Pagina 5 di 5
Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 31/08/2012, 15:50
da tenebra
Ciao Giorgio, piacere di conoscerti, ti ho risposto nella tua discussione

Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 29/11/2012, 19:17
da tenebra
Ciao a tutti, rieccomi di nuovo qui con il mio mal di schiena e la rigidità lombare che non se ne va..
Sabato sono stato visitato dal dott. Gorla (doverosa parentesi: a parte il lato medico, dal lato umano è davvero una persona eccezionale, né esistessero di più di medici così..)
Anche lui mi ha escluso (e senza tante incertezze) sia una spondiloartrite che un Reiter.
Mi ha detto: "da ora in avanti, ogni giorno, vai a camminare/correre con spirito di allenamento e vedrai che guarirai. Vedi di rimettere in moto la tua macchina".
Non mi ha dato nessuna cura farmacologica né mi ha prescritto una risonanza alla sacroiliache.
Farò come mi ha ordinato sperando di rimettermi in forma, per ora quando cammino sono sempre rigido, è come se i muscoli del bacino e dei fianchi si siano atrofizzati..Però ho appena cominciato. Vedrò a distanza di un paio di mesi se le cose migliorano. Altrimenti ritornerò dal mio medico di base e vedrò se fare un'ulteriore risonanza.
Intanto mi sto armando di fiducia.
Un in bocca al lupo a tutti
Ciao
Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 29/11/2012, 23:12
da rosaria1956
TE LO AUGURO DI CUORE
MAGARI TIENICI INFORMATI

Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 01/01/2013, 18:59
da Azzurra99
CIAO TENEBRA!
TANTI TANTI TANTI AUGURI DI...

Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 10/01/2013, 11:44
da tenebra
Grazie Azzurra per gli auguri!
Ragazzi, ho fatto finalmente una risonanza al bacino per verificare se c'è una sacroileite.
Questo è stato il responso:
"Nei limiti per morfologia, comportamento del segnale e rapporti articolari i
capi delle articolazioni sacroiliache; non sono evidenti falde liquide
intrarticolari.
Presenti alcune cisti radicolari in sede sacrale, la maggiore di 18mm.
Si segnala la presenza di sottile film liquido nello scavo pelvico."
Da ignorante in materia, mi sembra di capire che non c'è sacroileite.
Quello che volevo chiedervi, in attesa di parlare con il mio medico, nel caso qualcuno di voi abbia avuto nei suoi esami un risultato simile al mio, è:
Cosa sono le cisti radicolari? Forse la ciste da 18mm corrisponde all'angioma vertebrale in S2 che mi era stato trovato nella precedente RM?
Cosa significa la presenza di film liquido nello scavo pelvico?
Grazie se potete aiutarmi
Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 10/01/2013, 13:22
da rosaria1956
IO PERSONALMENTE NON SO AIUTARTI MI SPIACE
IL REFERTO E' DAVVERO MOLTO TECNICO, MEGLIO FAR VEDERE LE LASTRE AL MEDICO
Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 11/01/2013, 11:17
da tenebra
Ti ringrazio Rosaria per avermi risposto.
Tuttavia, mi è ritornata l'inquietudine. Oggi ho ritirato anche l'esito della risonanza lombo-sacrale.
Quella precedente l'avevo fatta ad aprile del 2012 e riportava solamente due protrusioni fra L4-L5 e L5-S1, più la rettilineizzazione della fisiologica lordosi lombare.
Ora il responso di quest'ultima è questo:
Iniziale inversione della fisiologica lordosi lomabre.
Alterazioni degenerative spondilosiche di grado moderato.
Piccola iperintensità di segnale rotondeggiante nel soma L2, compatibile
con piccolo angioma vertebrale.
Modesta protrusione ad ampio raggio in L3-L4 ed in L4-L5.
Regolare il calibro del canale spinale.
Nella norma per segnale e morfologia il cono midollare e la cauda.
A distanza di soli 8 mesi mi ritrovo una inversione della lordosi lombare ma quello che mi preoccupa sono le degenerazioni spondilosiche.
Ho letto che queste ultime possono essere normali da 50 anni in su, ma io ne ho solo 33..tra l'altro sono di grado moderato.
Volevo chiedervi se la presenza di alterazioni spondilosiche potrebbero suggerire una patologia di tipo spondilite anchilosante in "corso d'opera"..
Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 05/03/2013, 17:51
da tenebra
Ciao, rieccomi. La settimana scorsa ho rifatto gli esami del sangue ed è risultato tutto a posto, però ho fatto anche la calcprotectina ed è risultata lievemente positiva (67 su un massimo di 50). Questo significa che c'è un po' di infiammazione intestinale, ecco spiegato i miei disturbi soprattutto di stipsi. La cosa non mi piace affatto. Secondo il mio medico di base si tratta di un po' di colite e non mi ha prescritto ulteriori esami o visite gastroenteorologiche. Inoltre persistono dolori e rigidità, ora i dolori non sono solo lombari ma si estendono un po' a tutto il dorso. Mi fa inoltre male il piede e la caviglia sinistra, la sento debole, soprattutto quando sto fermo in piedi.
Ho seguito i consigli del dott. Gorla di cercare di mantenermi in forma ma i dolori non se ne vanno, anzi dopo una passeggiata il piede e la caviglia mi fanno ancora di più male.
Il mio medico mi ha visitato di nuovo la schiena e sembra ci sia una deviazione del rachide dorsale, ed ho una gamba più corta dell'altra.
Venerdì devo fare una radiografia della colonna in toto, così si vedrà se è un problema di scoliosi o se c'è qualche ponte osseo..
Penso che rifarò poi una visita reumatologica.
Parlando con un infettivologo (però solo via mail) sembra che la mia uretrite sia stata causata da un adenovirus (il comune virus dell'influenza) che di solito causa anche una congiuntivite a seguire l'episodio dell'uretrite. Non si sa spiegare però una sequela così lunga di complicanze, in quanto di solito questo tipo di infezioni guariscono spontaneamente nel giro di qualche settimana..
Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 05/03/2013, 19:42
da rosaria1956
FORSE NON E' STATO CURATA IN TEMPO L'INFEZIONE, HAI AVUTO DELLE RECIDIVE CHE HANNO COMPLICATO IL CASO CLINICO FAVORENDO IL MOLTIPLICARSI DELLE COMPLICANZE AUTOIMMUNI
DICO ...FORSE....

Re: Possibile Sindrome di Reiter?
Inviato: 05/03/2013, 19:59
da tenebra
Ciao Rosaria, il fatto è che si tratta di virus non si può fare nulla, gli antibiotici non servono a nulla..ho intenzione di fissare anche una visita con un infettivologo (è l'unico che mi manca

), per sentire anche un suo parere..