RICERCA E SVILUPPO DI UN FARMACOCominciata da Antonio82
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
Antonio827/12/2007, 12:03
Molto spesso sentiamo parlare di farmaci in fase di sviluppo fermi alla fase 1 o prossimi al passaggio alla fase 2. Ma quali e quante sono le fasi di ricerca e sviluppo di un farmaco? Quanti principi attivi vengono impiegati in una ricerca? E ancora, quanto tempo dura una sperimentazione?
Questa chiara tabella riepilogativa ci aiuta a capire a che punto sono i farmaci che un domani potrebbero migliorare la qualità della nostra vita

(IMG:http://img261.imageshack.us/img261/1603 ... onexs2.jpg)
silvia1301897/12/2007, 14:44
sono tanti anni
rosaria19567/12/2007, 14:55
si Silvia è vero, sono tanti gli anni che passano dalla scoperta di un possibile farmaco alla sua commercializzazione per l'utilizzo sull'uomo.......ma è giusto che sia così.
Si usano tante precauzioni, si fanno studi così lunghi e pure....qualche volte succede che l'uso su ampia fascia di utenza, faccia poi scoprire effetti collaterali che non erano risultati durante gli anni di sperimentazione con i "gruppi campione".
Credo che le precauzioni non siano mai troppe, non dimentichiamo il terribile caso "talidomide" degli anni '60 ed anche il recentissimo caso "Vioxx" che interessa proprio i pazienti reumatici ed io, cara Silvia, presi parte allo studio che intendeva provare i benefici del Vioxx su A.R. dopo che era già stato approvato per l'artrosi.
Fu uno studio a doppio cieco e solo dopo 1 anno ho saputo di aver assunto per 6 mesi Vioxx e per 6 mesi Naprossese (un normalissimo FANS di vecchia generazione).....ebbene...sapiamo tutti che lo scorso anno il Vioxx è stato ritirato dal commercio per aver provocato problemi cardiaci fatali in alcuni pazienti che lo assumevano, dopo già divesi anni di commecializzazione!!!!!
Quindi è bene che si usino tante precauzioni e che le fasi di sperimentazione siano tante e di così lunga durata.
kite797/12/2007, 19:32
Rosy..il taledomide lo propongono ancora..
selvaggia598/12/2007, 00:20
Grazie Antò........è interessante
rosaria19568/12/2007, 01:06
CITAZIONE (kite79 @ 7/12/2007, 18:32) Rosy..il taledomide lo propongono ancora..
si si...ma adesso si sa che è assolutamente controindicato in gravidanza....purtropo sono prima dovuti nascere tanti bambni focomelici!!!!!
kite799/12/2007, 11:13
Rosy, sulgi uomini fa effetto senza far danni.sulle donne di danni ne fa ancora parecchi.però lo prongono, e ti fanno firmare...
rosaria19569/12/2007, 15:38
CITAZIONE (kite79 @ 9/12/2007, 10:13) Rosy, sulgi uomini fa effetto senza far danni.sulle donne di danni ne fa ancora parecchi.però lo prongono, e ti fanno firmare...
Serena sono daccordissimo, però gli studi e le esperienze hanno fatto si che si conoscessero questi danni.
Tutti i farmai hanno effetti collaterali, il medico deve sempre saper mettere sui piatti di una bilancia, benefici e rischi e, solo se la bilancia pende a favore dei benefici, un farmaco anche pericoloso, può essere somministrato........pensa un po' ai nostri biologici!!!!!
kite7910/12/2007, 05:16
io non capisco una cosa.
sono l'unica che si è rifiutata di farlo?
il mio reum mi ha presentato 6 fogli scritti in francese (che mio papà ha accuratamente tradotto) che avrei dovuto firmare per assumermi ogni tipo di responsabilità..
quando mi ha dato il malloppo, lo teneva come se scotasse.
mio padre ha cambiato colore in visto man mano che procedeva alla traduzione.
se da qualche parte l'ho ancora, cerco e metto.
io il coma non lo rischio per qualcosa ancora da sperimentale.
e tantomeno la possibilità di una gravidanza "sbagliata".
