CURE SICURE PER L'ARTRITE GIOVANILE
Inviato: 17/06/2009, 16:53
Versione stampabile della discussione
CURE SICURE PER L'ARTRITE GIOVANILECominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi8/1/2009, 09:37
Giungono dal recente congresso dell’American College of Reumatology nuove conferme sulla sicurezza dei farmaci utilizzati nell’artrite giovanile. In particolare uno studio americano su più di 600 bambini con artrite giovanile poliarticolare o sistemica rivela che i farmaci etanercept e metotressato, da soli o in combinazione, sono sicuri ed efficaci nel trattamento continuativo.
EFFETTI COLLATERALI - Per verificare sicurezza ed efficacia di metotressato ed etanercept i ricercatori americani hanno seguito circa 600 bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni. Dei 600 partecipanti iniziali, però, solo 204 hanno completato il registro dei tre anni previsti: 66 in terapia con metetrassato, 33 con etanercept e 105 con entrambi. Durante il periodo di studio i ricercatori hanno quindi monitorato la frequenza di effetti collaterali importanti e l’efficacia delle terapie. Nei tre anni non si sono verificati casi di linfoma o altri tumori e tanto meno casi di tubercolosi e decessi. Un paziente in cura con il metotressato ha sviluppato il lupus eritematoso sistemico e ci sono stati due casi di sepsi in pazienti in cura con l’etanercept ed etanercept e metotressato.
SICUREZZA - «Il metotressato è un farmaco che usiamo nell’artrite giovanile da quasi 20 anni a dosaggi anche 1000 volte inferiori a quelli impiegati nei bambini con tumori ematologici – riferisce Francesco Zulian, responsabile del Centro di reumatologia pediatrica del Veneto -. L’esperienza sul campo ci dice che si tratta di un farmaco sicuro, privo di effetti collaterali importanti, come conferma anche lo studio americano. Da qualche anno abbiamo iniziato ad usare nei pazienti con artrite giovanile anche i nuovi farmaci biologici tra i quali l’etanercept è l’unico con indicazione pediatrica. I risultati per ora sono incoraggianti: il farmaco funziona e non è gravato da seri effetti indesiderati. L’inconveniente che ci capita più spesso di riscontrare nei bambini trattati con questo farmaco è una maggiore suscettibilità alle infezioni virali nella stagione fredda».
FONTE: CORRIERE DELLA SERA - SALUTE
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
CURE SICURE PER L'ARTRITE GIOVANILECominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi8/1/2009, 09:37
Giungono dal recente congresso dell’American College of Reumatology nuove conferme sulla sicurezza dei farmaci utilizzati nell’artrite giovanile. In particolare uno studio americano su più di 600 bambini con artrite giovanile poliarticolare o sistemica rivela che i farmaci etanercept e metotressato, da soli o in combinazione, sono sicuri ed efficaci nel trattamento continuativo.
EFFETTI COLLATERALI - Per verificare sicurezza ed efficacia di metotressato ed etanercept i ricercatori americani hanno seguito circa 600 bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni. Dei 600 partecipanti iniziali, però, solo 204 hanno completato il registro dei tre anni previsti: 66 in terapia con metetrassato, 33 con etanercept e 105 con entrambi. Durante il periodo di studio i ricercatori hanno quindi monitorato la frequenza di effetti collaterali importanti e l’efficacia delle terapie. Nei tre anni non si sono verificati casi di linfoma o altri tumori e tanto meno casi di tubercolosi e decessi. Un paziente in cura con il metotressato ha sviluppato il lupus eritematoso sistemico e ci sono stati due casi di sepsi in pazienti in cura con l’etanercept ed etanercept e metotressato.
SICUREZZA - «Il metotressato è un farmaco che usiamo nell’artrite giovanile da quasi 20 anni a dosaggi anche 1000 volte inferiori a quelli impiegati nei bambini con tumori ematologici – riferisce Francesco Zulian, responsabile del Centro di reumatologia pediatrica del Veneto -. L’esperienza sul campo ci dice che si tratta di un farmaco sicuro, privo di effetti collaterali importanti, come conferma anche lo studio americano. Da qualche anno abbiamo iniziato ad usare nei pazienti con artrite giovanile anche i nuovi farmaci biologici tra i quali l’etanercept è l’unico con indicazione pediatrica. I risultati per ora sono incoraggianti: il farmaco funziona e non è gravato da seri effetti indesiderati. L’inconveniente che ci capita più spesso di riscontrare nei bambini trattati con questo farmaco è una maggiore suscettibilità alle infezioni virali nella stagione fredda».
FONTE: CORRIERE DELLA SERA - SALUTE
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.