BUCATINI ALL'AMATRICIANA E SPAGHETTI ALLA CARBONARA
Inviato: 20/10/2009, 7:52
Bucatini all’amatriciana
Ingredienti per 4 persone
4 etti di bucatini
2 etti guanciale
1 cipolla piccola
salsa di pomodoro
pecorino grattugiato qb
sale olio peperoncino qb
Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo a soffriggere insieme alla cipolla tagliata finemente ed il peperoncino in una padella capiente tanto da poterci poi versare la pasta quando sarà cotta.
Il guanciale tende a bruciare subito e fare molto fumo quindi il segreto del soffritto sta nel togliere continuamente la padella dal fuoco e lasciare che l’olio cuocia il guanciale fuori dal fuoco.
Una volta che il guanciale è ben croccante toglieflo dal tegame e tenerlo da parte; nel tegame aggiungere la salsa di pomodoro e lasciar insaporire per circa ¼ d’ora.
Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla al dente e riversarla nella padella con il sugo, riunire il guanciale far mantecare un paio di minuti, spegnere il fuoco, cospargere di pecorino, mescolare e servire.
Spaghetti alla carbonara
Ingredienti per 4 persone:
4 etti di spaghetti
2 etti di guanciale
3 uova
parmigiano e pecorino qb
sale olio pepe e noce moscata qb
Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo a soffriggere in un padellino con poco olio (vale quanto detto sopra nel secondo paragrafo).
In una ciotola abbastanza grande da contenere la pasta quando sarà cotta versare due uova intere ed uno senza chiara, il parmigiano e pecorino grattugiato, e sbattere insieme fino ad ottenere una crema, spruzzare di pepe e di noce moscata macinati al momento.
Quando la pasta sarà cotta versarla nella ciotola versare anche il guanciale con il suo olio mescolare velocemente e servire.
NB per tutte e due le ricette si può sostituire il guanciale con la pancetta (io non lo faccio!!!!) e usare pasta corta secondo i propri gusti.
Ingredienti per 4 persone
4 etti di bucatini
2 etti guanciale
1 cipolla piccola
salsa di pomodoro
pecorino grattugiato qb
sale olio peperoncino qb
Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo a soffriggere insieme alla cipolla tagliata finemente ed il peperoncino in una padella capiente tanto da poterci poi versare la pasta quando sarà cotta.
Il guanciale tende a bruciare subito e fare molto fumo quindi il segreto del soffritto sta nel togliere continuamente la padella dal fuoco e lasciare che l’olio cuocia il guanciale fuori dal fuoco.
Una volta che il guanciale è ben croccante toglieflo dal tegame e tenerlo da parte; nel tegame aggiungere la salsa di pomodoro e lasciar insaporire per circa ¼ d’ora.
Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla al dente e riversarla nella padella con il sugo, riunire il guanciale far mantecare un paio di minuti, spegnere il fuoco, cospargere di pecorino, mescolare e servire.
Spaghetti alla carbonara
Ingredienti per 4 persone:
4 etti di spaghetti
2 etti di guanciale
3 uova
parmigiano e pecorino qb
sale olio pepe e noce moscata qb
Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo a soffriggere in un padellino con poco olio (vale quanto detto sopra nel secondo paragrafo).
In una ciotola abbastanza grande da contenere la pasta quando sarà cotta versare due uova intere ed uno senza chiara, il parmigiano e pecorino grattugiato, e sbattere insieme fino ad ottenere una crema, spruzzare di pepe e di noce moscata macinati al momento.
Quando la pasta sarà cotta versarla nella ciotola versare anche il guanciale con il suo olio mescolare velocemente e servire.
NB per tutte e due le ricette si può sostituire il guanciale con la pancetta (io non lo faccio!!!!) e usare pasta corta secondo i propri gusti.