NUOVE ESENZIONI SANITARIE
Inviato: 17/06/2009, 12:37
Versione stampabile della discussione
Esenzioni Sanitarie: le nuove riguarderebbero esami ambulatoriali, protesi, visite specialistiche.Cominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola1714/5/2008, 18:05
109 nuove patologie rientrano nell’elenco delle malattie rare, mentre ottengono l’esenzione le cure palliative domiciliari alle persone nella fase terminale della vita, i trattamenti per sei malattie croniche e la “sedazione cosciente” per i pazienti sottoposti a endoscopie e biopsie per garantire esami indolori, diagnosi neonatale della sordità e della cataratta congenite.
Tra le novità anche l’ampliamento da 43 a 108 degli interventi ospedalieri che dovranno essere preferibilmente effettuati in regime di day hospital anziché in ricovero ordinario.
La riorganizzazione del sistema assistenziale prevede la divisione tra assistenza sanitaria di base, continuità assistenziale, assistenza ai turisti; emergenza sanitaria territoriale; assistenza farmaceutica; assistenza integrativa (erogazione di dispositivi medici monouso, di presidi per diabetici, di prodotti destinati ad un’alimentazione particolare); assistenza specialistica ambulatoriale, protesica e termale.
Rientrano in questa area anche l’assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale e l’assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale. Una novità riguarda la fornitura gratuita in tutta Italia di prodotti a basso contenuto di proteine alle persone che soffrono di nefropatia cronica.
Verrà garantita l’introduzione di nuovi ausili informatici di comunicazione e di controllo ambientale (tra i quali i comunicatori a sintesi vocale o a display, i sensori di comando, i sistemi di riconoscimento vocale), ausili per la mobilità personale (sollevatori mobili e fissi), ausili per la cura e l’adattamento della casa (stoviglie adattate, maniglie e braccioli di supporto), apparecchi acustici di ultima generazione per le persone con sordità preverbale e periverbale, ecc.
Arriva a terapia fotodinamica laser per il trattamento di lesioni retiniche con Verteporfina riservata ai malati di degenerazione maculare miopica o legata all’età.
Vengono introdotte diverse prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio di malattie rare (ad esempio, per le malattie metaboliche, il dosaggio degli enzimi mitocondriali e il dosaggio di acidi organici urinari con metodi gas cromatografici). Sarà assicurata l’enteroscopia con microcamera ingeribile per i casi di sanguinamento oscuro dopo l’esofago-gastro-duodeno-scopia (EGDS) e colonscopia totale negative. Altra novità è la “sedazione cosciente” per i pazienti sottoposti a endoscopie e biopsie per garantire esami indolori e più accettabili in termini di confort.
Introdotta la visita anestesiologica di controllo per la terapia del dolore risponde alla crescente sensibilità nei confronti della sofferenza e del dolore cronico.
Sul fronte dell’assistenza ospedaliera viene introdotta l’incentivazione dell’analgesia epidurale nel corso del travaglio e del parto naturale e l’inclusione della diagnosi neonatale della sordità congenita e della cataratta congenita. Viene inoltre ampliata da 43 a 108 la gamma degli interventi ospedalieri che dovranno essere preferibilmente effettuati in regime di day hospital anziché in ricovero ordinario.
Fonte: http://www.businessonline.it/news/6844/ ... arie-in-vi...
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Esenzioni Sanitarie: le nuove riguarderebbero esami ambulatoriali, protesi, visite specialistiche.Cominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola1714/5/2008, 18:05
109 nuove patologie rientrano nell’elenco delle malattie rare, mentre ottengono l’esenzione le cure palliative domiciliari alle persone nella fase terminale della vita, i trattamenti per sei malattie croniche e la “sedazione cosciente” per i pazienti sottoposti a endoscopie e biopsie per garantire esami indolori, diagnosi neonatale della sordità e della cataratta congenite.
Tra le novità anche l’ampliamento da 43 a 108 degli interventi ospedalieri che dovranno essere preferibilmente effettuati in regime di day hospital anziché in ricovero ordinario.
La riorganizzazione del sistema assistenziale prevede la divisione tra assistenza sanitaria di base, continuità assistenziale, assistenza ai turisti; emergenza sanitaria territoriale; assistenza farmaceutica; assistenza integrativa (erogazione di dispositivi medici monouso, di presidi per diabetici, di prodotti destinati ad un’alimentazione particolare); assistenza specialistica ambulatoriale, protesica e termale.
Rientrano in questa area anche l’assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale e l’assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale. Una novità riguarda la fornitura gratuita in tutta Italia di prodotti a basso contenuto di proteine alle persone che soffrono di nefropatia cronica.
Verrà garantita l’introduzione di nuovi ausili informatici di comunicazione e di controllo ambientale (tra i quali i comunicatori a sintesi vocale o a display, i sensori di comando, i sistemi di riconoscimento vocale), ausili per la mobilità personale (sollevatori mobili e fissi), ausili per la cura e l’adattamento della casa (stoviglie adattate, maniglie e braccioli di supporto), apparecchi acustici di ultima generazione per le persone con sordità preverbale e periverbale, ecc.
Arriva a terapia fotodinamica laser per il trattamento di lesioni retiniche con Verteporfina riservata ai malati di degenerazione maculare miopica o legata all’età.
Vengono introdotte diverse prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio di malattie rare (ad esempio, per le malattie metaboliche, il dosaggio degli enzimi mitocondriali e il dosaggio di acidi organici urinari con metodi gas cromatografici). Sarà assicurata l’enteroscopia con microcamera ingeribile per i casi di sanguinamento oscuro dopo l’esofago-gastro-duodeno-scopia (EGDS) e colonscopia totale negative. Altra novità è la “sedazione cosciente” per i pazienti sottoposti a endoscopie e biopsie per garantire esami indolori e più accettabili in termini di confort.
Introdotta la visita anestesiologica di controllo per la terapia del dolore risponde alla crescente sensibilità nei confronti della sofferenza e del dolore cronico.
Sul fronte dell’assistenza ospedaliera viene introdotta l’incentivazione dell’analgesia epidurale nel corso del travaglio e del parto naturale e l’inclusione della diagnosi neonatale della sordità congenita e della cataratta congenita. Viene inoltre ampliata da 43 a 108 la gamma degli interventi ospedalieri che dovranno essere preferibilmente effettuati in regime di day hospital anziché in ricovero ordinario.
Fonte: http://www.businessonline.it/news/6844/ ... arie-in-vi...
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.