PRIMI DATI SU VACCINO ANTI LES
Inviato: 17/06/2009, 16:46
Versione stampabile della discussione
PRIMI DATI VACCINO ANTI-LESCominciata da kite79
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
kite7926/10/2008, 21:48
Medicina, da Genova primi dati vaccino anti-lupus: malattia autoimmune
Il dipartimento di Medicina interna dell'Universita' di Genova ha appena terminato, con successo, la sperimentazione su animali di laboratorio
Genova, 25 ott. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) -
L'immunologo: "Entro 1-2 anni speriamo sia disponibile per l'uomo"
Primi risultati positivi per un vaccino contro il lupus eritematoso sistemico, grave malattia autoimmune, dal nome di origine latina, che prende spunto da uno dei sintomi, il piu' evidente e terribile: la presenza di una cicatrice, generalmente al volto, simile al morso di un lupo.
Il dipartimento di Medicina interna dell'Universita' di Genova ha appena terminato, con successo, la sperimentazione su animali di laboratorio, di un vaccino capace di bloccare l'avanzata della malattia e riequilibrare il sistema immunitario. La notizia arriva dal 109.esimo Congresso della Societa' italiana di Medicina interna (Simi), che ha riunito a Genova, da oggi a martedi', oltre 1200 camici bianchi.
"Da anni studiamo sia la fisiopatologia che le terapie per il lupus - spiega, in una nota, Francesco Indiveri, ordinario di Immunologia all'Universita' di Genova - e finalmente da pochi giorni abbiamo terminato la fase di test sugli animali di una particolare vaccinazione che permette di riequilibrare le risposte immunitarie, facendo emergere le cellule di controllo. I test di laboratorio sono stati positivi e a questo punto, rispettando tutti i protocolli scientifici, ci attendiamo di renderlo attivo anche sugli uomini entro uno o al massimo due anni. Per noi internisti - continua Indiveri - questa malattia e' quasi una sfida, per la varieta' di modi in cui si manifesta. Capita spesso infatti di visitare pazienti che si presentano ad esempio con nefriti o pleuriti che possono nascondere dietro queste patologie la radice del lupus".
Questa malattia - informa la nota - colpisce al 90% donne giovani, fra i 15 e i 30 anni, ed e' scatenata da una predisposizione genetica che puo' essere attivata da tre fattori: il sole (raggi ultravioletti), reazioni farmacologiche (antibiotici antipertensivi) e infezioni virali in genere.
La Liguria - si legge ancora nel comunicato - e' all'avanguardia nella cura di questa patologia. Da oltre un anno esiste, infatti, una vera e propria rete, chiamata 'Lupus Clinic', formata da un gruppo di medici che collaborano attivamente con le associazioni dei pazienti. Un team plurispecialistico, infatti, e' fondamentale data la grande varieta' di organi che la patologia puo' colpire. Proprio per questo motivo la 'Lupus Clinic' e' coordinata da un network di immunologi clinici internisti, i primi a vedere e riconoscere la malattia, e da un gruppo di specialisti che di volta in volta ruotano a seconda delle necessita' del paziente.
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Li ... 2633593412
lia5028/10/2008, 00:36
Kite,
forse è troppo bello per essere vero, ma mi sembra una notizia meravigliosa!
Grazie di averla condivisa con tutti noi
Lia
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
PRIMI DATI VACCINO ANTI-LESCominciata da kite79
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
kite7926/10/2008, 21:48
Medicina, da Genova primi dati vaccino anti-lupus: malattia autoimmune
Il dipartimento di Medicina interna dell'Universita' di Genova ha appena terminato, con successo, la sperimentazione su animali di laboratorio
Genova, 25 ott. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) -
L'immunologo: "Entro 1-2 anni speriamo sia disponibile per l'uomo"
Primi risultati positivi per un vaccino contro il lupus eritematoso sistemico, grave malattia autoimmune, dal nome di origine latina, che prende spunto da uno dei sintomi, il piu' evidente e terribile: la presenza di una cicatrice, generalmente al volto, simile al morso di un lupo.
Il dipartimento di Medicina interna dell'Universita' di Genova ha appena terminato, con successo, la sperimentazione su animali di laboratorio, di un vaccino capace di bloccare l'avanzata della malattia e riequilibrare il sistema immunitario. La notizia arriva dal 109.esimo Congresso della Societa' italiana di Medicina interna (Simi), che ha riunito a Genova, da oggi a martedi', oltre 1200 camici bianchi.
"Da anni studiamo sia la fisiopatologia che le terapie per il lupus - spiega, in una nota, Francesco Indiveri, ordinario di Immunologia all'Universita' di Genova - e finalmente da pochi giorni abbiamo terminato la fase di test sugli animali di una particolare vaccinazione che permette di riequilibrare le risposte immunitarie, facendo emergere le cellule di controllo. I test di laboratorio sono stati positivi e a questo punto, rispettando tutti i protocolli scientifici, ci attendiamo di renderlo attivo anche sugli uomini entro uno o al massimo due anni. Per noi internisti - continua Indiveri - questa malattia e' quasi una sfida, per la varieta' di modi in cui si manifesta. Capita spesso infatti di visitare pazienti che si presentano ad esempio con nefriti o pleuriti che possono nascondere dietro queste patologie la radice del lupus".
Questa malattia - informa la nota - colpisce al 90% donne giovani, fra i 15 e i 30 anni, ed e' scatenata da una predisposizione genetica che puo' essere attivata da tre fattori: il sole (raggi ultravioletti), reazioni farmacologiche (antibiotici antipertensivi) e infezioni virali in genere.
La Liguria - si legge ancora nel comunicato - e' all'avanguardia nella cura di questa patologia. Da oltre un anno esiste, infatti, una vera e propria rete, chiamata 'Lupus Clinic', formata da un gruppo di medici che collaborano attivamente con le associazioni dei pazienti. Un team plurispecialistico, infatti, e' fondamentale data la grande varieta' di organi che la patologia puo' colpire. Proprio per questo motivo la 'Lupus Clinic' e' coordinata da un network di immunologi clinici internisti, i primi a vedere e riconoscere la malattia, e da un gruppo di specialisti che di volta in volta ruotano a seconda delle necessita' del paziente.
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Li ... 2633593412
lia5028/10/2008, 00:36
Kite,
forse è troppo bello per essere vero, ma mi sembra una notizia meravigliosa!
Grazie di averla condivisa con tutti noi
Lia
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.