ARTRITE REUMATOIDE - SVELATO L'IDENTIKIT

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

ARTRITE REUMATOIDE - SVELATO L'IDENTIKIT

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
Artrite reumatoide: svelato l'identikitCominciata da francescahermione
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
francescahermione29/1/2009, 13:57
Artrite reumatoide: svelato l’identikit

Dopo anni di ricerche, all’Università Cattolica di Roma è stato messo a punto un metodo per individuare i linfociti T responsabili di questa invalidante patologia autoimmune. Il metodo consentirà di individuare la malattia prima che ne insorgano i sintomi.

Un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma è riuscito a individuare il tipo di cellule T che causano l’artrite reumatoide, un'invalidante malattia autoimmune, che colpisce circa una persona ogni cento, soprattutto donne.
Come tutte le malattie autoimmuni, è caratterizzata dal fatto che le difese immunitarie del nostro corpo (i linfociti) anziché attaccare agenti patogeni esterni, dirigono i propri eserciti contro le cellule del “self”, le cellule dello stesso organismo che devono difendere. “Oggi non esiste un metodo per seguire i linfociti T nei pazienti autoimmuni, benché questi siano sempre stati ritenuti responsabili dell’insorgere della malattia”, spiega Francesco Ria, professore associato dell’Istituto di Patologia generale dell’Università Cattolica di Roma e uno degli autori dell’articolo uscito sull’ultimo numero di Arthritis Research & Therapy. “A partire dallo studio dei topi, siamo arrivati a trovare il modo per seguire le cellule T responsabili dell’artrite reumatoide anche nell’uomo”.

L’infiammazione che causa l’artrite reumatoide colpisce per prima la cartilagine, una specie di impalcatura fatta di proteine, all’interno della quale si dispongono le cellule ossee. “Una delle proteine più importanti della cartilagine è il collagene”, spiega un altro autore dell’articolo, Gianfranco Ferraccioli, professore ordinario di reumatologia all’Università Cattolica. “Questa proteina è sempre stata ritenuta l’obiettivo contro cui la reazione autoimmune nell’artrite reumatoide si scatenava. Per smascherare i tipi specifici di cellule T associate alla malattia, abbiamo individuato proprio un pezzo particolare del collagene, un peptide. Ma ci siamo riusciti utilizzando un metodo molto più sensibile di quelli usati finora”. La tecnica innovativa è stata brevettata ed è in corso di riconoscimento internazionale.

A partire da quanto osservato sul primo paziente, i ricercatori hanno scoperto che anche gli altri pazienti utilizzano per circa i tre quarti le stesse famiglie di cellule T. Non solo: anche i parenti sani dei malati possiedono cellule T specifiche per il collagene. Che però sono di tipo leggermente diverso rispetto a quelle presenti nei soggetti che sviluppano l’artrite. Inoltre, a conferma del legame fra questi linfociti e la malattia, quando la malattia scompare in seguito alla terapia, scompaiono anche questi gruppi di cellule T. “In sostanza”, aggiunge Francesco Ria, “riusciamo a seguire l’andamento clinico dei pazienti. Ma la cosa davvero interessante è che, apparentemente, riusciamo anche a prevedere le ricadute. Queste cellule, infatti, ricompaiono prima ancora che il paziente mostri i sintomi della malattia. Se questo verrà confermato, si tratterebbe di uno strumento diagnostico formidabile: i danni più gravi e irreversibili avvengono nella prima fase della malattia”, sottolinea il patologo. “Grazie all’impiego di terapie mirate sulle cellule T” – conclude Gianfranco Ferraccioli – è possibile ritenere, che un intervento precoce possa spegnere realisticamente la malattia sin dalle primissime fasi”.

Rimangono aperti molti filoni di ricerca. Nei topi è stato osservato che il set di cellule T caratteristico degli individui sani viene perso nel momento in cui al topo viene somministrato l’antigene che porta alla malattia. E non vengono più ricostituite. È dunque questo set di linfociti T “sani” a proteggerci contro l’insorgere della malattia? Ancora non lo sappiamo. La ricerca continua.

FONTE: http://www2.unicatt.it/pls/catnews/cons ... gina=14309
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”