Re: PRESENTAZIONE DI MONSTIZ
Inviato: 13/10/2012, 15:31
QUesta è più semplice : "Ti ti ritiri ti?" 

forum di supporto e scambio di esperienze tra malati reumatici autoimmuni
https://reumamici.virtualspace.it/forum/
https://reumamici.virtualspace.it/forum/viewtopic.php?t=1115
rosaria1956 ha scritto:hanno legato i galli ai pali per i polli...dialetto trevigiano....trovata nel web questa traduzionemonstiz ha scritto:Dai, vi aiuto : "Chi ga igà i gai ai pai?"
confermi?
....ma che significa????
monstiz ha scritto:QUesta è più semplice : "Ti ti ritiri ti?"
Risposta:monstiz ha scritto:Dai, vi aiuto : "Chi ga igà i gai ai pai?"
Ma non è scritta bene, sarebbe più corretta scritta così:monstiz ha scritto:QUesta è più semplice : "Ti ti ritiri ti?"
IHIHIHIHIHIHIHIHIH ;-Dmonstiz ha scritto:Luce, non vale, tu lo sapevi già, te lo avevo detto!
Io non posso partecipare vivo a Verona, troppo facile! E a me non piace vincere facile!loryday72 ha scritto:Non resisto, tutto troppo facile, ho visto che c'è bisogno di un aiutino in più...
Domanda:Risposta:monstiz ha scritto:Dai, vi aiuto : "Chi ga igà i gai ai pai?"
Chi ga igà i gambai!.
Ma non è scritta bene, sarebbe più corretta scritta così:monstiz ha scritto:QUesta è più semplice : "Ti ti ritiri ti?"
Te ritirito ti? Ti ritiri tu?
Beh, allora, cosa aspetti... vieni a festeggiare!lorichi ha scritto:MARMELLATA DI MELOGRANO? DEVE ESSERE SQUISITA! ADORO ANCHE LE CASTAGNE! L'UNICA COSA CHE NON MI PIACE E' LA CANNELLA.....MI PIACE PURE IL FRAGOLINO....![]()
Ciao Parissa, ti spigo il mio punto di vista : Si usano le mele per addensare perchè contengono pectina. Io voglio che le marmellate abbiano tutte un sapore diverso, il sapore della frutta che ho usato. Ora.. se su tutte metto la mela per addensare, sapranno tutte di mela e a me questo non piace. Uso la pectina in polvere, poco zucchero (quello che serve, non di meno, non di più) , un po' di succo di limone per evitare che si ossidi, per conservare le proprietà organolettiche nutritive (le vitamine sono termolabili) e faccio bollire poco, anzi, il giusto.Parissa74 ha scritto:Anche io la scorsa settimana ho fatto la marmellata di melograno ma visto che mi è uscita un pò liquida pensavo, alla seconda tornata di aggiungere un paio di mele per addensarla. Alla cannella non avevo pensato però... tu le mele le metti come addensante o solo melograni e cannella?
pensa che su 750gr di risultato che sono riuscita ad ottenere da oltre 2kg di melograni ho messo il succo di un intero limone e il fruttapec 3:1 ma il risultato è effettivamente troppo liquido...monstiz ha scritto: Ciao Parissa, ti spigo il mio punto di vista : Si usano le mele per addensare perchè contengono pectina. Io voglio che le marmellate abbiano tutte un sapore diverso, il sapore della frutta che ho usato. Ora.. se su tutte metto la mela per addensare, sapranno tutte di mela e a me questo non piace. Uso la pectina in polvere, poco zucchero (quello che serve, non di meno, non di più) , un po' di succo di limone per evitare che si ossidi, per conservare le proprietà organolettiche nutritive (le vitamine sono termolabili) e faccio bollire poco, anzi, il giusto.
Detto questo, la marmellata di melograno non è un granchè, molto dolce, ho messo la cannella per conferire alla marmellata un tocco in più. Per addensare maggiormente usa un po' di limone.
Ciao
Per la marmellata di melograno, anche se è uscita una gelatina ho usato la pectina 2:1 e il succo di un limone. Il risultato è bello denso, una gelatina appunto.Parissa74 ha scritto: pensa che su 750gr di risultato che sono riuscita ad ottenere da oltre 2kg di melograni ho messo il succo di un intero limone e il fruttapec 3:1 ma il risultato è effettivamente troppo liquido...
ma magari una mela ce la metto giusto per provare... in effetti il gioco non vale molto la candela perchè il melograno non è un granchè ma visto che i miei genitori hanno l'albero è un peccato non sfruttare questi frutti e a dirla tutta il mio grande ne va pazzo per cui facciamo questa seconda faticosa tornata di marmellata (e perchè no con un pò di cannella)!