sugli uomini so che funziona.
il dottore ha cercato di insistere 2 o 3 volte, ma ha sempre cambiato discorso se gli chiedevo spiegazioni sugli effetti collaterali.
ho già fatto da cavia per tanti anni...
selvaggia5911/12/2007, 05:00
Serena scusami ma perchè
ti volevano dare questo farmaco?
kite7911/12/2007, 16:34
Simo, hanno trovato benefici con questo farmaco per il les
selvaggia5912/12/2007, 05:04
CITAZIONE (kite79 @ 11/12/2007, 15:34) Simo, hanno trovato benefici con questo farmaco per il les
azz serena non lo sapevo.....
grazie......
Peppo824/6/2008, 20:40
CITAZIONE (rosaria1956 @ 7/12/2007, 14:55) si Silvia è vero, sono tanti gli anni che passano dalla scoperta di un possibile farmaco alla sua commercializzazione per l'utilizzo sull'uomo.......ma è giusto che sia così.
Si usano tante precauzioni, si fanno studi così lunghi e pure....qualche volte succede che l'uso su ampia fascia di utenza, faccia poi scoprire effetti collaterali che non erano risultati durante gli anni di sperimentazione con i "gruppi campione".
Credo che le precauzioni non siano mai troppe, non dimentichiamo il terribile caso "talidomide" degli anni '60 ed anche il recentissimo caso "Vioxx" che interessa proprio i pazienti reumatici ed io, cara Silvia, presi parte allo studio che intendeva provare i benefici del Vioxx su A.R. dopo che era già stato approvato per l'artrosi.
Fu uno studio a doppio cieco e solo dopo 1 anno ho saputo di aver assunto per 6 mesi Vioxx e per 6 mesi Naprossese (un normalissimo FANS di vecchia generazione).....ebbene...sapiamo tutti che lo scorso anno il Vioxx è stato ritirato dal commercio per aver provocato problemi cardiaci fatali in alcuni pazienti che lo assumevano, dopo già divesi anni di commecializzazione!!!!!
Quindi è bene che si usino tante precauzioni e che le fasi di sperimentazione siano tante e di così lunga durata.
Il Vioxx era stupendo, qunado lo prendevo mi sentivo davvero bene... che peccato che facesse così male, e che peccato che ne ho preso tanto..... :wacko:
Scusate, ma i biologici sono ancora in fase di studio? e se no, allora quali altri farmaci lo sono?
Sono molto fiducioso per il futuro, è vero che era meglio non avere la spondilite, ma almeno sono nato nell'era della genetica...
rosaria19564/6/2008, 23:21
Peppo ormai i farmci biologici sono QUASI diventati di routine ma nuove molecole sono allo studio ed altre sono in corso di sperimentazione come Tociluzumab ( Actemra )
Quelli approvati e commercializzati (ma dispensato SOLO dagli ospedali e non dalle normali farmacie) sono:
Infliximab (Remicade)
Etanercept (Enbrel)
Adalimumab (Humira
Anakinra (Kineret)
Rituximab (Mabthera)
Abatacept (Orencia)
Ex_Ex5/6/2008, 01:05
forse la domanda è stupida, ma gli immunosoppressori e i biologici si pagano?
Peppo825/6/2008, 09:01
I biologici costano tantissimo, il mio medico dice che la terapia con infliximab nel mo caso, che peso solo 62 kg costa allo stato più di 20mila euro all'anno..., e l'arava che è un immunosoppressore non costa poco..., 200€ al mese..
C'è stato un periodo che sono stato costretto a pagare arava, ma per i biologici, penso che se il medico conferma che ne hai bisogno, automaticamente ti viene anche pagato dallo stato...., e viceversa non credo ti venga dato se non c'è una prescrizione medica. Ma penso eh!
Rosaria, ma tu che hai una storia lunga di malattia, quante nuove molecole hai visto nascere e morire da quando ti è stata diagnosticata?
Scusa forse la domanda è indelicata, però sono curioso di capire che progressi ha fatto la medicina, e quali altri ci aspettano.....,
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.