Alf le percentuali che ti indica Cassandra si riferiscono alla invalidità NON alle Legge 104/92.
La Legge 104 non prevede percentuali riconosciute come per la invalidità ma il riconoscimento di alcuni commi della Legge stessa in frazioni di terzi oltre alla condizione + grave quella che dà diritto ai 3 gg. mensili (quà trovi il testo della Legge:
viewtopic.php?f=38&t=72 )
A) non si riconosce la condizione di handicap di portatore di handicap ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 1
B) si riconosce la condizione di portatore di handicap non superiore ai 2/3 ai sensi della Legge 104 art.3 comma 1
C) si riconosce la condizione di portatore di handicap superiore ai 2/3 ai sensi della Legge 104 art.3 comma 1
D) si riconosce la condizione di handicap in situazione di gravità con necessità di assistenza continuativa globale e permanente ai sensi della Legge 104/92 art. 3 comma 3
Volevo fare due piccole precisazioni a quanto ti ha già scritto Cassandra:
1) la Legge 104 è indipendente dal Decreto Ministeriale (
viewtopic.php?f=38&t=71 ) che rinosce le patologie invalidanti ed assegna le percentuali, cioè non è detto che chi ha il 74% ha il diritto anche di vedersi riconosciuto l'handicap grave, è naturalmente molto probabile che con patologie così gravi da avere il 74% ci si veda riconosciuti anche l'art. 3 comma 3 (cioè la gravità) ma non è stabilito come fosse una Legge.
2) La legge 104/92 delega alle istituzioni locali (regioni, province, comuni e comunità montane) l'attuazione di una serie di programmi atti ad agevolare la persona handicappata, per tale motivo quindi, alcune agevolazioni possono essere diverse ed anche di molto da regione a regione, da provincia a provincia e da comune a comune ed essere suscettibili di variazioni, conviene quindi sempre informarmi presso un patronato della propria città sulle eventuali agevolazioni concesse dagli Enti locali.
3) Le agevolazioni pensionistiche previste dalla Legge 388/2000 e cioè il riconoscimento di due mesi di contribuzione figurativa fino ad un massimo di 5 anni, sono concesse agli invalidi civili con percentuale superiore al 75% sono quindi collegati alla invalidità civile e
non al riconoscimento di handicap ai sensi della 104/92:
viewtopic.php?f=38&t=70
4) per la concessione di provvidenze economiche oltre ad avere un riconoscimento almeno dal 74% al 99% (invalidi parziali) oppure del 100% (invalidi totali) bisogna anche che il proprio reddito sia compreso in quelli di cui alla tabella che ogni anno a gennaio viene pubblicata e rivaluta sia gli importi da erogare sia i limiti di reddito, la tebella approvata a gennaio 2010 e valida quindi per tutto l'anno, la puoi consultare quà:
viewtopic.php?f=38&t=1498
Purtroppo quindi, come ti ha già detto Cassandra, non sono poi tante le agevolazioni con quella percentuale di invalidità ed il riconoscimento di legge 104/92 inferiore ai 2/3, ma come ti dicevo prima, chiedi presso il tuo comune, provincia e regione che cosa prevedono per i portatori di handicap con tale riconoscimento, per fare più presto rivolgiti ad un patronato gratuito, puoi cercarne uno nella tua zona tra questi riconosciuti che DEVONO svolgere la propria opera di consulenza del tutto gratuitamente:
viewtopic.php?f=38&t=65
Ciao Alf