SCLEROSI MULTIPLA
Inviato: 18/06/2009, 15:53
Versione stampabile della discussione
SCLEROSI MULTIPLACominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi7/6/2009, 11:10
Colpisce di più giovani donne
La sclerosi multipla affligge in Italia 57 mila persone, con un rapporto di due a uno tra donne e uomini. Si manifesta tra i 15 e i 50 anni, con un picco tra i giovani adulti (20-30 anni). L'interesse verso natalizumab, anticorpo monoclonale approvato per la forma recidivante-remittente, nasce dal fatto che le terapie classiche, cioè interferon-beta e glatiramer acetato, non si sono dimostrate capaci di controllare appieno la malattia. L'analisi retrospettiva dello studio biennale Affirm, ha invece dimostrato che natalizumab riduce del 54 per cento il rischio di progressione della disabilità a sei mesi e del 68 per cento il tasso di ricadute a un anno. Inoltre riduce del 92 per cento il numero delle lesioni visualizzabili con la RM. Tutto ciò si traduce in un evidente miglioramento della qualità della vita.
DA INSERTO SALUTE DE LA REPUBBLICA 4/6/2009
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
SCLEROSI MULTIPLACominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi7/6/2009, 11:10
Colpisce di più giovani donne
La sclerosi multipla affligge in Italia 57 mila persone, con un rapporto di due a uno tra donne e uomini. Si manifesta tra i 15 e i 50 anni, con un picco tra i giovani adulti (20-30 anni). L'interesse verso natalizumab, anticorpo monoclonale approvato per la forma recidivante-remittente, nasce dal fatto che le terapie classiche, cioè interferon-beta e glatiramer acetato, non si sono dimostrate capaci di controllare appieno la malattia. L'analisi retrospettiva dello studio biennale Affirm, ha invece dimostrato che natalizumab riduce del 54 per cento il rischio di progressione della disabilità a sei mesi e del 68 per cento il tasso di ricadute a un anno. Inoltre riduce del 92 per cento il numero delle lesioni visualizzabili con la RM. Tutto ciò si traduce in un evidente miglioramento della qualità della vita.
DA INSERTO SALUTE DE LA REPUBBLICA 4/6/2009
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.