Artrosi precoce
Inviato: 20/05/2010, 15:01
Ciao a tutti, sono nuovo def Forum e volevo capire quale strada potrei intraprendere per il problema che ultimamente mi sta affligendo.
In pratica non so da che parte girarmi
Ho 38 anni e pu essendo sempre stato in sovrappeso di parecchio ho sempre fatto sport, tennis, pallavolo e trekking in montagna (mia grande passione)
4 anni fa ho tralasciato altri sport ed ho intrapreso il pugilato e devo dire che mi ha da subito appassionato.
Facendo 3 allenamenti alla settimana + corsette varie e ridimensionandomi sul cibo ho perso circa 40 kg. Si suda tantissimo e si cambia il metabolismo.
Premetto che ho sempre mangiato più o meno tutto tranne i dolci e lo zucchero, ma per una questione di gusti più che di privazione da dieta.
Fin da qualche anno prima di fare boxe ho avvertivo sporadicamente un dolore all'inguine destro, ma non me ne sono mai preoccupato, visto che è sempre stato lieve e sporadico, avendo fatto per anni il cuoco, quindi sepre in piedi, lo davo come conseguenza.
L'anno scorso però il dolore si è fatto più intenso, tanto da farmi zoppicare nella corsa, mi sono accorto anche che non riuscivo ad allacciarmi la scarpa destra. Ho fatto una radiografia anca e bacino in due posti diversi ed entrambe le diagnosi sono state coxartrosi anca destra con osteofiti, bump osseo. Medesime caratteristiche nell'anca sinistra ma di minor entità. Il tutto confermato ulteriormente da una risonanza magnetica con e senza contrasto.
Dall'anno scorso ho smesso di correre ma ho continuato comunque gli altri esercizi di corda e saltelli vari del pugilato. Sto alternando DONA (glucosammina) e PROTOCOL (collagene) così come mi ha detto l'ortopedico di San Donato MIlanese.
Ho dimenticato di dire che io mi muovo spessissimo in bicicletta e a piedi, pochissima macchina.
Diciamo che il dolore non si è mai riacutizzato ma è rimasto abbastanza costante nelle sue manifestazioni, così come l'inabilità nell'allaciarmi la scarpa destra.
Sia l'anca sinistra che le ginocchia non mi hanno mai fatto male.
Circa un mese e mezzo fa è nato mio figlio e ovviamente mi sono fermato dal fare tutto il resto.
Ad un certo punto ho cominciato ad avvertire un fastidio anche all'anca sinistra ed alle ginocchia, sopratutto il destro.
Comunque tutte queste articolazioni, non sono mai gonfie ne arrossate e non mi fanno male a riposo. Ma solo quando inizio il movimento. oppure lo prolungo troppo.
Non ho mai febbre.
Sono in lista per una radiografia alle ginocchia ma mi chiedevo come faccio a capire quale può essere stata la causa di questa degenerazione?
Il peso eccessivo per anni? Una malattia sistemica da valutare però con un reumatologo? Troppo sport sotto carico? Cambio del metabolismo vista la dieta e la riduzione di peso?
Non so più cosa pensare e sopratutto a chi rivolgermi?
L'ortopedico non ha minimamente accennato al fatto di farmi vedere da un reumatologo, non capisco il perché.
Scusate la lunghezza della richiesta, ma comincio ad essere un po' demotivato, e con un figlio appena arrivato vorrei evitare di esserlo.
Se qualcuno può consigliarmi da dove cominciare glie ne sarò grato.
Grazie mille
Ciao
In pratica non so da che parte girarmi

Ho 38 anni e pu essendo sempre stato in sovrappeso di parecchio ho sempre fatto sport, tennis, pallavolo e trekking in montagna (mia grande passione)
4 anni fa ho tralasciato altri sport ed ho intrapreso il pugilato e devo dire che mi ha da subito appassionato.
Facendo 3 allenamenti alla settimana + corsette varie e ridimensionandomi sul cibo ho perso circa 40 kg. Si suda tantissimo e si cambia il metabolismo.
Premetto che ho sempre mangiato più o meno tutto tranne i dolci e lo zucchero, ma per una questione di gusti più che di privazione da dieta.
Fin da qualche anno prima di fare boxe ho avvertivo sporadicamente un dolore all'inguine destro, ma non me ne sono mai preoccupato, visto che è sempre stato lieve e sporadico, avendo fatto per anni il cuoco, quindi sepre in piedi, lo davo come conseguenza.
L'anno scorso però il dolore si è fatto più intenso, tanto da farmi zoppicare nella corsa, mi sono accorto anche che non riuscivo ad allacciarmi la scarpa destra. Ho fatto una radiografia anca e bacino in due posti diversi ed entrambe le diagnosi sono state coxartrosi anca destra con osteofiti, bump osseo. Medesime caratteristiche nell'anca sinistra ma di minor entità. Il tutto confermato ulteriormente da una risonanza magnetica con e senza contrasto.
Dall'anno scorso ho smesso di correre ma ho continuato comunque gli altri esercizi di corda e saltelli vari del pugilato. Sto alternando DONA (glucosammina) e PROTOCOL (collagene) così come mi ha detto l'ortopedico di San Donato MIlanese.
Ho dimenticato di dire che io mi muovo spessissimo in bicicletta e a piedi, pochissima macchina.
Diciamo che il dolore non si è mai riacutizzato ma è rimasto abbastanza costante nelle sue manifestazioni, così come l'inabilità nell'allaciarmi la scarpa destra.
Sia l'anca sinistra che le ginocchia non mi hanno mai fatto male.
Circa un mese e mezzo fa è nato mio figlio e ovviamente mi sono fermato dal fare tutto il resto.
Ad un certo punto ho cominciato ad avvertire un fastidio anche all'anca sinistra ed alle ginocchia, sopratutto il destro.
Comunque tutte queste articolazioni, non sono mai gonfie ne arrossate e non mi fanno male a riposo. Ma solo quando inizio il movimento. oppure lo prolungo troppo.
Non ho mai febbre.
Sono in lista per una radiografia alle ginocchia ma mi chiedevo come faccio a capire quale può essere stata la causa di questa degenerazione?
Il peso eccessivo per anni? Una malattia sistemica da valutare però con un reumatologo? Troppo sport sotto carico? Cambio del metabolismo vista la dieta e la riduzione di peso?
Non so più cosa pensare e sopratutto a chi rivolgermi?
L'ortopedico non ha minimamente accennato al fatto di farmi vedere da un reumatologo, non capisco il perché.
Scusate la lunghezza della richiesta, ma comincio ad essere un po' demotivato, e con un figlio appena arrivato vorrei evitare di esserlo.
Se qualcuno può consigliarmi da dove cominciare glie ne sarò grato.
Grazie mille
Ciao