PS: la prima tornata ci è costata una bella costellazione di macchie viola sul muro bianco della cucina e noi 3 coi grembiuli di plastica che dalla testa alla vita eravamo schizzati di macchie rosse tanto da sembrare macellai nell'atto dello sgozzamento!
Ci avevo pensato anche io a usare il 2:1 questa volta. ti saprò dire!monstiz ha scritto:Per la marmellata di melograno, anche se è uscita una gelatina ho usato la pectina 2:1 e il succo di un limone. Il risultato è bello denso, una gelatina appunto.Parissa74 ha scritto: pensa che su 750gr di risultato che sono riuscita ad ottenere da oltre 2kg di melograni ho messo il succo di un intero limone e il fruttapec 3:1 ma il risultato è effettivamente troppo liquido...
ma magari una mela ce la metto giusto per provare... in effetti il gioco non vale molto la candela perchè il melograno non è un granchè ma visto che i miei genitori hanno l'albero è un peccato non sfruttare questi frutti e a dirla tutta il mio grande ne va pazzo per cui facciamo questa seconda faticosa tornata di marmellata (e perchè no con un pò di cannella)!
PS: la prima tornata ci è costata una bella costellazione di macchie viola sul muro bianco della cucina e noi 3 coi grembiuli di plastica che dalla testa alla vita eravamo schizzati di macchie rosse tanto da sembrare macellai nell'atto dello sgozzamento!
Parissa74 ha scritto:Ci avevo pensato anche io a usare il 2:1 questa volta. ti saprò dire!monstiz ha scritto:Per la marmellata di melograno, anche se è uscita una gelatina ho usato la pectina 2:1 e il succo di un limone. Il risultato è bello denso, una gelatina appunto.Parissa74 ha scritto: pensa che su 750gr di risultato che sono riuscita ad ottenere da oltre 2kg di melograni ho messo il succo di un intero limone e il fruttapec 3:1 ma il risultato è effettivamente troppo liquido...
ma magari una mela ce la metto giusto per provare... in effetti il gioco non vale molto la candela perchè il melograno non è un granchè ma visto che i miei genitori hanno l'albero è un peccato non sfruttare questi frutti e a dirla tutta il mio grande ne va pazzo per cui facciamo questa seconda faticosa tornata di marmellata (e perchè no con un pò di cannella)!
PS: la prima tornata ci è costata una bella costellazione di macchie viola sul muro bianco della cucina e noi 3 coi grembiuli di plastica che dalla testa alla vita eravamo schizzati di macchie rosse tanto da sembrare macellai nell'atto dello sgozzamento!
ps: sai che il piccolo ogni volta che vede ai fornelli mi chiede 'anche questa ricetta te l'ha data il tuo amico Tiziano!?'![]()
![]()
oramai sei di casa!!!!
![]()
rosaria1956 ha scritto:ECCO BRAVI
VOI PROVATE, FATE ESPERIMENTI...
SE AVETE BISOGNO DI UN GIUDICE INTEGERRIMO E MOLTO COMPETENTE IN MATERIA DI GUSTO COME ME, SPEDITEMI PURE DEI CAMPIONI (GENEROSI) ED IO VI FARO' SAPERE IL MIO ILLUMINATO PARERE![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(...VABBE' .... C'HO PROVATO
)
lorichi ha scritto:POICHE' "TU IS MEGL CHE UAN" MANDATE PURE A ME CHE ANCHE IO SONO UN GIUDICE "DI GUSTO"!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
rosaria1956 ha scritto:ECCO BRAVI
VOI PROVATE, FATE ESPERIMENTI...
SE AVETE BISOGNO DI UN GIUDICE INTEGERRIMO E MOLTO COMPETENTE IN MATERIA DI GUSTO COME ME, SPEDITEMI PURE DEI CAMPIONI (GENEROSI) ED IO VI FARO' SAPERE IL MIO ILLUMINATO PARERE![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(...VABBE' .... C'HO PROVATO
)
Ti 'nni tiri dillì? ....(ti sposti?)monstiz ha scritto:QUesta è più semplice : "Ti ti ritiri ti?"