Pagina 1 di 1

EFFICACIA LUNGO PERIODO INFLIXIMAB IN AR PSORISIACA

Inviato: 17/06/2009, 13:32
da lorichi
Versione stampabile della discussione
Efficacia nel lungo periodo di Infliximab nei pazienti con artrite psoriasica attivaCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola1718/5/2008, 15:45
Lo studio IMPACT ( Infliximab Multinational Psoriatic Arthritis Controlled Trial ) ha valutato l’efficacia e la sicurezza nel lungo periodo di Infliximab ( Remicade ) nell’arco di 2 anni nei pazienti con artrite psoriasica attiva.

Un totale di 104 pazienti sono stati inizialmente assegnati in modo casuale a ricevere infusioni di Infliximab 5 mg/kg oppure placebo alle settimane 0,2,6 e 14.
Alla 16.a settimana, tutti i pazienti sono stati trattati con Infliximab 5 mg/kg ogni 8 settimane fino alla 46.a settimana.
L’89.6% dei pazienti che hanno completato il primo anno, sono entrati in un’estensione dello studio in aperto ed hanno ricevuto Infliximab 5mg/kg alle settimane 54, 62, 70, 78, 86 e 94.

L’endpoint primario di efficacia per l’estensione dello studio era rappresentato dalla proporzione dei pazienti con almeno il 20% di miglioramento nei criteri di risposta dell’American College of Rheumatology ( ACR20 ) alla 98.a settimana.

La progressione radiografica è stata valutata mediante il punteggio van der Heijde-Sharp modificato per l’artrite psoriasica al basale e alla 98.a settimana ( n= 43 ).

Al termine dello studio, il 62% dei pazienti trattati con Infliximab ha raggiunto una risposta ACR20, il 45% ed il 35% dei pazienti ha raggiunto una risposta ACR50 ed ACR70, rispettivamente.

Tra i pazienti con punteggio PASI al basale maggiori o uguali a 2.5, il 64% ha raggiunto un miglioramento alla 98.a settimana .

La progressione radiografica annuale è risultata significativamente ridotta con Infliximab.

In conclusione, la terapia con Infliximab 5 mg/kg per un lungo periodo ( 94 settimane ) ha prodotto significativi miglioramenti nei sintomi articolari e cutanei, ed ha inibito la progressione radiografica. ( Xagena2008 )

Antoni CE et al, J Rheumatol 2008; Epub ahead of print


Reuma2008 Farma2008 Dermo2008
Furetto18/5/2008, 21:57
GRAZIE ALE!
AVEVO LETTO POCHI GIORNI FA DI QUESTO STUDIO...
SEGUO MOLTO QUESTO BIO VISTO CHE PER LA MIA FORMA DI ARTRITE SEMBRA IL MIGLIORE!
PECCATO CHE QUANDO VENGONO DIVULGATE LE NOTIZIE DI QUESTI STUDI NON SIANO COMPLETE....O MEGLIO LE INFORMAZIONI CHE SONO STATE DIVULGATE, SECONDO ME, SONO INCOMPLETE!!! IO VORREI SAPERE ANCHE:
-CHE FASCIE DI ETA' AVEVANO I PAZIENTI TRATTATI, DA QUANTI ANNI DIAGNOSTICATA LA MALATTIA
-GRADO DI EROSIONI PERSONE TRATTATE
-EFFETTI COLLATERALI RISCONTRATI LUNGO I DUE ANNI
VORREI SAPERE MOLTE PIU' COSE...MA ANCHE IO HO TROVATO SOLO QUELLO DA TE RIPORTATO!
SPERIAMO PRESTO DI ESSERE AGGIORNATI...



Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.