CIAO Michela!
ho letto dei martedì che passate...a parte l'ospedale...per quanto riguarda la scuola....a me viene un nervoso quando leggo queste cose!!!
pensa che a me è sempre piaciuto andare a scuola, e ancor oggi vorrei lavorarci, mi interesso di quel che succede, ho sempre cercato di far capire alle mie figlie quanto sia importante un'istruzione, l'impegno, ecc ecc....però a tutto c'è un limite!! e continuo a pensare che non è sufficiente avere una laurea per insegnare!! poi a dei bambini delle elementari!
già al giorno d'oggi, in confronto ai miei tempi, sono oberati davvero di compiti, vedo anche il figlio di mia cugina che fa seconda elementare!!

e poi...in certi casi o in certi periodi non si può pretendere che un bambino faccia tutto come gli altri! ma questo non è motivo per restare indietro! ci sono degli obiettivi chiamati "minimi" nella scuola, che dovrebbe dire che comunque l'essenziale in quel determinato periodo il bambino lo ha fatto e lo ha compreso! secondo me fanno tante e tante cose "inutili", fronzoli e ricamini, quando il necessario a volte si lascia indietro! ma che importanza ha se il tuo cucciolo non ha fatto un compito, se per es. tu a casa lo fai recuperare e gli spieghi la lezioni fatta a scuola? l'importante è che capisca il ragionamento!
guarda...nelle elementari Gloria è stata praticamente un anno o due che era spesso ammalata, forse perchè non aveva frequentato molto l'asilo, fatto sta che aveva preso la varicella e diverse volte mal di gola, poi l'influenza ecc ecc....così non riuscivamo a stare dieto a tutto! io recuperavo i quaderni o le schede, e dei quaderni copiavo IO quello che avevano fatto.....sono andata a dirlo alle maestre, a muso un po' duro (sempre gentile ma decisa), dicendo che se Glo era a casa era perchè non stava bene e non poteva recuperare al pomeriggio quello che gli altri facevano al mattino e anche i compiti del pomeriggio, che avrebbero trovato sui quaderni di Gloria la mia scrittura, tanto per non restare indietro....loro (le maestre) non hanno quasi fiatato, poi mi hanno detto che se passavo mi preparavano loro delle schede "essenziali" fatte da loro da portare a Gloria..(così si ragiona!!)...e così quando poi è stata meglio...tutto è ricominciato normalmente, e ti assicuro che non era meno brava degli altri!
ci vuole da parte degli insegnanti un po' di comprensione umana, e se non ce l'hanno...dobbiamo essere noi mamme e papà a farglielo capire, fregandosene delle loro facce ed espressioni....dimostrando che gli obiettivi si raggiungono lo stesso, ...e poi...non per sminuire nulla e nessuno...ma insomma...si tratta delle scuole elementari! c'è sempre tempo per recuperare!
come quando Gloria (alle scuole medie) aveva molto male alla mano dx (ancora non sapevamo il perchè, sembrava un ganglio tendineo)...la sua prof. di inglese mi chiede, incredula e un po' ...scettica: "ma non può neppure scrivere qualche riga?" io le ho detto un chiaro "NO"!.
e' rimasta un po' così...

..ma credo mi si legga in faccia quando mi sto inc...così non ha più detto nulla. poi Glo è stata operata...alla fine questa oprof. è diventata gentilissima!
vai, Michela, e fatti valere, con tutto l'amore che provi per tuo figlio non ti sarà difficile difenderlo e farti capire!! e se non capiscono in quale difficoltà si trovi il Tato....non fa nulla...tu fagli fare quello che può! ci mancano le crisi di nervi, povero piccolo...sai quanto è importante in queste malattie non stressarsi troppo.....non ne vale la pena, credimi! ha davanti ancora anni e anni di studio, per farsi valere e non è giusto che poi abbia un ricordo pessimo della scuola elementare!
ti abbraccio
silvana