FENOMENO DI RAYNAUD
Inviato: 20/10/2009, 16:22
IL FENOMENO DI RAYNAUD
Mani e piedi freddi d’estate: meglio parlarne con il medico
di Gian Ugo Berti
Mani e piedi freddi, dita d'un pallore terreo, all'improvviso. In pieno inverno può non sorprendere, ma d'estate con un sole che spacca le pietre, preoccupa. Non è una malattia vera e propria, bensì un disturbo che si ripresenta via via per una fragilità dei piccoli vasi sanguigni delle estremità degli arti con la comparsa anche di dolore e, nel tempo, ulcere fino alla cancrena. Si tratta del fenomeno di Raynaud, un segnale che spesso può considerarsi espressione di una malattia più generalizzata, la sclerosi sistemica.
Mille casi l'anno - E' un problema immunitario, dove l'organismo agisce cioè contro sè stesso, che colpisce 25mila persone in Italia con mille nuovi casi l'anno, specie nel sesso femminile. La fascia d'età maggiormente interessata è fra i 40 e i 50 anni,la forma più grave si riscontra invece fra i 20 ed i 25 anni. Provoca, col tempo, indurimento della pelle (il volto senza espressione, per l'incapacità a corrugare la fronte,labbra più piccole e sottili) e degli organi interni quali polmone (70% dei casi), reni, cuore e circolazione, con un andamento irreversibile.
Diagnosi precoce - L'efficacia delle cure (positivi passi avanti negli ultimi anni) è legata alla precocità della diagnosi. Da qui l'impegno di FESCA, la Federazione delle Associazioni Europee contro la sclerodermia, per istituire i Centri specialistici (160 in Europa) e del progetto continentale VEDOSS promosso da Eustar,la Lega Europea contro il reumatismo. Secondo Marco Matucci Cerinic, dell'università di Firenze, i pazienti verranno inviati direttamente alle strutture specialistiche per determinare la natura primaria o secondaria del fenomeno di Raynaud e diagnosticare eventualmente la sclerosi sistemica nelle fasi precoci.
Malattia rara, ma non in Italia - Nel nostro Paese sono solo due le regioni, Piemonte e Toscana, che riconoscono la sclerosi sistemica come malattia rara, definizione valida per tutti i paesi d'europa. Una discriminante non accettabile, come si è stigmatizzato recentemente celebrando la Giornata Europea a Milano. A giudizio di Ilaria Galletti di FESCA Italia,in Francia i pazienti hanno diritto al 100% d' invalidità, lo stesso accade in Germania."Attendiamo con fiducia - sono sue parole - il riconoscimento anche in Italia."
Migliori terapie - E' il settore vascolare quello dove le cure agiscono con maggiore efficacia, ha spiegato Raffaella Scorza dell'università di Milano, come ad esempio l'impiego di un farmaco citostatico, la ciclofosfamide e l'imatinib mesilato, già utilizzato per le leucemie, ad effetto antifibrotico. Più difficile, invece, è contrastare gli aspetti cutaneo e viscerale.
Messaggio di prevenzione - Davanti al dubbio, meglio è parlarne con il medico di fiducia. Un semplice esame di sangue alla ricerca di specifici anticorpi - antinucleo, può facilitare il suo riconoscimento.
Punti di riferimento - Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia www.alls.it , Associazione per lo Studio della Sclerosi Sistemica e delle Malattie Fibrosanti www.assmaf.org , Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia www.sclerodermia.net .
(Luglio 22, 2009)
LA REPUBBLICA - SALUTE
Mani e piedi freddi d’estate: meglio parlarne con il medico
di Gian Ugo Berti
Mani e piedi freddi, dita d'un pallore terreo, all'improvviso. In pieno inverno può non sorprendere, ma d'estate con un sole che spacca le pietre, preoccupa. Non è una malattia vera e propria, bensì un disturbo che si ripresenta via via per una fragilità dei piccoli vasi sanguigni delle estremità degli arti con la comparsa anche di dolore e, nel tempo, ulcere fino alla cancrena. Si tratta del fenomeno di Raynaud, un segnale che spesso può considerarsi espressione di una malattia più generalizzata, la sclerosi sistemica.
Mille casi l'anno - E' un problema immunitario, dove l'organismo agisce cioè contro sè stesso, che colpisce 25mila persone in Italia con mille nuovi casi l'anno, specie nel sesso femminile. La fascia d'età maggiormente interessata è fra i 40 e i 50 anni,la forma più grave si riscontra invece fra i 20 ed i 25 anni. Provoca, col tempo, indurimento della pelle (il volto senza espressione, per l'incapacità a corrugare la fronte,labbra più piccole e sottili) e degli organi interni quali polmone (70% dei casi), reni, cuore e circolazione, con un andamento irreversibile.
Diagnosi precoce - L'efficacia delle cure (positivi passi avanti negli ultimi anni) è legata alla precocità della diagnosi. Da qui l'impegno di FESCA, la Federazione delle Associazioni Europee contro la sclerodermia, per istituire i Centri specialistici (160 in Europa) e del progetto continentale VEDOSS promosso da Eustar,la Lega Europea contro il reumatismo. Secondo Marco Matucci Cerinic, dell'università di Firenze, i pazienti verranno inviati direttamente alle strutture specialistiche per determinare la natura primaria o secondaria del fenomeno di Raynaud e diagnosticare eventualmente la sclerosi sistemica nelle fasi precoci.
Malattia rara, ma non in Italia - Nel nostro Paese sono solo due le regioni, Piemonte e Toscana, che riconoscono la sclerosi sistemica come malattia rara, definizione valida per tutti i paesi d'europa. Una discriminante non accettabile, come si è stigmatizzato recentemente celebrando la Giornata Europea a Milano. A giudizio di Ilaria Galletti di FESCA Italia,in Francia i pazienti hanno diritto al 100% d' invalidità, lo stesso accade in Germania."Attendiamo con fiducia - sono sue parole - il riconoscimento anche in Italia."
Migliori terapie - E' il settore vascolare quello dove le cure agiscono con maggiore efficacia, ha spiegato Raffaella Scorza dell'università di Milano, come ad esempio l'impiego di un farmaco citostatico, la ciclofosfamide e l'imatinib mesilato, già utilizzato per le leucemie, ad effetto antifibrotico. Più difficile, invece, è contrastare gli aspetti cutaneo e viscerale.
Messaggio di prevenzione - Davanti al dubbio, meglio è parlarne con il medico di fiducia. Un semplice esame di sangue alla ricerca di specifici anticorpi - antinucleo, può facilitare il suo riconoscimento.
Punti di riferimento - Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia www.alls.it , Associazione per lo Studio della Sclerosi Sistemica e delle Malattie Fibrosanti www.assmaf.org , Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia www.sclerodermia.net .
(Luglio 22, 2009)
LA REPUBBLICA - SALUTE