Consigli? Gradualità e costanza!

Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 06/09/2010, 17:17
da ciotta
Facendo attività al mattino così presto che è ancora buio ho cambiato il percorso, e nella camminata c'è persino una salita e degli scalini (circa 14)
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 06/09/2010, 20:54
da monstiz
Uhmmm la cosa si fa complicata!

Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 06/09/2010, 20:59
da ciotta
monstiz ha scritto:Uhmmm la cosa si fa complicata!


Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 07/09/2010, 14:18
da ciotta
Come devo comportarmi se x un imprevisto devo saltare uno spuntino?
Io stamattina era ad una riunione che si è protratta fino all'ora di pranzo, quindi lo spuntino di metà mattina ho dovuto saltarlo e ho fatto direttamente il pranzo.
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 07/09/2010, 16:02
da monstiz
Ovviamente cerca di non saltarlo ma se dovesse succedere non importa... avevi molta fame a pranzo? Cerca comunque di mantenere il nuomero totale di blocchi non inferiore a quello che hai calcolato .
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 07/09/2010, 19:38
da ciotta
Diciamo che mentre ieri sono arrivata a pranzo senza fame, oggi l'avevo....
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 08/09/2010, 7:08
da ciotta
Stamattina alle 5.30 ho fermato la sveglia......e mi sono riaddormentata

perciò devo rimandare la camminata a domani, però.....

che soddisfazioni!!!

Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 11/09/2010, 17:16
da monstiz
Recentemente si parla anche di dieta GIFT, elaborata dai Dott. Attilio e Luca Speciani, si fonda su un decalogo molto semplice, ma allo stesso tempo flessibile (soprattutto nei primi tempi) ed adattabile a ciascuno; comportamenti che pregiudicano la riuscita del percorso alimentare rieducativo e la perdita del peso in eccesso. Ognuno di questi andrebbe fatto nostro, fino a divenire un’abitudine quotidiana, a patto che non rappresenti una restrizione o limitazione a livello psicofisico.
1. ABBINARE PROTEINE E CARBOIDRATI: nei tre pasti principali non devono mancare a tavola alimenti proteici, dall’alto valore nutrizionale. Un modello alimentare, questo, che tiene controllati i valori dell'insulina.
2. CONTROLLARE L’INDICE E IL CARICO GLICEMICO: sì ai carboidrati, ma attenzione a quelli dall’alto indice glicemico, ovvero zucchero, pane e pasta bianca. Il carico di carboidrati per ogni singolo pasto non deve tuttavia essere eccessivo (dove per carico glicemico si intende il prodotto tra indice e quantità dell'alimento). Nessuna limitazione invece per frutta e verdura.
3. DISTRIBUIRE I PASTI: nell’arco della giornata è utile organizzare il consumo di calorie, non sottovalutando il metabolismo e la sua efficienza nelle varie fasce giornaliere. Ecco perché sono meglio indicati una colazione ricca e completa, un pranzo equilibrato ed, infine, una cena leggera, quando l’insieme della reazioni chimiche che avvengono nell’organismo rallentano. Si evita così che l’ultimo pasto della giornata si trasformi in strati di grassi.
4. MANGIARE FRUTTA E VERDURA SENZA LIMITI: fresche, non cotte e prive di condimento: frutta e verdura possono essere consumate sempre, al di là di restrizioni sulle quantità. Evitate però la frutta acquosa durante i pasti. Buon uso è consumarne prima dei pasti.
5. BERE MOLTA ACQUA E ASSUMERE MOLTA FIBRA: l’acqua, anche quella contenuta in frutta e verdura, consente di eliminare con estrema facilità dall'organismo scorie e tossine. Le fibre, poi, ottimizzano le funzioni digestive (consigliate le farine il più possibile integrali e frutta, verdura intera, con bucce, semi...)
6. MASTICARE A LUNGO: ne và della vostra digestione. Tenete il cibo a lungo in bocca prima di deglutirlo, assaporatelo, masticatelo lentamente e a lungo: vi sembrerà di aver mangiato di più.
7. RIDURRE AL MINIMO I “CIBI SPAZZATURA”, intesi come prodotti alimentari trattati con processi di raffinazione, con lavorazioni industriali o semplicemente cotti. Anche i cibi nei quali sono stati aggiunti conservanti, coloranti, antibiotici, aromattizzanti, leganti, addensanti e additivi in genere sono esclusi dalla dieta Gift.
8. FARE ATTIVITA’ FISICA: muoversi con regolarità e costanza è un altro dei segreti per stimolare il metabolismo e smaltire i grassi in eccesso. Lo sport più indicato? Camminare, correre, nuotare, pedalare… l’importante è mettere in moto il corpo, con programmi graduali e appropriati alle nostre caratteristiche fisiche e di resistenza.
9. GESTIRE LE INTOLLERANZE ALIMENTARI, innanzitutto riscontrandone l'esistenza attraverso appositi test, in seguito procedendo ad un modello alimentare consono al nostro caso.
10. RAGGIUNGERE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO. I cibi hanno grande influenza sulla nostra psiche: condizionano i nostri atteggiamenti, il nostro umore. Spesso troppo stress accumulato, delusioni, tensioni emotive ci portano ad aprire il frigo e a trovare consolazione momentanea nel cibo. Dobbiamo prendere coscienza di questa schiavitù ed agire di conseguenza.
Re: DIETA A ZONE, PALEOLITICA, LOW CARB, VEGETARIANA?
Inviato: 11/09/2010, 18:13
da Pao
SPECIANI, CHE SE NON ERRO RICEVE A MILANO, HA SCRITTO ANCHE UN LIBRO...HAI PRESO LE INFO DA LI TIZIANO?
ALTRIMENTI CERCO IL TITOLO E LO POSTO IO.
UNA CARISSIMA AMICA CI E' ANDATA E, SE NON RICORDO MALE, SI E' TROVATA DAVVERO BENE!!!