Pagina 1 di 1

GLI ANTINFIAMMATORI PREVENGONO IL CANCRO

Inviato: 17/06/2009, 16:40
da lorichi
Versione stampabile della discussione
GLI ANTINFIAMMATORI PREVENGONO IL CANCROCominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi24/10/2008, 17:58
DA INSERTO SALUTE DE "LA REPUBBLICA" DEL 23/10/2008

http://www.repubblica.it/supplementi/sa ... 59722.html
L'uso regolare di comuni farmaci antinfiammatori riduce il rischio di cancro al seno. È la conclusione di uno studio internazionale pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, condotto analizzando ricerche che hanno coinvolto complessivamente 2,7 milioni di donne.
Sono stati molti, infatti, gli studi che in passato hanno tentato di chiarire il ruolo dei medicinali antidolorifici nella prevenzione del carcinoma mammario. Quest'ultima ricerca ha analizzato 38 di queste indagini, combinandone i dati per fotografare meglio il fenomeno. Pare infatti che sia l'acido acetilsalicilico (principio attivo dell'Aspirina) che l'ibuprofene, comunemente impiegati contro mal di testa o dolori articolari e appartenenti alla categoria degli antinfiammatori non steroidei (Fans), siano in grado di avere effetti contro i tumori.
Si sapeva da tempo che due enzimi coinvolti nei meccanismi dell'infiammazione, chiamati Cox-1 e Cox-2, sembrano avere un ruolo chiave anche nello sviluppo del cancro, poiché influenzano il modo in cui le cellule si dividono e muoiono, la produzione di nuovi vasi sanguigni che possono "nutrire" una neoplasia e perché regolano la risposta immunitaria del corpo. I Fans, proprio inibendo queste due sostanze, possono dunque contrastare la formazione di un tumore.
Infatti, le donne che assumono acido acetilsalicilico hanno avuto un rischio di cancro al seno del 13% inferiore rispetto a quelle che non ne fanno uso, mentre l'ibuprofene lo ha ridotto di un quinto. Questi risultati non devono portare le donne a prendere regolarmente Fans come prevenzione tumorale. Questi medicinali possono provocare problemi gastrointestinali e cardiovascolari. Servono prima indagini ampie e che durano anni, per verificare il rapporto rischi/benefici di un consumo regolare di Fans.

Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.