Pagina 1 di 1

Domanda

Inviato: 07/06/2010, 9:02
da ciotta
Salve,ho una domanda da porvi e spero che qualcuno sappia darmi una risposta.
Ho la connettivite indifferenziata tendente al lupus (ho anche l'eritema a farfalla sul viso). Secondo voi, x un discorso lavorativo, rientro nelle categorie protette??
Ho provato a cercare su internet ma ho trovato risposte contrastanti tra loro.
Qualcuno sa darmi una risposta più precisa e in caso di risposta positiva cosa devo fare?
Grazie

Re: Domanda

Inviato: 07/06/2010, 9:24
da rosaria1956
CIAO CIOTTA : Chessygrin :
LA CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA NON E' TRA LE PATOLOGIE INSERITE NELLA TABELLA APPROVATA CON D.M. SANITA' DEL 5/2/92 PERO' TI METTO QUA' IL LINK DEL DECRETO:
viewtopic.php?f=38&t=71
COME PUOI LEGGERE, LE COMMISSIONI PER LE PATOLOGIE NON TABELLATE DEVONO RIFERIRISCI ALLE PERCENTUALI APPROVATE PER PATOLOGIE SIMILARI, NEL TUO CASO VISTO LA TENDENZA AL LES POTREBBERO RIFERIRSI A TALE PATOLOGIA (CHE E' INVECE TABELLATA) MAGARI CON LA PERCENTUALE PIU' BASSA.
IL MIO PERSONALE CONSIGLIO RESTA SEMPRE LO STESSO: FARSI FARE UNA CERTIFICAZIONE MOLTO DETTAGLIATA CHE COMPRENDA UNA DIAGNOSI BEN DEFINITA ED ANCHE LE LIMITAZIONI CHE LA MALATTIA TI PROVOCA E TENTARE SEMPRE E COMUNQUE A PRESENTARE LA DOMANDA DI INVALIDITA'.
ANCHE SE INIZIALMENTE LA PERCENTUALE POTRA' ESSERE MOLTO BASSA ED INUTILE AI FINI LAVORATIVI OPPURE PER ALTRI FINI, TI TIENI APERTA UNA PORTA PER FUTURE DOMANDE DI AGGRAVAMENTO.
INOLTRE, UNITAMENTE ALLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA INVALIDITA' CIVILE, PRESENTA ANCHE QUELLA PER IL RICONOSCIMENTO DI HANDICAP AI SENSI DELLA LEGGE 104/92.
COME PUOI LEGGERE IN QUESTA SEZIONE, DA GENNAIO DI QEUST'ANNO SONO CAMBIATE LE MODALITA' DI PRESENTAZIONE DI TALI ISTANZA E BISOGNA QUINDI RIVOLGERSI AD ENTI AUTORIZZATI A PRESENTARLE.
TROVI LE NOTIZIE E L'ELENCO DEI SOGGETTI AUTORIZZATI QUA':
viewtopic.php?f=38&t=1583

Re: Domanda

Inviato: 07/06/2010, 9:40
da ciotta
Grazie Rosaria.
So di non avere molte speranze x l'invalidità,ma a me premeva saperlo xchè sto cercando un lavoro e mi è parso di capire che rientrando nelle categorie protette sia leggermente più facile trovare un'occupazione...

Re: Domanda

Inviato: 07/06/2010, 10:24
da lorichi
CREDO CHE PER RIENTRARE NELLE CATEGORIE PROTETTE DEVI AVERE GIA' RICONOSCIUTA L'INVALIDITA' NON BASTA ESSERE MALATI, CHIEDI AD UN PATRONATO

Re: Domanda

Inviato: 22/06/2010, 22:08
da vivaqueen
Io sto cercando lavoro e sono costretta a nascondere la mia condizione, almeno finchè la gente non se ne accorge. Insomma non essere sempre al massimo della forma si nota. Ma solo a me capitano lavori in cui se stai a casa un giorno ti fanno delle menate assurde? Sto facendo una fatica pazzesca, faccio fatica a camminare e stare in piedi, anche portare la borsa è doloroso, non mi fa bene e non riesco ad essere totalmente efficiente. Non ce la faccio proprio fisicamente. Adesso lavoro in un posto precario e devo fare un viaggio lunghissimo con tutti i miei dolori. E' durissima... ma l'invalidità a cosa serve esattamente? Ad avere delle "scusanti" se ad esempio arrivi più tardi? Cosa gliene può fregare a quelli? Mi fanno fuori e basta! Possono farlo. A me non sembra che con le categorie protette si trovi più facilmente lavoro... e poi bisogna vedere che lavoro e con quale stipendio.

Re: Domanda

Inviato: 22/06/2010, 23:07
da rosaria1956
Per essere iscritti alle liste speciali del colocamento occorre essere in possesso di un riconoscimento di invalidità civile almeno del 46%
Le agevolazioni lavorative sono queste, non certo per essere giustificati se si arriva tardi.
Le aziende hanno l'obbligo di assumere una certa percentuale di dipendenti dalle liste speciali ecco che si può quindi essere agevolati nella ricerca di un lavoro.